
Quando
Costo
Dove
Negli ultimi dieci anni, il nostro impegno nella diffusione delle competenze di Project Management ha portato alla realizzazione di numerose iniziative, ognuna delle quali ha contribuito a formare professionisti e studenti su questa disciplina strategica. Durante il webinar del prossimo 4 novembre, ripercorreremo la storia di questi progetti, soffermandoci sui momenti più significativi che hanno caratterizzato il nostro percorso.
Un esempio chiave di questi sforzi è la competizione “Project Management Olympic Games”, una iniziativa concepita per approfondire le conoscenze basilari del PM. Per raggiungere questo obiettivo è stata scelta la strada della competizione che integra le 4 lezioni formative in cui è articolata l’iniziativa. La competizione prevede due gare, una individuale e una a squadre. La gara individuale riprende il modello dell’esame per conseguire le certificazioni del PMI, 100 domande a risposta multipla che sono somministrate prima della seconda lezione (20 domande), prima della terza lezione (20) e prima della quarta lezione (60). La gara a squadra consiste nella realizzazione di 7 deliverables previsti dal PM (p.e. WBS, registro degli stakeholders) correlati ad un progetto su un tema scelto dal team tra i 3 previsti dalla competizione (Go to Market, Open Day e Prototipo). La competizione vive il suo momento clou nella giornata finale in cui sono premiati i vincitori della gara individuale e sono presentati i migliori progetti. Per la competizione individuale sono previsti riconoscimenti ai primi 3 studenti della classifica generale e al miglior studente di ciascuna scuola partecipante. Per la competizione a squadre una giuria di esperti del PMI-SIC valuta i deliverables presentati dai team in gara determinando la classifica dei migliori team. Questa classifica – detta di nomination – è resa pubblica all’avvio della giornata finale. Gli speaker dei team dei 12 migliori progetti sono chiamati a presentare il loro lavoro di squadra ad una giuria formata da rappresentati degli USR, del PMI-SIC e della società civile. Le valutazioni date da questa giuria si sommano a quelle di nomination e determinano la classifica finale del miglior team. Sono premiati i migliori 3 team. Inoltre, è premiato il miglior speaker. La competizione PMOGs è stata ideata nel 2015 da alcuni volontari del Branch Puglia guidati da Vincenzo Testini. I PMOGs si sono svolti dal 2015 al 2019 con la partecipazione di scuole pugliesi e campane. Per le scuole campane era stata introdotta la correlazione con i seminari PM Skills for Life, ovvero erano invitati gli studenti delle scuole che avevano partecipato al seminario. A causa della pandemia, i PMOGS sono stati annullati nel 2020. Nel 2023 è stata sperimentata l’attuale versione PMOGs WEB, realizzata nel 2022/2023 dal team composto da Andrea Masone, Danilo D’Amato, Gennaro Cuccaro, Giuseppe Cocozza e Luca Letizia. All’edizione sperimentale dei PMOGs WEB hanno partecipato 22 studenti dell’Istituto Nitti di Portici (NA) guidati dalla Prof.ssa Valeria Ricciardi e 9 studenti dell’Istituto Ferraris di San Giovanni La Punta (CT) guidati dalla Prof.ssa Ketty Cirmi. Hanno tenuto le lezioni, Andrea Masone (Nitti) e Paolo Fidelbo (Ferraris).
Le innovazioni introdotte con la nuova versione sono:
- l’agilità della modalità di erogazione delle lezioni, in presenza oppure online
- gli esami sono somministrati online (moduli google) dai docenti tutor delle scuole
- il progetto da realizzare è il video “Realizzazione del video in cui si racconta l’esperienza fatta nel partecipare all’iniziativa”.
- l’introduzione del meeting di lancio a cui parteciperanno gli studenti di tutte le scuole.
Il webinar includerà la panoramica delle quattro lezioni nella versione PMOGs WEB, sottolineando l’importanza del ruolo guida dei docenti tutor che non solo accompagnano gli studenti durante l’intero percorso formativo, ma guideranno la composizione delle squadre, monitoreranno il rispetto dei tempi, interfacceranno il volontario che svolge le lezioni e somministreranno gli esami.
—
SPEAKER
Andrea Masone
Laureato in matematica nel 1987 alla Federico II di Napoli, è certificato PMP dal 2006 ed è certificato ITIL dal 2010. Ha lavorato dal 1991 al 2015 in Data Base Informatica, poi EDS e successivamente HP Enterprices Services. In questi anni è stato responsabile del sistema Danni di una compagnia assicurativa, Project manager per banca INTESA sui sistemi di pagamento e retail e Program Manager per la remediation Y2K in Deutsche Bank. Dal 2016 lavora per Maticmind, con il ruolo di Program Manager per la divisione Upstream and Technical Services di Eni SpA. È socio del PMI dal 2005 e dal 2014 fa parte del team di volontari impegnati nelle iniziative di diffusione del Project Management nelle scuole secondarie di II grado.
Danilo d’Amato
Laureato in Ingegneria Elettronica nel 2004 con specializzazione sia nell’indirizzo ICT che informatica e informazione; Founder & Director della Dolphy Consulting®, realtà di ingegnerizzazione dei processi e consulenza manageriale nei settori del Project, Quality & Energy Management, per anni ha lavorato come manager in diverse multinazionali in Italia e all’estero ricoprendo anche ruoli dirigenziali. Appassionato delle discipline di management si è certificato PMP®, Energy® e Sustainability Manager, EGE® Accredia nei settori civile e industriale, ITIL, Scrum Master, Lean® & Lead® Total Quality Manager. Oltre alle attività di consulenza, privata e pubblica, svolge attività di formatore ed è membro di alcune commissioni del CNI come di vari Enti e Ordini, non da ultimo il ruolo di PMO e Energy Manager per la Segreteria di Stato presso il Quirinale e Poste Italiane, in quest’ultime ha anche il ruolo di Program Manager per progetti di sviluppo ed efficientamento territoriale. Socio del PMI e PMI-SIC, sin dal 2006, ha ricoperto il ruolo di responsabile dell’area Salerno nel Branch Campania, di cui ne è diventato responsabile dal 2021. Founder & CVO dell’organizzazione Fast Project Break.
Gennaro Cuccaro
Laureato in Ingegneria Civile sez. Edile nel 1987 alla Federico II di Napoli e nel 1996 ha conseguito l’attestato di Coordinatore della Sicurezza in fase progettuale ed esecutiva; è certificato PMP dal 2011 e dal 2018 è certificato PM UNI 11648 nei settori Lavori Civili Edili e Impiantistici. Dopo una lunga e variegata esperienza professionale in primarie imprese ed aziende private, dal 1999 al 2011 è Dirigente tecnico del Comune di Napoli. In tale periodo svolge, tra l’altro, le funzioni di RUP, Progettista, Responsabile della Sicurezza e D.LL. di importanti e diversificate OO.PP. oltre che di progetti obiettivo multidisciplinari di riqualificazione e sviluppo, finanziati anche con fondi europei. Dal 2011 è docente di ruolo di Costruzioni e Tecnologia nella scuola secondaria superiore. Dal 2012 svolge anche attività di Program e Project Manager nella società S.T.A.T. Srl, per interventi multidisciplinari, sia pubblici che privati e dal 2018 è Direttore Tecnico della STAT Engineering ESCO Srl. E’ socio del PMI dal 2012 e dal 2014 è impegnato in vario modo con il PMI-SIC, in attività di diffusione delle conoscenze e pratiche del Project Management nelle Scuole secondarie di II° grado.
Giuseppe Cocozza
Diplomato in Informatica nel 1974, è certificato ITIL Foundation dal 2006 ed è certificato PMP dal 2014. Ha lavorato dal 1976 al 1985 con Italdata, assumendo nel 1982 la direzione del CED aziendale. Dal 1986 al 2014 ha lavorato alla Sipe Optimation, poi EDS Italia e successivamente HP ES, fino ad ottobre del 2014. In questi anni ha operato prevalentemente nell’ambito della PA, per il Ministero del Lavoro, il Ministero della Giustizia, il CSM e il Ministero dell’Istruzione. Dal 2015 ricopre l’incarico di Liason PMIEF del PMI SIC
Luca Letizia
Ingegnere informatico, ha conseguito la laurea nel 2006 e ha ottenuto diverse certificazioni, tra cui il titolo di Project Management Professional (PMP®) rilasciato dal Project Management Institute (PMI), e la certificazione EIPASS Junior. È inoltre abilitato all’insegnamento delle Scienze e Tecnologie Informatiche (A041) grazie al superamento del concorso ordinario.
Attualmente, è docente di ruolo di Scienze e Tecnologie Informatiche presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito e ricopre il ruolo di Project Manager presso Zucchetti SpA, dove gestisce progetti di grande portata sia per enti pubblici che per aziende private nei settori del trasporto, navale, produzione industriale e servizi.
Dal 2021, è volontario attivo presso il PMI-Southern Italy Chapter (PMI-SIC), dove fa parte del gruppo delle Operations IT. In questo ruolo, supporta tutte le iniziative del chapter rivolte alle scuole, in particolare i progetti PMS4L WEB (Project Management Skills for Life), PMOGs (Project Management Olympic Games) e Key PM, contribuendo alla diffusione della cultura del project management tra i giovani.
—
La partecipazione all’evento permette di acquisire 0.5 PDU di tipo Power Skills e 0.5 PDU di tipo Business Acumen valida ai fini del mantenimento delle certificazioni rilasciate dal PMI. La partecipazione è aperta a tutti e gratuita, previa iscrizione attraverso il relativo link riportato sul sito del PMI Southern Italy Chapter. La registrazione delle PDU avverrà automaticamente entro 3 settimane dal termine dell’evento previa compilazione corretta del campo PMI ID all’atto della registrazione all’evento. Si invita a prestare particolare attenzione alla compilazione del campo PMI member ID, sempre modificabile nel proprio profilo utente, in quanto facoltativo.
ATTENZIONE: è possibile seguire il webinar anche esclusivamente in audio via collegamento telefonico, ma in questo caso non potranno essere riconosciute le PDU in quanto la piattaforma tecnologica non traccia la partecipazione. Le PDU verranno rilasciate solo a chi segue il webinar per almeno la metà della sua durata.
Per informazioni: eventi@pmi-sic.org – www.pmi-sic.org
Prenotazioni
Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.