#anchequestoèprojectmanagement – La comunicazione: mittente, strumento, destinatario e rumore di fondo – MAGGIO 2021

Striscia5

Oggi ognuno di noi manda e riceve ogni giorno centinaia di informazioni. La tendenza è quella di produrre una quantità eccessiva e inutile di messaggi. E così a fine giornata non abbiamo trasmesso nulla o quasi. Dalla sveglia del mattino all’ultima occhiata social la sera prima di chiudere gli occhi.

Possedere la conoscenza ma non saperla esprimere in maniera chiara non è meglio che non avere alcuna idea. È ciò che più di duemila anni fa affermava, giustamente, un giovane ateniese. Che sarebbe poi passato alla Storia come uno dei più grandi politici e oratori di tutti i tempi. Aveva già allora compreso ciò che stiamo riesumando negli ultimi decenni, ovvero che in ogni comunicazione sono sempre presenti due proposizioni: esiste sempre un livello oggettivo e uno relazionale. In un mondo che fa della complessità il suo carattere distintivo, comprendere che oggetto-relazione è, in termini comunicativi, un binomio indissolubile, significa riuscire a condividere con gli altri le proprie idee. E fa tutta la differenza. Perché, se comunicare significa mettere in comune, il fallimento di una relazione è quasi sempre un fallimento di comunicazione.

Non si può non comunicare. Attraverso “la condivisione di informazioni” impariamo a riconoscere chi siamo e a definire la nostra identità. Il comportamento, le parole e i silenzi, l’attività e l’inattività, i gesti compiuti e quelli solo accennati, hanno tutti un valore di scambio. Tutti influenzano gli altri interlocutori che non possono non rispondere. Perché la comunicazione dell’individuo è una necessità sociale. In quanto tale, ogni atto comunicativo non trasferisce soltanto informazioni tra due o più persone, ma, al tempo stesso, impone un comportamento. Ogni messaggio ha una doppia natura: il contenuto dell’informazione e il comando, ovvero il modo in cui deve essere ricevuto quel preciso messaggio, differente a seconda della relazione esistente ed emergente. Questo modo di interagire permette all’individuo di interfacciarsi con gli altri e con l’intero ambiente rendendolo protagonista di un percorso che parte dal singolo (dal sé), arriva al molteplice (noi e gli altri) e ritorna al singolo (sé). In una sorta di “viaggio dell’eroe” che da incosciente divinità si fa umano consapevole.

La comunicazione è complessa. Possiamo individuare in essa componenti verbali, paraverbali e non verbali. Studi cominciati più di cinquanta anni fa, confermano che la sua efficacia dipende in minima parte (7%) dal significato letterale delle parole. Gli elementi paraverbali (tono, volume, velocità, colore, timbro, pause,…) influenzano la ricezione del messaggio per il 38%. Gli aspetti non verbali (postura, gestualità, mimica, prossemica) contribuiscono per il 55%.

Inoltre noi modelliamo la nostra personale riproduzione della realtà attraverso:

i cinque sensi (il mondo che definiamo realtà è una riproduzione di ciò che entra attraverso le nostre porte della percezione e quello che noi ci rappresentiamo non è la realtà ma la nostra personale interpretazione di essa);

filtri individuali (ognuno di noi ha una sua personale storia, ha visto cose, vissuto avvenimenti, ascoltato consigli di parenti e amici, avuto esempi positivi e negativi…);

filtri sociali (valori, regole, prescrizioni, modi comuni di vedere, a cui ci adeguiamo durante la crescita in quanto esseri umani inseriti in contesti sociali come famiglia, scuola e lavoro). 

L’uomo non è e non sarà mai una monade, un pianeta isolato dagli altri, anche quando è solo e silenzioso in mezzo al nulla. E la comunicazione è complessa. È processo duale per natura intrinseca e sociale per ambiente esterno di condivisione della conoscenza in cui sono coinvolti differenti profili psicologici, valoriali ed esperienziali. In quanto tali, essi stabiliscono tipi e modalità di relazione non sempre riconducibili al classico nesso logico causa-effetto. Al contrario, osserviamo chiaramente interazioni sistemiche e caratterizzate da incertezza, indipendentemente dal contesto in cui essa si sviluppa. Inoltre, la comunicazione quale interazione sociale è caratterizzata da un sistema di relazioni nel quale azione e retroazione hanno un forte carattere probabilistico, che ne accentua ancora maggiormente il livello di incertezza. Dunque, un approccio pragmatico alla comunicazione deve necessariamente essere comportamentale e relazionale, il che ci riconduce al carattere complesso della stessa. Come ha affermato Watzlawick, l’osservazione dell’uomo mentre comunica è fondamentale per comprenderne le dinamiche, i meccanismi e le cause.

Disegni di Salvatore Parola

Sceneggiatura e testi di Francesco Spadera

 

CONDIVIDI SUI SOCIAL 

Facebook
Twitter
LinkedIn

Altre news della stessa categoria

PROSSIMI EVENTI

Tu sei qui:
Calendario
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
9
10
14
15
16
17
18
19
20
22
23
24
26
27
29
30
1
Il metodo TRIZ - Teoria per la Soluzione Inventiva dei Problemi
8 Settembre 2023    
1:00 pm - 2:00 pm
Dopo l'intervento tenuto dal PMI Southern Italy Chapter durante il 1° Evento Metrico 2023 organizzato dal GUFPI-ISMA lo scorso 5 maggio a ROMA presso il Centro [...]
AperiBranch Sicilia - Esperienze dei volontari siciliani
11 Settembre 2023    
7:30 pm - 10:00 pm
Secondo appuntamento dell'anno per tutte le nostre socie e i nostri soci del Branch Sicilia del PMI Southern Italy Chapter il prossimo lunedì 11 settembre [...]
OKR: uno strumento per connettere la strategia all'esecuzione
12 Settembre 2023    
6:30 pm - 7:30 pm
Zoom Webinar
“Fare, fare. Fare per fare, senza vedere neppure quello che fate, perché lo fate. E la giornata è passata.” (Luigi Pirandello) Varie disfunzioni organizzative, tra [...]
Aperibranch Campania - 13 settembre 2023
13 Settembre 2023    
7:00 pm - 9:00 pm
Siamo lieti di comunicare alle nostre socie e ai nostri soci che il prossimo mercoledì 13 settembre 2023 si terrà un incontro in presenza dei [...]
Happy Birthday Fast Project Break
21 Settembre 2023    
6:00 pm - 10:00 pm
“Non smetterò mai di sognare, avrò forza per vincere, coraggio per non mollare, pazienza per persistere.” (Andrew Parker) La classroom FPB_SA1, la City Salerno e la City Caserta [...]
Falconeria: applicazione del Project Management in un Reparto dell'A.M.
25 Settembre 2023    
6:00 pm - 7:00 pm
Zoom Webinar
In un Reparto dell'Aeronautica Militare, da intendersi come piccola unità organizzativa, caratterizzato dalla necessità di garantire, senza soluzione di continuità, prontezza di intervento secondo i [...]
Dalla gestione delle risorse alla valorizzazione delle risorse: una storia di straordinaria ordinarietà - Rimandato a nuova data che sarà comunicata a breve
28 Settembre 2023    
6:00 pm - 8:00 pm
Zoom Webinar
L'evento in presenza si terrà presso la Fattoria Sociale Fuori di Zucca, Via Cangemi, 81030 Lusciano CE
Events on 11 Settembre 2023
Events on 13 Settembre 2023
Events on 21 Settembre 2023

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Sarai informato settimanalmente sulle nostre attività e riceverai il magazine SIC DIXIT.