La nostra Storia

Di seguito sonoย riportatiย i momenti salienti dellaย storia del PMI-SIC a partire dalla sua nascita:

Anno 2003

  • 13 ottobre: Vincenzo Torre invia al Project Management Institute (PMI)ย lo Statement of Interest perย avviare la nascita di un Chapter del PMIย nel sud Italia
  • 14 novembre:ย si tiene a Napoliย l’evento โ€œParliamo di Progettiโ€, organizzatoย dal PMI Northern Italy Chapter (PMI-NIC), che vede la partecipazione del Prof. Domenico De Masiย e lancia la nascita di un Chapter del PMIย nel sud Italia

Anno 2004

  • 1ย giugno:ย presso lo studio del Notaio Capuano di Napoliย viene costituitaย lโ€™Associazione Project Management Instituteย – Southern Italy Chapter (PMI-SIC), con Presidente Vincenzo Torre
  • 24 giugno:ย prima uscita pubblica del PMI-SIC al 2ยฐ Simposio Nazionale di Project Management, che si tiene a Castelgandolfo (RM) con la partecipazione di Russell Archibald (uno dei soci fondatoriย del PMI)ย e tratta l’evoluzione delย ruolo del Project Manager
  • 19 luglio:ย il PMI scrive al PMI-SIC: “PMIย is pleased to inform you that the PMI Southern Italy Chapter is now an official chartered PMI Chapter!“: nasce ufficialmente il PMI Southern Italy Chapter.
  • 29 novembre:ย si tiene il seminario โ€œProject Portfolio Management & Risk Managementโ€ย (primo evento organizzato in autonomia dal PMI-SIC)

Anno 2005

  • Ilย PMI-SICย sviluppa il primo programma eventiย secondo il percorso a temi โ€œVita in mare, il comandante, la rotta, il faro, racconti di viaggio
  • 10 marzo: si tiene a Salernoย il seminario: โ€œIl valore e iย benefici del Project Management per le organizzazioniโ€
  • 15 aprile: si tiene a Napoliย il seminario “Traditional Project Managenent vs Extreme Project Managementโ€
  • Giugno: il PMI-SIC raggiunge il numero di 50 soci

ย Anno 2006

  • 15 maggio: si tiene a Napoliย il seminario โ€œOrganizational Project Management Maturity Model: OPM3โ€ con la partecipazione di Titta Rosvall del PMI EMEA
  • 30 settembre: si tiene il primo esame di certificazione PMP (paper based) a Napoli
  • 13 novembre: si tiene a Napoli il seminario “Organizzazione Formale e Organizzazione Informale nella Gestione dei Progetti”
  • Novembre:ย viene pubbicata la primaย newsletterย e lanciatoย il primo sito webย del PMI-SIC

Anno 2007

  • 29 Gennaio: si tiene a Napoliย ilย seminario โ€œIntelligenza Emozionale sul posto di lavoroโ€
  • Maggio: il PMI-SIC raggiunge il numero di 100 soci
  • 11 giugno: si svolge aย Ercolano (NA)ย l’evento speciale โ€œRi-Parliamo di progettiโ€, con la partecipazione di Alfonso Bucero
  • 19 novembre: si tiene a Napoli il seminario: “La gestione dei conflitti nei gruppi di progetto”
  • 10 dicembre:ย si tiene a Ercolano (NA)ย il seminario: “Programme Office ed Integrazione di programmi complessi:ย i velivoli militari specialiโ€

Anno 2008

  • Viene siglata laย partnershipย tra il PMI-SICย la Scuola di Formazione e Project Management di Alenia Aeronautica
  • 29 febbraio: si tiene a Napoliย il seminario “Il PM come Coach: una moderna interpretazione del ruolo o un ulteriore aggravio di responsabilitร ?”
  • 5 maggio: si tiene a Pomigliano D’Arco (NA)ย il seminario โ€œProgettare la ricerca, ricercare lโ€™innovazioneโ€, organizzato in collaborazione con Alenia Aeronautica
  • 12 settembre: si tiene a Ercolano (NA)ย il workshop “La lezione delle rovine – Memoria dell’antichitร  e Management dei progetti”
  • Nasce la Commissione Ricerca del PMI-SIC
  • Viene realizzatoย il nuovo sito web del PMI-SIC

Anno 2009

  • Viene istituito in Pugliaย il Local Interest Group del PMI-SICย (primo embrione del futuro Branch Puglia)
  • 28 gennaio: si tiene a Napoli il seminario โ€œProject Management e il mercato del Lavoroโ€
  • 16 febbraio: si tiene a Benevento il seminario “L’applicazione del PM nei progetti edili e di architettura”
  • 3 aprile: si tiene a Pomigliano D’Arco (NA)ย il seminario “Progettare e realizzare alleanze strategiche”, in collaborazione con Alenia Aeronautica, PMI-NIC e PMI Rome (il futuro PMI Central Italy Chapter)
  • 5 maggio: si tiene a Bariย il seminario โ€œIl Project Management in Puglia: innovazione e competitivitร ”
  • 27 ottobre: si tiene a Napoli il seminario: โ€œAgilitร  & Software: Nuovi ruoli e nuovi contesti nellโ€™avviamento e nel supporto dei progetti softwareโ€
  • 23 novembre: si tiene a Napoliย il seminario “Il Project Management nella bonifica dei siti contaminati” (in collaborazione con l’Universitร  degli Studi di Napoli Federico II)
  • 14 dicembre: si tiene a Napoli, presso il Club Nautico della Vela, il primo evento PROSIC organizzato dal PMI-SIC, dal titolo “Il Project Management: un’opportunitร  piรน per lui… o per lei?”

Anno 2010

  • Viene siglato l’accordo di partenariato con il consorzio di imprese Daisy-net di Bari,ย perย supportare le attivitร  del Chapter in Puglia
  • 6 maggio: si tiene a Bari il convegno: “La certificazione professionale: opportunitร  o necessitร โ€
  • 26-27 novembre: si tiene a Salernoย il workshop โ€œLโ€™importanza di pianificare per raggiungere un obiettivoโ€ (in collaborazione con lโ€™Ordine degli Ingegneri dellaย Provinciaย di Salerno)
  • 3 dicembre: viene stipulata laย convenzione con l’Universitร  degli Studi di Napoli Federico II – Facoltร  di Ingegneria
  • 17 dicembre: si tiene presso lโ€™Universitร  degli Studi di Brindisi il workshop โ€œUltra Large Scale Project Management in the small: experience sharing within Aerospace, Defense, Humanitarian and Development Operations Sectorsโ€
  • Dicembre: la Commissione Ricerca del PMI-SIC avvia il SIC Journal, iniziativa editoriale sperimentale per approfondire temi scientifici e di ricerca sul Project Management, che vedrร  la pubblicazione di alcuni numeri monotematici

ย Anno 2011

  • 16 gennaio: viene stipulata laย convenzione con l’Universitร  degli Studi di Bari – Dipartimento di Informatica
  • 24 marzo: si tiene a Napoliย il seminarioย “Energia dal mare: il progetto italiano parte tra Scilla e Cariddiโ€ (in collaborazione con l’Universitร  degli Studi di Napoli Federico II)
  • 20 maggio: si tiene a Ercolano (NA)ย il workshop “Green Thinking! Come saranno verdi i nostri progetti” (in collaborazione con Stoร  – Istituto di Studi per la Direzione e Gestione di Impresa)
  • 20 giugno: si tiene a Torre Canne (BR)ย il 1ยฐ workshopย nell’ambito dell’iniziativaย “Project & Knowledge Management Trends” (PKMT)
  • 29 giugno: viene stipulata la convenzioneย con I.P.E. – Istituto per ricerche ed attivitร  educative
  • 17 ottobre: si tiene a Fisciano (SA) il seminario: “Il Project Management nella formazione manageriale”

ย Anno 2012

  • 12 gennaio: viene stipulata la convenzione con l’Universitร  degli Studi di Foggia – Dipartimento di Economia
  • 27 gennaio: si tiene a Napoli il seminario โ€œLa Sostenibilitร  e il Project Management. Progetti Sostenibiliโ€
  • 8 febbraio: si tiene a Ercolano (NA) il workshop “Nel Project Management contano sempre di piรน le cose che non si contano. Competenze intangibili per PM”
  • 24 aprile: si tiene a Brindisiย il seminario โ€œEstablishing and improving Project Management using Assessment Models for Process Capability and Organizational Maturityโ€ (in collaborazione con le Nazioni Unite)
  • 25 maggio: si tiene ad Aversa (CE) il seminario “Approccio Agile ai progetti”
  • 26 settembre: viene stipulata la convenzione con l’Universitร  del Salento – Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione
  • 19ย dicembre: si tiene a Fiscianoย (SA)ย il 2ยฐ workshopย nell’ambito dell’iniziativaย “Project & Knowledge Management Trends” (PKMT)

ย Anno 2013

  • Dopo l’approvazione della Legge 4/2013, il PMI-SIC entra a far parte, insieme agli altri Chapter italiani dei PMI,ย del Gruppo di Lavoro GL13ย per l’elaborazione delย Progetto Norma UNI U83.00.078.0,ย relativo ai requisiti per lโ€™attivitร  professionale di Project Manager
  • 22 febbraio: siย svolge a Napoliย l’eventoย “Emozional-Mente”, happening formativo sull’intelligenza emotiva
  • 24 maggio: si tiene a Napoliย il seminario โ€œLa gestione dei progetti di ricostruzione post disastroโ€
  • 24 luglio: viene stipulata la convenzione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
  • 28 ottobre: si tiene a Napoli il workshop “Project Management: Vincoli, Creativitร , Comunicazione”
  • 16 dicembre: si tiene a Ercolano (NA)ย il seminario โ€œLeadership, agilitร  e progetti in ambienti complessiโ€ (in collaborazione con Stoร )
  • Dicembre: primo voto online per l’elezione dei membri del Consiglio Direttivo (Board) del PMI-SIC

ย Anno 2014

  • 29 maggio: si tiene a Salernoย ilย convegno โ€œLa sostenibilitร  e il project managementโ€ (in collaborazione con lโ€™Ordine degli Ingegneri dellaย Provinciaย di Salerno)
  • 4-5 giugno: si tiene a Bolognaย l’evento “Academic Workshop with Italian Universities”, organizzato in collaborazione con il PMI e gli altri Chapter italiani
  • 16 giugno: si celebra il 10ยฐ anniversario del PMI-SIC con lโ€™evento “Leader-Ship”, che si tiene a Napoli presso la Stazione Marittima
  • 4 ottobre: si tiene a Ruvo di Puglia (BA)ย il workshopย โ€œProject Management & Pubblica Amministrazione”
  • 30 ottobre: si tiene aย Fiuggi (FR)ย il workshop “I-PM —> PM-I”, dedicato allo sviluppo delle competenze personali del Project Manager
  • Riprende la pubblicazione dellaย newsletter SIC DIXIT, che assumeย una periodicitร  bimestrale

Anno 2015

  • Siย tengono gli eventiย del โ€œContamination Event Programโ€ (11 eventi svolti in 7 localitร  di 3 regioni) basato sulla โ€œcontaminazioneโ€ con esperienze diย professionisti (coach, psicologi, ecc.) che possono completare il bagaglio professionale dei Project Manager
  • Gennaio: nasce la Community Aerospace and Defence del PMI-SIC
  • Si intensifica l’utilizzo dello strumento webinar:ย si tengono nell’anno 14ย webinarย dedicati agliย standard del PMI e alleย Knowledge Area del PMBOK
  • Aprile-maggio: si tengonoย i seminari della prima edizione dell’iniziativa “Project Management Skills for Life” pressoย 5 scuole della provincia di Napoli
  • 22 maggio: si tiene a Napoliย il seminario โ€œLa fondazione PMIEF del Project Management Institute: iniziative nel sociale e borse di studio universitarieโ€ con la presenza di Alfonso Bucero
  • 5 novembre: si tiene a Caserta il workshop โ€œMotivazione e risultatoโ€ presso la Seconda Universitร  degli Studi di Napoli (oggi Universitร  degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”)
  • Cresce la partecipazione del PMI-SIC agli eventi internazionali del PMI, anche come speaker al Global Congress di Londra (11-13 maggio)ย eย al Leadership Institute Meeting – Region 8 di Madrid (13-15 novembre)

Anno 2016

  • Il PMI-SIC raggiunge il numero di 200 soci
  • Nasce la collaborazione tra PMI-SIC e Center for Near Space (CNS), allo scopo di sviluppare progetti comuni e sinergie nel settore Aerospazio e Difesa
  • Marzo-maggio: si tengono i seminari dellaย seconda edizione dell’iniziativa “Project Management Skills for Life”,ย allargata a 18ย scuoleย di tutte leย province della regione Campania,ย con il coinvolgimento di circa 70 insegnanti e 800 studenti
  • 9 aprile: si conclude con l’evento delle premiazioni presso ilย Politecnico di Bari la prima edizione di “Project Management Olympic Games”, iniziativa che prevede sessioni formative sul Project Management e una competizione (coinvolti 11 scuole, 50 docenti eย 250 studenti della regione Puglia)
  • 18 aprile: si tiene a Napoliย il seminario โ€œEarned Value: Questoย  Sconosciutoโ€, organizzato insieme allโ€™Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli
  • Giugno: i tre Chapter Italiani del PMIย firmano un accordo strategicoย che sancisce laย nascita della federazione dei Chapter italiani del PMI (PMI Italy Chapters)
  • Luglio: il Chapter Awards Committee, team internazionale di volontari dedicato dal PMI alla valutazione dei Chapter, conferisce al PMI-SIC la nomination per il premio “Chapter of the Year”ย nella categoria 1 (Chapter fino a 300 soci) per le attivitร  svolte nell’anno 2015
  • 23 settembre: il PMI-SIC vince il prestigioso premio “Chapter of the Year” nella categoria 1 (Chapter fino a 300 soci), assegnato dal PMIย in occasione del North America Leadership Institute Meeting di San Diego (California)
  • 20-21 ottobre: si tiene a Brindisi (presso la Base Logistica delle Nazioni Unite) il PMI Academic Workshop, primo importante evento organizzato dalla federazione PMI Italy Chapters
  • 21-23 ottobre: in occasione del PMI Region 8 Meeting di Atene numerosi Chapter europei (tra i quali il PMI-SIC)ย sottoscrivono l’iniziativa “European Chapter Collaboration” (ECC)
  • 12 dicembre: si tiene a Ercolano (presso la sede di Stoร )ย l’Assemblea Generale dei Membri (AGM) del PMI-SICย e si festeggiaย un anno speciale culminato nella vittoria del premio “Chapter of the Year”.

Anno 2017

  • 17 febbraio:ย si tiene a Palermo il seminario “Innovazione e Competitivitร  nella gestione degli appalti pubblici. Il Project Management alla luce del nuovo Codice degli Appalti D.Lgs. 50/2016”, primo rilevante evento organizzato dal PMI-SICย in Sicilia
  • Marzo: la federazione PMI Italy Chapters stipula con CEPAS una convenzione che disciplina le modalitร  attraverso cui i Soci certificati PMP e PgMP possono integrare le certificazioni del PMI con la nuova certificazione italianaย di Project Manager ai sensi della Norma UNI 11648
  • 31 marzo: si tiene a Napoli il 2ยฐ Evento EuroPM 2017, organizzato dalla federazione PMI Italy Chapters con il patrocinio e la partecipazioneย dellaย regione Campania (si tratta del secondo dei quattro eventi dellโ€™anno dedicati all’europrogettazione)
  • Aprile-maggio: si svolgono a Roma gli eventi del PMI per lโ€™area EMEA, il Leadership Institute Meeting e il Global Congress
  • Aprile-maggio: si tengono i seminari dellaย terza edizione dell’iniziativa “Project Management Skills for Life”ย conย numeri crescenti in termini di partecipazione (28 scuole,ย 944 studenti eย 90 docenti) e la cerimonia di consegna degli attestati a studenti e docenti si tieneย il 25ย maggio a Napoli in Piazza del Plebiscitoย in occasione della XXXI edizione di Futuro Remoto, lโ€™importante iniziativa promossa da Cittร  della Scienza
  • 13 maggio, si concludeย laย seconda edizione dell’iniziativaย ย “Project Management Olympic Games” con l’evento delle premiazioni presso il Teatro Impero di Brindisiย (questa edizione ha coinvolto 8 scuole pugliesi e 2 scuole campane)
  • Luglio: il Chapter Awards Committee, team internazionale di volontari dedicato dal PMI alla valutazione dei Chapter, conferisce al PMI-SIC, per il secondo annoย consecutivo,ย la nomination per il premio “Chapter of the Year”ย nella categoria 1 (Chapter fino a 300 soci)
  • Agosto: la pubblicazioneย PMIEF Liaison Newsletter, emessa dalla fondazione del PMI,ย illustra in un articolo le iniziativeย del PMI-SIC con le scuole, mettendone in evidenza i successi
  • 6 ottobre: si svolge a Firenze il 1ยฐ Forum Nazionale di Project Management “Complex Projects: dai mega-progetti alle missioni impossibiliโ€,ย evento organizzato dai tre Chapter italiani del PMI, con la partecipazione di 450 persone
  • 26-28 ottobre: il PMI-SICย partecipa alย North America Leadership Institute Meeting diย Chicago (Illinois)ย in quantoย finalista perย il premio “Chapter of the Year”ย del PMI, risultando il miglior Chapter dell’area EMEA per la categoria 1 (Chapter fino a 300 soci).

Anno 2018

  • Gennaio: il PMI-SIC raggiunge il numero di 300 soci, nello stesso periodo nel quale il PMI raggiunge il numero di 500.000 soci
  • Gennaio: primo numero di SIC DIXIT con la denominazione di Magazine (non piรน Newsletter dati i contenuti orientati allโ€™approfondimento oltre che all’informazione)
  • Gennaio-luglio:ย si tengono 13ย webinar organizzati dal PMI-SIC eย dedicati al PMBOK sesta edizione
  • Marzo:ย nascono ufficialmenteย le strutture diย Branch Puglia e Sicilia del PMI-SIC
  • 26 marzo: si svolgeย ad Arzano (NA), presso la sede di Micron Technology, il workshop “Agile e Lean Six Sigma: Metodologie e certificazioni al servizio della gestione dei progetti”
  • Aprile-giugno: si tengono i seminari dell’iniziativa “Project Management Skills for Life”, giunta alla quarta edizione,ย che coinvolge 23 scuole,ย 857 studenti eย 50 docenti
  • Maggio:ย nell’ambito della nuova iniziativa del PMI-SICย “PM Digital Badge Student” 7 studenti dell’Istituto โ€œFrancesco Saverioย Nittiโ€ diย Portici (NA) conseguono la micro certificazione di Project Management istituita dalla Fondazioneย PMIEF (sono i primi studenti certificati in Italia e fanno parte del primo gruppo di studenti certificati in Europa)
  • 13 maggio: si conclude con l’evento delle premiazioni presso il Politecnico di Bariย laย terza edizione dell’iniziativaย ย “Project Management Olympic Games” (che registra numeri crescenti:ย 17 scuole di Puglia e Campania, 450 studenti, 35 docenti)
  • Luglio:ย nasce ufficialmenteย la struttura Branch Campania del PMI-SIC
  • Luglio: il Chapter Awards Committee, team internazionale di volontari dedicato dal PMI alla valutazione dei Chapter, conferisce al PMI-SIC, per il terzo anno consecutivo,ย la nomination per il premio “Chapter of the Year” e per la prima volta nellaย categoriaย 2 (Chapterย da 301 a 1500ย soci)
  • 20-21 settembre: si tiene a Roma, presso l’Universitร  “La Sapienza”, la terza edizione del PMI Academic Workshop
  • 4-6 ottobre: il PMI-SICย partecipa alย North America Leadership Institute Meeting diย Los Angelesย (California)ย comeย finalista perย il premio “Chapter of the Year”ย del PMI, risultando il miglior Chapter dell’area EMEA per la categoriaย 2 (Chapterย da 301 a 1500ย soci)
  • 11 ottobre: si svolge a Napoli, presso Cittร  della Scienza nel corso della convention โ€œ3 Giorni per la scuolaโ€ย il workshop โ€œProject Management per una scuola che guarda oltre: generiamo i leader del futuroโ€, organizzato dal PMI-SIC insieme allโ€™Ufficio Scolastico Regionale (USR)ย della Campania alloย scopo di raccontare le principaliย iniziative realizzateย presso leย scuole secondarie di II grado (l’evento vedeย la partecipazione di oltre 250 studenti e docenti di 25 scuole)
  • 19 ottobre: si svolge a Napoli il 2ยฐ Forum Nazionale di Project Management “Project Management 5.0 Nuove sfide, skill e stili manageriali per il futuroโ€, evento organizzato dai tre Chapter italiani del PMI, con la partecipazione di 450 persone (il PMI-SIC ha guidato l’organizzazione dell’evento).

Anno 2019

  • Febbraio:ย nasce ufficialmenteย la struttura Branchย Calabria del PMI-SIC
  • Febbraio: il PMI-SIC sigla una convenzione con la Fondazione dellโ€™Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania, che prevede il patrocinio del corso di preparazione alla certificazione Project Management Professional (PMP) organizzato ed erogato dalla stessa Fondazione
  • 15 febbraio: si svolgeย aย Napoli, presso la sede della DIGITA Academy dell’Universitร  Federico II,ย il workshop “La realizzazione della strategia tramite il Portfolio Management”
  • Marzo-novembre:ย si tengonoย 11 webinar organizzati dal PMI-SIC in materia di soft skills
  • Febbraio-settembre: si tengono i seminari dell’iniziativa “Project Management Skills for Life”, giunta alla quinta edizione,ย che coinvolgeย 22 scuole,ย 836 studenti eย 51 docenti
  • 3 maggio: si conclude la quarta edizione dell’iniziativaย ย “Project Management Olympic Games” (che ha coinvolto 13 scuole di Puglia e Campania, 300 studenti, 30 docenti) con l’evento di celebrazione dei vincitori che si svolge presso il Campus di Monte Santโ€™Angelo dellโ€™Universitร  Federico II di Napoli alla presenza di oltre 500 persone
  • Maggio-Giugno:ย nell’ambito dell’iniziativa “PM Digital Badge Student” 27 studenti degli Istituti Nitti diย Portici (NA), Pareto di Pozzuoli (NA) e Rampone Polo di Benevento conseguono la microย certificazione di Project Management istituita dalla Fondazioneย PMIEF
  • 22 luglio: si tiene a Ercolano lโ€™Assemblea Straordinaria nel corso della quale viene approvato il nuovo Statuto del PMI-SIC, conforme al D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 (il Codice del Terzo Settore)
  • Agosto: il Chapter Awards Committee, ย team internazionale di volontari dedicato dal PMI alla valutazione dei Chapter, conferisce al PMI-SIC, per il quarto annoย consecutivo,ย la nomination per il premio “Chapter of the Year” (nella categoriaย 2 relativa ai Chapterย da 301 a 1500ย soci)
  • 3-5 ottobre: il PMI-SICย partecipa alย North America Leadership Institute Meeting diย Philadelphia (Pennsylvania) come finalistaย perย il premio “Chapter of the Yearโ€ del PMI, risultando il miglior Chapter dell’area EMEA per la categoriaย 2 (Chapterย da 301 a 1500ย soci)
  • 18ย ottobre: si svolge aย Milano il 3ยฐ Forum Nazionale di Project Management “RE-Think! #project #sustainAbility #future”,ย evento organizzato dai tre Chapter italiani del PMI, con la partecipazione di 750 persone
  • Sono lanciate le pagine ufficiali LinkedIn e Facebook del PMI-SIC
  • 15 novembre: si celebra il 15ยฐ anniversario del PMI-SIC con lโ€™evento “Progetti in giro per il mondo: piรน stress o piรน ricchezza?”, che si tiene a Napoli presso lโ€™Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (seguiranno a dicembreย altri treย eventi di celebrazione dell’anniversarioย svolti in Sicilia, Calabria e Puglia).

Anno 2020

  • 8 gennaio: pubblicato sul Project Management Journal lโ€™articoloย frutto del lavoro di ricercaย sulle carriere dei Project Manager italiani, promosso e sostenuto dallโ€™Universitร  degli Studi della Campania โ€œLuigi Vanvitelliโ€ e dai tre Chapter italiani del PMI
  • 30 gennaio: si tiene a Napoli (presso Casa Ascione nella Galleria Umberto I)ย l’Assemblea Generale dei Membri (AGM) del PMI-SIC, con le novitร  dell’organizzazione a inizio annoย (invece che a fine anno come nelle precedenti occasioni)ย eย della partecipazione ancheย da remoto (in collegamento dai Branch locali)
  • A causa della pandemia da Covid-19, il programma eventi del PMI-SIC viene rimodulato e si punta sugli eventi online; si conta a fine anno il numero di 52 eventi (dei quali 40 online), il piรน alto numero mai registrato dal Chapter
  • Marzo: primo numero del magazine SIC DIXIT con periodicitร  trimestrale dopo cinque anni di pubblicazione bimestrale
  • Maggio-Giugno:ย nell’ambito dell’iniziativa “PM Digital Badge Student”ย 20 studenti delle scuoleย IS Nitti di Portici, ITIS Dorso di Avellino eย ITI E. Medi di San Giorgio a Cremano conseguono la microย certificazione di Project Management istituita dalla Fondazioneย PMIEF
  • Agosto: il Chapter Awards Committee, ย team internazionale di volontari dedicato dal PMI alla valutazione dei Chapter, conferisce al PMI-SIC, per il quinto annoย consecutivo,ย la nomination per il premio “Chapter of the Year” (nella categoriaย 2,ย Chapterย da 301 a 1500ย soci)
  • Settembre: si chiude il concorso di idee per l’identitร  visiva del SIC lanciato presso i soci,ย laย composizione vincenteย comprende cinque tra i simboli della Project Economy proposti dal PMI che rappresentano innovazione, determinazione, lavoro di squadra, collaborazione, risultati
  • 17 ottobre: si tiene il Virtual Leadership Institute Meeting, organizzato dalย PMI in questa modalitร ย a causa della pandemia da Covid-19 in corso; l’evento รจย aperto a tutti i soci nel mondo e ospita la cerimonia di premiazione dei “Chapter of the Year Awardsโ€, il PMI-SICย รจย finalistaย e risultaย il miglior Chapter dell’area EMEA nella categoriaย 2 (Chapterย da 301 a 1500ย soci)
  • Novembre: viene pubblicato sulla rivista PMI Today (numero di settembre/ottobre) un articolo che descrive il programma eventi (virtuali) dei tre Chapter italiani al tempo del Covid-19, mettendone in evidenza il valore.

Anno 2021

  • Gennaio: viene lanciata l’iniziativa #anchequestoรจprojectmanagement con l’obiettivo di far comprendere, attraverso testi e disegni pubblicati sui canali social del Chapter, il valore del Project Management nella vita di tutti i giorni.
  • Gennaio: viene lanciata l’iniziativa SIC Book Review, attraverso la quale ogni mese un socio del PMI-SIC effettua la recensione di un libro e la stessa viene pubblicata sui canali social del Chapter.
  • 29 gennaio: si tiene l’Assemblea Ordinaria dei soci PMI-SIC, la prima in modalitร  completamente telematica, che registra la partecipazione di 118 soci (la piรน alta mai registrata).
  • Febbraio-marzo: si tengono 3 webinar dedicati alla gestione del conflitto come tema centrale nella vita dei team di progetto.
  • Marzo-maggio: si tengono i seminari dell’iniziativa “Project Management Skills for Life”; questa sesta edizione per lโ€™anno scolastico 2020-2021 (dopo lโ€™interruzione dello scorso anno a causa della pandemia da Covid-19) si svolge a distanza e registra la partecipazione di 15 scuole e 368 studenti.
  • Aprile: il PMI-SIC raggiunge il numero di 400 soci.
  • Giugno-luglio: si tengono i 4 webinar del ciclo “Agile in Action”, per raccontare il modo in cui strumenti agili sono usati quotidianamente in diversi settori professionali.
  • Giugno-luglio: si tengono i 4 eventi online del ciclo “Coach in Abbonamento”, iniziativa di formazione sul coaching per supportare la gestione delle risorse umane attraverso un approccio non direttivo.
  • Settembre-ottobre: si tengono 3 webinar organizzati dal PMI-SIC e dedicati al PMBOK settima edizione.
  • Ottobre: dopo la firma dei primi accordi con alcune aziende entra nel vivo l’iniziativa SMILE-PM (Small and Medium Enterprise Innovators and LEaders in Project Management), lanciata lo scorso anno allo scopo di aiutare le piccole e medie imprese a migliorare le pratiche di gestione dei progetti.
  • Ottobre: partono i webinar del ciclo โ€œDisciplined Agile: scegli il tuo entusiasmoโ€, percorso di 6 eventi che parte dai valori e dai principi dellโ€™Agile Manifesto e arriva al toolkit Disciplined Agile.
  • 1-2-3 dicembre: si tiene il 4ยฐ Forum Nazionale di Project Management dal titolo โ€œIl Project Management INcontra la Cultura”, evento organizzato in modalitร  on-line dai tre Chapter italiani del PMI, con la partecipazione di circa 500 persone in ciascuna delle tre giornate.
  • 14 Dicembre: si tiene l’evento “Il Project Management per il finanziamento e la gestione dei progetti europei: le buone pratiche e gli standard PMI” organizzato nell’ambito dell’iniziativa SMILE-PM.

Anno 2022

  • Gennaio: si conclude la prima edizione dell’iniziativa “PM4Innovation Challenge”, partita a dicembre dell’anno prima, che coinvolge professori e studenti universitari in una competizione a premi basata su proposte progettuali realizzate e presentate, che ha visto la partecipazione di 3 universitร .
  • Gennaio-giugno: si svolgono i seminari dell’iniziativa “Project Management Skills for Life”; che in Campania vede la partecipazione di 18 scuole, 25 docenti e 462 studenti; in questo anno scolastico 2021-2022 l’iniziativa viene estesa alla regione Sicilia, con il coinvolgimento di 7 scuole; inoltre, si svolge in via sperimentale un’edizione internazionale attraverso una collaborazione con il PMI Turkey, che porta all’organizzazione di alcuni seminari congiunti.
  • Gennaio-giugno: l’iniziativa “Project Management Skills for Life” diventa internazionale, grazie alla collaborazione con il PMI Turkey Chapter, che permette di lanciare l’iniziativa in Turchia attraverso il supporto di volontari del PMI-SIC.
  • Maggio: si svolge la prima edizione della Masterclass Volontari interamente organizzata dal PMI-SIC, che coinvolge 12 volontari e comprende 5 seminari sul self-management tenuti da Elisabetta Vernoni.
  • Luglio-novembre: viene lanciata l’iniziativa “KeyPM” per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, al fine di attestare il possesso delle competenze base di project management; in questa prima edizione 14 studenti (9 dell’ITI Medi di S. Giorgio a Cremano e 5 dell’IIS โ€œFrancesco Saverio Nittiโ€ di Portici) superano l’esame e ricevono l’attestato rilasciato dal PMI-SIC.
  • Settembre: il Chapter Awards Committee, ย team internazionale di volontari dedicato dal PMI alla valutazione dei Chapter, conferisce al PMI-SIC, per la sesta volta negli ultimi sette anni, la nomination per il premio โ€œChapter of the Yearโ€ (nella categoria 2, Chapter da 301 a 1500 soci).
  • Il programma eventi del PMI-SIC comprende 40 eventi, dei quali 10 incontri di networking organizzati dalle 4 strutture Branch (il cui numero e il cui impatto sono gradualmente cresciuti negli anni) e altri trattano temi innovativi quali Intelligenza Artificiale e Project Management e tool/modelli emergenti di Project Management (quali Miro e Canvas).
  • 14-15-16 dicembre: si tiene il 5ยฐ Forum Nazionale di Project Management dal titolo โ€œFuturo”, evento organizzato in modalitร  on-line dai tre Chapter italiani del PMI, con il PMI-SIC che ne guida l’organizzazione.

Anno 2023

  • Gennaio: si conclude la seconda edizione dell’iniziativa “PM4Innovation Challenge”, partita a dicembre dell’anno prima, cresciuta rispetto alla precedente edizione, che ha visto la partecipazione di 7 universitร .
  • Gennaio-luglio: si svolgono i seminari dell’iniziativa “Project Management Skills for Life” per l’anno scolastico 2022-2023; che vede la partecipazione di 19 scuole campane e 7 scuole siciliane.
  • Aprile: si concludono i seminariย delle prime due edizioni internazionali di “Project Management Skills for Life”; la prima edizione ha coinvolto 90 studenti e la seconda 82 studenti, i quali hanno lavorato in team misti tra le nazioni che hanno partecipato (Italia e Turchia).
  • Maggio-giugno: si svolge la seconda edizione della Masterclass Volontari interamente organizzata dal PMI-SIC, che coinvolge 10 volontari ed รจ centrata su unโ€™attivitร  di outdoor training che si svolge presso il Parco del Matese.
  • Maggio-giugno: si svolge la seconda edizione dell’iniziativa “KeyPM”, che vede 16 studenti dell’ITI Medi di S. Giorgio a Cremano superare l’esame e ricevere l’attestato rilasciato dal PMI-SIC.
  • Si consolida il servizio SIC on demand (lanciato l’anno precedente), basato su un sistema di Learning Management, che permette di seguire in differita alcuni degli eventi online organizzati dal PMI-SIC.
  • Si consolida il servizio di job posting (lanciato l’anno precedente), attraverso il quale sono regolarmente condivise tra i soci opportunitร  lavorative.
  • 6 ottobre: si tiene a Bologna il 6ยฐ Forum Nazionale di Project Management dal titolo โ€œFood for Thoughts”, evento organizzato dai tre Chapter italiani del PMI che torna e essere in presenza, con il PMI-NIC che guida l’organizzazione di questa edizione.
  • 25 ottobre: il PMI-SIC rivince il prestigioso premio “Chapter of the Year” nella categoria 2 (Chapter da 301 a 1500 soci), assegnato dal PMI in occasione del PMI Global Summit di Atlanta (Georgia).
  • Dicembre: a Lisbona la vittoria del premio “Chapter of the Year” viene celebrata tra i Chapter europei in occasione del PMI Leadership Institute Meeting.

Anno 2024

  • Gennaio: il PMI-SIC raggiunge il numero di 500 soci.
  • Gennaio-aprile: si svolgono i seminari dell’iniziativa “Project Management Skills for Life” per l’anno scolastico 2023-2024; che vede la partecipazione di 20 scuole campane e 9 scuole siciliane.
  • 11 marzo: si svolge a Napoli presso l’Universitร  Parthenope lโ€™evento di proclamazione del team vincitore della terza edizione dellโ€™iniziativa “PM4Innovation Challenge”, che ha visto la partecipazione di 7 universitร , con piรน team di studenti coinvolti rispetto alle precedenti edizioni e piรน fasi di selezione prima della finale.
  • Aprile: si concludono i seminari della terza e della quarta edizione internazionale di “Project Management Skills for Life”, partiti a novembre dell’anno precedente; la terza edizione ha coinvolto 135 studenti e la seconda 96 studenti, i quali hanno lavorato in team misti tra le cinque nazioni che hanno partecipato (Italia – Georgia – Azerbaigian – Spagna – Turchia).
  • 6 maggio: si svolge presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Sannino-De Cillis” di Napoli lโ€™evento di celebrazione dei vincitori della quarta edizione dellโ€™iniziativaย ย โ€œProject Management Olympic Gamesโ€, ripresa nell’anno scolastico 2023-2024, dopo l’interruzione dovuta alla pandemia da Covid-19, con il nuovo format di seminari ed esami attraverso una piattaforma online, che ha visto la partecipazione di 1 scuola campana (con 21 studenti) e 1 scuola siciliana (con 8 studenti).
  • Maggio-giugno: si svolge la terza edizione dell’iniziativa “KeyPM”, che vede coinvolti 211 studenti di 10 scuole -9 campane e 1 siciliana- e tra essi 175 superano l’esame, ricevendo l’attestato rilasciato dal PMI-SIC.
  • Maggio-novembre: si svolgono a Napoli, Bari, Catania e Cosenza quattro eventi di celebrazione del 20ยฐ anniversario del PMI-SIC.
  • 14 giugno: si tiene a Roma il 7ยฐ Forum Nazionale di Project Management dal titolo โ€œL’omniverso del Project Management”, evento organizzato dai tre Chapter italiani del PMI, con il PMI-CIC che guida l’organizzazione di questa edizione.
  • Settembre: in un articolo pubblicato sul magazine SIC DIXIT sono riepilogati i rilevanti numeri delle iniziative portate avanti dal PMI-SIC con le scuole nell’anno scolastico 2023-2024, che hanno visto la partecipazione di 34 scuole, 135 insegnanti e 1.425 studenti di 5 nazioni, con 30 volontari coinvolti.

PROSSIMI EVENTI

Calendario
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
24
25
26
27
2
3
5
6
8
9
10
11
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
Dalla pianificazione allโ€™implementazione: il management come chiave per energia e trasporti nei territori
28 Febbraio 2025ย ย ย ย 
3:00 pm - 6:30 pm
Il Branch Calabria del PMI Southern Italy Chapter รจ lieto di invitarvi a partecipare allโ€™evento in presenza che si terrร  il prossimo venerdรฌ 28 febbraio [...]
Branch Campania โ€“ Social AperiBranch: i Volontari e le Proiezioni 2025
28 Febbraio 2025ย ย ย ย 
7:30 pm - 10:30 pm
Iniziano le attivitร  del Branch Campania e come nostro solito ci piace godere del tempo da trascorre insieme. Siamo lieti di comunicare ai soci e [...]
Sicilia on the road: colazione con il Branch โ€“ Prima tappa @Catania
1 Marzo 2025ย ย ย ย 
9:30 am - 12:30 pm
Sabato 1 marzo 2025, il Branch Sicilia propone la prima colazione - di una serie - dedicata a soci e volontari attivi. Ci incontreremo per: [...]
AI InfinityTM & PMI Talent Triangleยฎ
4 Marzo 2025ย ย ย ย 
6:30 pm - 7:30 pm
20250304 Locandina AI INFINITY PMI TALENT TRIANGLE V1.1 DEF Il Comitato Standards Interchapter presenta: AI InfinityTM & PMI Talent Triangleยฎ Prosegue lโ€™impegno del Comitato Standard [...]
Finale Challenge Inter-Ateneo
7 Marzo 2025ย ย ย ย 
2:30 pm - 5:00 pm
Siamo giunti alla finale della IV Edizione della Challenge Inter-Ateneo organizzata dal PMI-SIC e che ha visto la partecipazione di team di 6 Universitร  del [...]
Leadership in motion: lessons from dance and sport to inspire teams
12 Marzo 2025ย ย ย ย 
6:00 pm - 7:00 pm
Zoom Webinar
Leadership is a key factor in the success of any team, especially in an agile environment. This webinar, organized by the PMI Southern Italy Chapter [...]
Eventi su 4 Marzo 2025
Eventi su 7 Marzo 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Sarai informato settimanalmente sulle nostre attivitร  e riceverai il magazine SIC DIXIT.