Il PMI-SIC è governato dal Consiglio Direttivo (Board dei Direttori), che è responsabile del perseguimento delle finalità e degli obiettivi dell’associazione.
L’organizzazione e il funzionamento dell’associazione sono basati su Branch e Comitati.
Branch
Il Consiglio Direttivo, se autorizzato del PMI, può costituire strutture a carattere regionale chiamate Branch per il perseguimento degli scopi dell’organizzazione e per promuovere le finalità del Chapter a livello locale. Ogni Branch è strutturato per operare in un’area geografica ben definita e non oltre.
In base all’accordo strategico siglato nel 2016 dai Chapter italiani del PMI, che ha portato alla nascita della federazione PMI Italy Chapters, il PMI-SIC opera nelle regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia. Sono state attualmente costituite le seguenti strutture Branch:
- Branch Puglia, nato ufficialmente a marzo 2018
- Branch Sicilia, nato ufficialmente a marzo 2018
- Branch Campania, nato ufficialmente a luglio 2018
- Branch Calabria, nato ufficialmente a febbraio 2019
Il Responsabile di Branch è il garante della coerenza tra le attività del Branch e quelle del Chapter, è responsabile del piano di attività del Branch e della gestione del relativo budget, è responsabile della comunicazione e dei rapporti con gli stakeholder locali (università, ordini professionali, associazioni, …), ha l’obiettivo di sviluppare la membership a livello locale, può costituire un team di volontari a supporto della conduzione delle attività.
Comitati
Il Consiglio Direttivo può autorizzare la costituzione di Comitati permanenti o temporanei per il perseguimento degli scopi dell’organizzazione. Ogni Comitato è strutturato per operare in un ambito ben definito.
Alcuni Comitati fanno capo a membri del Consiglio Direttivo, in relazione alle deleghe loro assegnate:
- Comitato Comunicazione (Responsabile Gilberto Specchiarello)
- Comitato Eventi (Responsabile Francesco Spadera)
- Comitato Membership (Responsabile Angelo Dimartino)
- Comitato Operations (Responsabile Leonardo Lillo)
Inoltre, sono stati costituiti i seguenti Comitati:
- Comitato Aerospace & Defence (Responsabile Bruno D’Amico)
- Comitato Agile – Disciplined Agile (Responsabile Lorenzo Vetrano)
- Comitato Competenze e Standard (Responsabile Andrea Innocenti)
- Comitato Convenzioni (Responsabile Edoardo Grimaldi)
- Comitato Giovani – Young Leaders (Responsabile Roberta d’Atri)
- Comitato PMI Educational Foundation (Responsabile Giuseppe Cocozza)
- Comitato Ricerca e Innovazione (Responsabile Giacomo Franco)
- Comitato Sponsorship (Responsabile Luigi Vanore)
- Comitato Volontari (Responsabile Bruno Padricelli)
Il Responsabile di Comitato è il garante della coerenza tra le attività del Comitato e quelle del Chapter, è responsabile del piano di attività del Comitato e delle relazioni con i relativi stakeholder (aziende, associazioni, istituzioni, …), può costituire un team di volontari a supporto della conduzione delle attività del Comitato.