Tu sei qui:

#anchequestoèprojectmanagement – Intelligenza interculturale – GIUGNO 2021

Striscia Giugno 2021

“La morale è una questione di latitudine”, affermava il matematico Blaise Pascal, di certo non per dar voce a un estremo relativismo dei valori che rischia di annullare ogni valore, ma nel tentativo di comunicare il rispetto che si deve a ogni forma culturale differente dalla propria. E oggi, ancor più nella società senza confini della globalizzazione, il Project Manager deve sviluppare ed esercitare una “soft skill” fondamentale per la gestione dei progetti e, dunque, dei gruppi di persone che sono alla base del successo dei progetti stessi: l’intelligenza interculturale. In una società culturalmente diversificata, questa capacità può essere utilizzata come un potente strumento per acquisire autoconsapevolezza, ampliando la comprensione degli atteggiamenti e delle conoscenze di base della propria cultura. Dunque, essa permette di lavorare in maniera efficace in ambienti differenti dal proprio per storia, comportamenti, educazione e costumi, non forzandosi, però, a un’accettazione dell’altro per necessità, ma accogliendo la diversità come fonte di arricchimento e opportunità di miglioramento dei “propri processi” di gestione dei progetti.

Le differenze culturali possono essere un ostacolo: nella vita e nel lavoro. L’istinto ci porta a pensare che siamo tutti simili, nonostante cultura e origine differenti. E questo modo di pensare può condurre a incomprensioni tra persone provengono da luoghi differenti. Per evitare tale criticità e rendere le differenze arricchimento reciproco, occorre sviluppare una consapevolezza culturale. Comprendere l’importanza della dimensione interculturale all’interno delle attività quotidiane e acquisire una maggiore capacità di gestione delle dinamiche interculturali che caratterizzano i gruppi di lavoro e le organizzazioni. Ci sono diversi livelli di consapevolezza che ogni individuo può sviluppare accettando e apprezzando le differenze: il mio modo è l’unico modo; conosco il loro modo ma il mio modo è migliore; il mio modo e il loro modo; il nostro modo. Un percorso. Un viaggio. “Come il viaggiatore che è stato almeno una volta lontano da casa è più saggio di colui che non l’ha mai lasciata, così la conoscenza di un’altra cultura dovrebbe affinare la nostra abilità di osservare più attentamente la nostra per apprezzarla con amore”. (Margaret Mead)     

Le differenze diventano colore, ricchezza, possibilità, scambio, crescita. In un’ottica progettuale e di team management, potremmo dire che le differenze si fanno necessità. Funzionali al raggiungimento dei propri obiettivi. Funzionali alla ricerca di un metodo che va oltre l’analisi logica e che ritrova nella costruzione interculturale un antico modus operandi. Molte persone, riprendendo un tema caro a Edward de Bono, trovano difficile la nozione di pensiero differente, poiché non corrisponde alle operazioni abituali di identificazione, giudizio e critica. Il cervello è una macchina per il riconoscimento, fatta per istituire degli schemi, servirsene e rifiutare tutto ciò che non rientra in questi schemi. È un sistema che gestisce le riserve energetiche attraverso l’inserimento di un pilota automatico. Un sistema fisiologicamente conservatore. E, dunque, proprio indossando cappelli di vari colori, possiamo riuscire a trasformare ciò che è diverso da un elemento da tollerare in un bene da tutelare. In una capacità dal potenziale praticamente infinito.       

Impariamo, dunque, ad accettare le differenze culturali e queste diventeranno uno strumento di miglioramento continuo. Anche in questo, occorre metodo. Ammettere di non sapere, di non conoscere tutto e di poter sbagliare nelle proprie convinzioni è il primo importante passo per diventare culturalmente consapevoli. Ascoltare, osservare e comprendere con attenzione come interagiscono gli altri. Rispettare le differenze, le caratteristiche che rendono l’altro unico. Essere empatici, cercando di cambiare punto di vista per meglio capire le motivazioni altrui. Verificare le proprie ipotesi chiedendo un riscontro e assicurandosi di aver compreso correttamente il contesto. Modificare, se necessario, il proprio comportamento, adattandosi alla situazione, ma sempre rispettando i propri e altrui valori. E apprezzare ciò che è diverso come un dono perché è un dono per il proprio percorso di vita. Arricchiamoci delle nostre reciproche differenze!

Disegni di Salvatore Parola

Sceneggiatura e testi di Francesco Spadera

CONDIVIDI SUI SOCIAL 

Facebook
Twitter
LinkedIn

Altre news della stessa categoria

PROSSIMI EVENTI

Calendario
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
16
17
18
19
20
21
23
24
25
26
27
28
30
31
1
2
Il Project Manager sotto canestro
27 Febbraio 2023    
6:30 pm - 7:30 pm
Zoom Webinar
Il webinar, della durata di 60 minuti, è il terzo della serie di eventi, organizzata dal Comitato Giovani del PMI-SIC, che ci accompagnerà per l’intero [...]
Let’s be Agile…but which Agile?
28 Febbraio 2023    
12:30 pm - 2:30 pm
Cari Soci del PMI-SIC, continua la collaborazione del nostro Chapter con il PMI-UK Chapter. Il PMI-SIC anche quest'anno sarà sempre più impegnato, da una parte, [...]
“HUMAN-IA” - Qualche riflessione su scenari emergenti
15 Marzo 2023    
1:30 pm - 2:00 pm
Cari Soci del PMI Southern Italy Chapter, per la serie di webinar dei nostri colleghi del Northern Italy Chapter “A pranzo con il NIC“, siamo lieti [...]
ORGANIZATION TRANSFORMATION - Parte 3: esempi di tool
22 Marzo 2023    
6:30 pm - 7:30 pm
Zoom Webinar
Il webinar, della durata di 60 minuti, è il terzo della serie tenuta dal nostro Past President Paola Mosca sullo standard "Organization Transformation" del Project [...]
Dal fast food al Ponte: come spaziare nelle Costruzioni
29 Marzo 2023    
6:30 pm - 7:30 pm
€0,00
Zoom Webinar
Il webinar, della durata di 60 minuti, è il quarto della serie di eventi, organizzata dal Comitato Giovani del PMI-SIC, che ci accompagnerà per l’intero [...]
Events on 27 Febbraio 2023
Events on 28 Febbraio 2023
Events on 22 Marzo 2023

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Sarai informato settimanalmente sulle nostre attività e riceverai il magazine SIC DIXIT.