Hanno l’obiettivo primario di accrescere le competenze dei Project Manager.
L’obiettivo è anche la contaminazione con competenze provenienti da altre professioni, che possono aiutare il Project Manager a gestire situazioni progettuali complesse.
Alcuni esempi di contaminazione: attraverso il confronto con professionisti del coaching (su come tirare fuori il meglio da sé stessi e dai membri del team), della psicologia (sulle dinamiche che portano alla motivazione o demotivazione degli individui), della creatività (su come risolvere situazioni complicate attraverso un approccio innovativo), i Project Manager hanno l’opportunità di arricchire il proprio bagaglio professionale.