Tu sei qui:

#anchequestoèprojectmanagement – LA WBS – FEBBRAIO 2021

Striscia Febbraio

  

Possiamo osservare un oggetto da differenti angolazioni e da differenti distanze: frontalmente, lateralmente, da lontano, da vicino. Avere la capacità di guardare lo stesso oggetto da più punti, da differenti posizioni, ci permette di conoscerlo meglio e apprezzarlo, di scoprirne il significato. Possiamo osservare, ad esempio, la città in cui viviamo, dall’alto di un grattacielo oppure mentre passeggiamo per le sue strade: ne ammiriamo così la complessità nella sua interezza o ne cogliamo i minimi dettagli passo dopo passo. Ed è importante, perché la complessità a volte spaventa, non lasciandoci la possibilità di andare fino in fondo. Vale lo stesso per i progetti, piccoli o grandi, non importa. Per comprenderli e gestirli dobbiamo imparare a osservarli da differenti punti: prima come un insieme, per coglierne il significato ultimo, e poi scomporli nei singoli elementi per sapere cosa fare. Come ammoniva John Keating, l’esuberante professore de “L’attimo fuggente”: “È proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un’altra prospettiva. Anche se può sembrarvi sciocco o assurdo, ci dovete provare”.

Ogni progetto può essere gestito in maniera appropriata se analizzato in tutte le sue singole componenti. Rendere chiara ogni parte di un progetto è un dovere. L’elemento complesso, ovvero il progetto nella sua interezza, ha un elevato livello di astrazione. Man mano che il processo di scomposizione lo suddivide in sotto-elementi, questi presentano un livello di dettaglio superiore e un maggiore grado di semplicità. La realizzazione di tutti i sotto-elementi consente, indirettamente, di concorrere alla realizzazione dell’elemento complesso da cui derivano. La Work Breakdown Structure (WBS) permette proprio la “scomposizione strutturata del progetto” in parti elementari. Lo scopo principale è dunque organizzare il lavoro in elementi gestibili, aumentare la consapevolezza del “contenuto” del progetto ed essere capaci di comunicarlo a tutti coloro che vi partecipano. A che punto fermarsi? La scomposizione dipende dalla complessità del progetto e termina nel momento in cui nell’ultimo livello si ha un grado di dettaglio tale da descrivere univocamente il singolo lavoro da svolgere e permettere l’attribuzione della responsabilità esecutiva.

Lo scopo fondamentale della WBS è, dunque, identificare chiaramente i compiti attribuibili alla responsabilità di un’unica persona e definire ogni compito in modo tale che possa essere pianificato e gestito. La WBS comprende sia gli elementi che sono un “prodotto” sia i principali compiti necessari per realizzare tali “prodotti”. In altre parole, con essa ci poniamo la semplice domanda: “Ho un obiettivo da raggiungere: che cosa devo fare in concreto per raggiungerlo?” La WBS diventa uno strumento essenziale, direi la necessaria premessa, per un’organizzazione efficace ed efficiente, che si tratti del proprio pensiero o di un gruppo di persone. Una volta scomposto il tutto nei componenti elementari e “trattato” ognuno di essi nella maniera appropriata, dobbiamo cominciare a ripercorrerla dal basso verso l’alto, livello per livello, in modo da mettere insieme i risultati elementari e ottenere, gradino dopo gradino, la somma dei nostri singoli sforzi. Come diceva Francesco d’Assisi: “Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all’improvviso, vi sorprenderete a fare l’impossibile.” Buon ritorno in cima.  

Domani è il giorno tanto atteso: la sera del dì di festa…

Cosa abbiamo visto in queste 3 settimane?

La WBS è essenziale per acquisire consapevolezza e definire il perimetro entro cui concentrare i nostri sforzi, ciò che è incluso e ciò che è escluso.

La WBS, fatta all’inizio di un progetto, semplifica moltissimo tutte le interazioni e le relazioni con le persone coinvolte, riducendo il rischio di incomprensioni.

La WBS permette il calcolo accurato dei costi: si parte dalle componenti elementari da produrre e si analizzano i compiti necessari a realizzarle.

La WBS facilita la programmazione del progetto che può essere sviluppata proprio grazie a una struttura di scomposizione che comprenda tutte le attività. Ciò aumenta la probabilità che il tutto sia terminato entro le date fissate.

La WBS permette una più completa definizione dei rischi di progetto: partendo da un’accurata analisi delle componenti di un progetto è possibile comprendere in che misura eventi rischiosi possono incidere su tali componenti, anche quantificandone gli impatti.

La WBS ben definita aumenta quindi la probabilità che il progetto raggiunga i suoi obiettivi.

Che inizi la festa…

 

Disegni di Salvatore Parola

Sceneggiatura e testi di Francesco Spadera

CONDIVIDI SUI SOCIAL 

Facebook
Twitter
LinkedIn

Altre news della stessa categoria

PROSSIMI EVENTI

Calendario
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
24
25
26
27
2
3
5
6
8
9
10
11
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
Dalla pianificazione all’implementazione: il management come chiave per energia e trasporti nei territori
Il Branch Calabria del PMI Southern Italy Chapter è lieto di invitarvi a partecipare all’evento in presenza che si terrà il prossimo venerdì 28 febbraio [...]
Branch Campania – Social AperiBranch: i Volontari e le Proiezioni 2025
28 Febbraio 2025    
7:30 pm - 10:30 pm
Iniziano le attività del Branch Campania e come nostro solito ci piace godere del tempo da trascorre insieme. Siamo lieti di comunicare ai soci e [...]
Sicilia on the road: colazione con il Branch – Prima tappa @Catania
1 Marzo 2025    
9:30 am - 12:30 pm
Sabato 1 marzo 2025, il Branch Sicilia propone la prima colazione - di una serie - dedicata a soci e volontari attivi. Ci incontreremo per: [...]
AI InfinityTM & PMI Talent Triangle®
4 Marzo 2025    
6:30 pm - 7:30 pm
20250304 Locandina AI INFINITY PMI TALENT TRIANGLE V1.1 DEF Il Comitato Standards Interchapter presenta: AI InfinityTM & PMI Talent Triangle® Prosegue l’impegno del Comitato Standard [...]
Finale Challenge Inter-Ateneo
7 Marzo 2025    
2:30 pm - 5:00 pm
Siamo giunti alla finale della IV Edizione della Challenge Inter-Ateneo organizzata dal PMI-SIC e che ha visto la partecipazione di team di 6 Università del [...]
Leadership in motion: lessons from dance and sport to inspire teams
12 Marzo 2025    
6:00 pm - 7:00 pm
Zoom Webinar
Leadership is a key factor in the success of any team, especially in an agile environment. This webinar, organized by the PMI Southern Italy Chapter [...]
Eventi su 4 Marzo 2025
Eventi su 7 Marzo 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Sarai informato settimanalmente sulle nostre attività e riceverai il magazine SIC DIXIT.