Branch Campania

Il branch Campania è stato ufficialmente costituito a luglio 2018, con l’obiettivo di strutturare le attività di promozione della cultura del Project Management e degli obiettivi del PMI-SIC sul territorio campano, attraverso attività fruibili da parte dei membri della comunità regionale, in linea con le esigenze professionali locali ma in un’ottica di confronto globale.

La nascita del branch Campania è arrivata al culmine di un percorso partito al momento della fondazione del Chapter nel 2004, che nel corso degli anni ha visto l’organizzazione di numerosi eventi e iniziative, con un coinvolgimento crescente dei soci e dei professionisti che operano nel project management.

Le cinque province della regione mirano tutte ad essere delle aree di interesse per il grande bacino di project manager e simpatizzanti presenti nella regione e rappresentano, pertanto, rispettivamente 5 aree nelle quali il Branch intende articolarsi anche dal punto di vista organizzativo. 

Al momento, è pienamente operativa l’Area Salerno la cui responsabilità è affidata al socio Francesco Spadera. Dal 2019 si è dato particolare impulso allo sviluppo di quest’area, dove idee, progetti e iniziative hanno permesso di conseguire sempre notevoli successi e attenzione alla disciplina nonché all’intero mondo del PMI. Il 2022 prevede lo sviluppo territoriale delle aree di Caserta e Benevento.

Il branch Campania ha saputo valorizzare la propensione allo sviluppo comunitario, alla rete e anche all’emergere dell’individuo a “servizio” dell’intero gruppo, soprattutto attraverso uno scambio continuo e proficuo delle esperienze personali che portano alla condivisione delle conoscenze per la crescita della propria “valigia degli attrezzi”.

Varie le attività in essere che si possono ritrovare come originate dalle idee di volontari che operano sul territorio del branch Campania, promosse e valorizzate anche a livello del Chapter:

  • iniziativa Fast Project Break, un tavolo tecnico-culturale pratico sul project management, legato anche a buoni momenti di networking; 
  • iniziative culturali quali SIC Book Review per dare spazio a letture e argomentazioni su temi quanto più generali inerenti alla disciplina; 
  • eventi proiettati a innovazioni tecniche e teoriche, quali quelle legate al PMBoK ed.7, adattati e sperimentati in ambiti particolari quali ad esempio quello della cucina, “La Cucina come Progetto Complesso”; 
  • #anchequestoèprojectmanagement dove l’arte e la fumettologia accompagnano i temi comuni e principali del project management; 
  • progetti quali SMILE-PM in un ambito più industriale per comunicare con le aziende per venire incontro alle loro necessità di cultura manageriale; 
  • iniziative nelle scuole superiori con “Project Management Skill for Life” perché non è mai troppo presto per cominciare;
  • contributi a “Mindlab”, programma di ricerca in neuroscienze e soft skill nel project management;
  • organizzazione di eventi e webinar con diversa finalità valorizzando rapporti legati a stakeholder locali.

Responsabile del branch Campania


Danilo d’Amato 

danilo.damato@pmi-sic.org

 


Le ultime news della categoria

FPB on_line Fast Project Break_SA1: “Il Project Charter”, sabato 15 maggio 2021 ore 8:30 8 Maggio 2021 - Il settimo incontro del progetto Fast Project Break è programmato per sabato 15 maggio 2021, dalle ore 8:30 alle ore 10:00. Come speaker dell’evento avremo nuovamente Davide Bottiglieri, scrittore e… Continua a leggere
FPB on_line Fast Project Break_SA1: “Progettare un romanzo”, sabato 17 aprile 2021 ore 8:30 10 Aprile 2021 - Il sesto incontro del progetto Fast Project Break è programmato per sabato 17 aprile 2021, dalle ore 8:30 alle ore 10:00. Davide Bottiglieri, co-fondatore della Vitruvio Entartainment, ci parlerà di… Continua a leggere
FPB on_line Fast Project Break_SA1: “TUC TUC… Tuckman”, sabato 27 marzo 2021 ore 8:30 20 Marzo 2021 - Il quinto incontro del progetto Fast Project Break è programmato per sabato 27 marzo 2021, dalle ore 8:30 alle ore 10:00. Paola Mosca, PMP® - Business & Life Coach, presidente… Continua a leggere
immagine PMS4L PMS4L: avvio delle lezioni 12 Marzo 2021 - Il prossimo mercoledì 17 marzo 2021 partirà la sesta edizione dell'iniziativa Project Management Skills for Life, che nasce dalla collaborazione tra PMI-SIC e Ufficio Scolastico Regionale (USR) della Campania e che prevede l’erogazione di… Continua a leggere
FPB on_line Fast Project Break_SA1: “Credit Management & Project Management”, sabato 13 marzo 2021 ore 8:30 9 Marzo 2021 - Il quarto incontro del progetto Fast Project Break è programmato per sabato 13 marzo 2021, dalle ore 8:30 alle ore 10:00. Marlena Ianniello, Credit & Project Manager - African Fashion… Continua a leggere
FPB on_line Fast Project Break_SA1: “Earned Value Management”, sabato 13 febbraio 2021 ore 8:30 10 Febbraio 2021 - Il secondo incontro del progetto Fast Project Break è programmato per sabato 13 febbraio 2021, dalle ore 8:30 alle ore 10:00. Vincenzo Testini, Head of Delivery SAP-ERP presso la Exprivia… Continua a leggere
FPB on_line Fast Project Break_SA1: “To Do List”, sabato 30 gennaio 2021 Ore 8:30 23 Gennaio 2021 - Comincia il nuovo anno nella City Salerno e la modalità on line continua a essere una valida alternativa al fine di protrarre la condivisione di tutte le opportunità del progetto… Continua a leggere
WORKSHOP ‘Project Management per una scuola che guarda oltre: generiamo i leader del futuro? – Terza Edizione’ 3 Dicembre 2020 - a cura di Carmen Arena (il più giovane socio del PMI SIC) Venerdì 4 dicembre 2020, si è svolto il webinar “Project Management per una scuola che guarda … oltre.… Continua a leggere
smart-working_DdA Webinar: “Lavoro da Remoto e Smart Working”, giovedì 10 dicembre 2020 – ore 16-19 26 Novembre 2020 - Il periodo storico che stiamo vivendo ha portato a un cambiamento nell’approccio al lavoro. Per questo motivo l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno ha organizzato, in collaborazione con il… Continua a leggere
FPB on_line Fast Project Break online: “SWOT Workshop”, sabato 14 novembre 2020 Ore 8:30 *** RINVIATO AL 21 NOVEMBRE *** 10 Novembre 2020 - Dopo il primo incontro in presenza con Enrico Viceconte tenuto lo scorso 12 settembre 2020, presso la Stazione Marittima Zaha Hadid di Salerno, nell’ambito dell’organizzazione Fast Project Break per il… Continua a leggere

PROSSIMI EVENTI

Calendario
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
13
14
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
Human Factor & Digital Shift – Persone al centro della trasformazione digitale. Un momento di confronto tra Project Manager e imprese sul ruolo delle persone nella trasformazione digitale.
12 Luglio 2025    
11:00 am - 3:00 pm
€0,00
Un momento di confronto tra Project Manager, imprese, accademia e giovani professionisti sul ruolo delle persone nella trasformazione digitale e sull’impatto delle tecnologie emergenti a [...]
#StorieDiPM - Live from Bari - Episode 3
15 Luglio 2025    
6:45 pm - 8:00 pm
€0,00
Continua l'iniziativa del Branch Puglia del PMI Southern Italy Chapter, avviata quest'anno, per approfondire la conoscenza dei propri soci e del contesto in cui operano, [...]
Eventi su 15 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Sarai informato settimanalmente sulle nostre attività e riceverai il magazine SIC DIXIT.