Un volontario è chi decide di impegnare gratuitamente il suo tempo libero per una buona causa.
La nostra buona causa è costituita dalla divulgazione del project management e dalla condivisione di esperienze e buone pratiche, in linea con la Mission del PMI-SIC
I volontari sono la linfa vitale della nostra associazione, ogni nuovo volontario è accolto con entusiasmo.
Partecipare – Il primo passo fondamentale è la partecipazione: sentirsi parte di una comunità, anche internazionale oltre che locale, ti darà forza
Mettersi in gioco – La partecipazione come volontario ti darà la possibilità di cimentarti, in un ambiente “protetto”, migliorando le tue competenze
Crescita personale – Avrai la possibilità di affrontare sfide nuove, ambiti diversificati e situazioni che probabilmente nel tuo ambiente di lavoro è più difficile incontrare
Crescita professionale – Potrai sviluppare competenze trasversali e doti di leadership e teamworking, potrai approfondire temi di specifico interesse e allenare la creatività, carburante necessario nelle tante circostanze che come Project Manager ti trovi a fronteggiare
Networking – Potrai incontrare persone e nuove realtà, gustando il piacere della contaminazione
PDU – Dulcis in fundo, potrai anche maturare delle PDU utili al mantenimento delle tue certificazioni rilasciate dal PMI
Premi e riconoscimenti – Un volontario che si distingue nel Chapter ha la possibilità di essere segnalato per partecipare alla Masterclass che il SIC, da un paio di anni, sta organizzando congiuntamente al CIC e che riguarda, appunto, un ristretto numero di volontari. In questo percorso vengono erogati, tra gli altri, elementi di formazione da parte di provider esperti (ad es. sulla leadership). Inoltre potrai avere l’occasione di partecipare a eventi internazionali, come il LIM (Leadership Institute Meeting) e R8 (R8 Meeting).
COME FARE A DIVENTARE VOLONTARIO?
Il mezzo attraverso il quale puoi diventare volontario del Southern Chapter è quello di aderire alle Call for Volunteer che di volta in volta vengono pubblicate nel tool predisposto dal PMI, che si chiama Volunteer Relationship Management System (VRMS).
1. Accesso al VRMS – Lo strumento è disponibile al link https://www.pmi.org/membership/volunteer accessibile direttamente dal sito pmi.org. Le credenziali di accesso sono le stesse di quelle del pmi.org.
2. Inserimento del proprio profilo – È importante, per chi vuole diventare volontario, inserire il proprio profilo in VRMS. La ricerca dei volontari può così essere indirizzata in modo più specifico verso coloro che dichiarano delle specifiche attitudini.
3. Pubblicazione delle call for volunteer – Quando viene individuata una specifica opportunità, questa viene pubblicata all’interno del tool mediante un processo gestito dal coordinatore dei volontari. La pubblicazione viene opportunamente divulgata a tutti i soci mediante una mail a cura del responsabile della Comunicazione, contenente gli estremi per poterla individuare nel tool.
4. Ricerca opportunità di collaborazione – Una volta entrati nel tool, è possibile inserire le chiavi di ricerca che puntano alle varie opportunità.
5. Adesione – Quando si ritiene di voler far parte del team a supporto dell’opportunità prescelta, si aderisce alla call. La candidatura verrà vagliata dall’owner dell’opportunità e l’esito verrà comunicato al candidato.
QUALI SONO LE OPPORTUNITÀ?
Elenchiamo di seguito le opportunità aperte
Opportunità | Note |
---|---|
Branch Calabria del PMI SIC | Il Branch Calabria del PMI rilancia le proprie iniziative dopo la pandemia e cerca nuovi volontari. Anche sul territorio calabrese, la più grande organizzazione internazionale in materia di Project Management intende avviare eventi, percorsi di formazione, iniziative di comunicazione, finalizzate a diffondere la cultura del project management. In un territorio in cui il cambiamento è necessario e deve essere rapido, riteniamo ,infatti, che una cultura dei progetti sia essenziale. Se lavorate con i progetti o vi piacerebbe farlo, se volete essere riconosciuti come esperti in materia, allora partecipate alle nostre riunioni e iniziative, diventate membri del PMI. Un gruppo di volontari già attivo è pronto ad accogliervi. Il vostro contributo è prezioso. VAI ALLA CALL |
Branch Regione Sicilia | Il PMI Southern Italy Chapter cerca nuovi volontari per consolidare il Branch Sicilia. L’obiettivo del Branch è divulgare la cultura del Project Management e incontrare le aspettative dei membri e dei professionisti presenti nell’area, promuovendo eventi e iniziative a livello locale. VAI ALLA CALL |
Agile – Disciplined Agile Team | Cerchiamo volontari “curiosi e affamati” per il mondo Agile, desiderosi di approfondire e applicare l’Agile e il toolkit DA all’interno del nostro chapter. Con l’aiuto del toolkit DA e l’approccio “learning-by-doing” faremo in modo di definire e raggiungere gli obiettivi condivisi. VAI ALLA CALL |
PMI-SIC Creazione del Team di community outreach e progetti 2021-2022 | Le attività del Comitato Sviluppo Territoriale saranno lungo le seguenti linee di azione:
1) Community Building nei territori. In sinergia alle line di attività 2) e 3) il community building coinvolgerà i diversi branch in attività di networking, analisi territoriale, animazione, coinvolgimento degli stakeholder locali (imprese, associazioni datoriali, università e centri di ricerca, istituzioni locali, altre associazioni, ecc); 2) Progetto SMILE-PM – Small and Medium Enterprise Innovators and Leaders in PM. Un’iniziativa congiunta dei Chapter NIC & SIC, che offre alle Piccole e Medie Imprese la possibilità di migliorare le pratiche di gestione dei progetti. I partecipanti delle imprese faciliteranno la comunicazione con i Chapter, promuovendo al contempo le pratiche di PM nelle organizzazioni. 3) Project Management per i progetti finanziati. La linea 3 intende disseminare, in particolare tra le Piccole e Medie Imprese e i Centri di Ricerca, le esperienze maturate dal Chapter sui progetti finanziati, in particolare dall’Unione Europea e in vista anche delle ingenti risorse a disposizione nell’ambito del Green Deal e del Next Generation EU. |
SIC- Southern Italy Chapter. The opportunity is about sponsorship management. | The volunteer will work closely to the Sponsorship Responsible of the Chapter, in order to search, to contact, to inform, to develop the Sponsor’s involvement to support all main Chapter’s activities. VAI ALLA CALL |
Dream Team Operations | Le Operations sono una funzione trasversale del PMI Southern Italy Chapter: si occupano di implementare soluzioni che possano garantire un maggior beneficio sia all’organizzazione interna dell’associazione (comunicazione, teamwork, sharing, ecc…), che all’individuazione e all’implementazione di modalità e strumenti digitali utili alla distribuzione dei servizi offerti ai soci, nonché a una migliore fruibilità degli stessi. VAI ALLA CALL |
Branch Regione Puglia | Il PMI Southern Italy Chapter cerca nuovi volontari per consolidare il Branch Puglia. L’obiettivo del Branch è divulgare la cultura del Project Management ed incontrare le aspettative dei membri e dei professionisti presenti nell’area promuovendo eventi e iniziative a livello locale. VAI ALLA CALL |
Supporto Organizzazione | Il PMI Southern Italy Chapter cerca volontari a supporto dell’organizzazione del Chapter, in particolare per la gestione dell’Annual Plan (che rappresenta la guida per le iniziative progettuali del Chapter) e del Catalog Worksheet (che rappresenta il riferimento per i servizi erogati dal Chapter), per sostenere l’andamento delle attività di Comitati e Branch, per contribuire all’organizzazione degli incontri di Consiglio Direttivo e dell’Assemblea Ordinaria. VAI ALLA CALL |
Communication team member | Il PMI Southern Italy Chapter cerca nuovi volontari per rinforzare il team attuale con competenze ma soprattutto con persone motivate a dedicare una parte del loro tempo alla comunicazione del Chapter, guidati dal responsabile del comitato. VAI ALLA CALL |
Supporto per la definizione, coordinamento e gestione del Programma Eventi 2022 | Cerchiamo volontari per il Comitato Programma Eventi che abbiano una buona capacità comunicativa, che sappiamo interagire velocemente con le altre funzioni del Chapter e che operino in autonomia, ma anche confrontandosi con gli altri componenti del team. VAI ALLA CALL |