
Quando
Costo
Dove
Viale Lincoln, 5, Caserta , CE, 81100
Tipo evento
PDU
0.5 PDU di tipo Power Skills e 0.5 PDU di tipo Business AcumenIl Branch Campania – area Caserta – del PMI-Southern Italy Chapter è lieto di invitarvi all’evento che si terrà il prossimo 27 settembre 2024 alle ore 16:00 presso il Dipartimento di Matematica e Fisica – Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” – AULA F.
In questo incontro non approfondiremo il dibattito sull’importanza dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (IA) ma valuteremo l’aspetto di un suo uso efficace ed efficiente e le sfide che si presentano usando l’IA: in che modo questa tecnologia può influenzare la società, il mondo del lavoro, quali siano i principi fondamentali e le leggi da conoscere per poter guidare questo inevitabile cambiamento?
L’incontro del 27 settembre sarà un modo per trattare alcuni degli aspetti relativi a questa tematica sempre più “urgente”.
Programma
16:00-16:10 – Saluti Istituzionali
Edoardo Grimaldi – Presidente del PMI Southern Italy Chapter
Ludovico Di Lemma – Responsabile Area Caserta del Branch Campania
16:10 – 17:10 – Intelligenza Artificiale e Intelligenza Emotiva: la necessaria convivenza per progetti di successo
Lorenzo Redaelli – Docente, Formatore, Blogger, Autore, Presidente dell’Associazione Culturale Didattica Innovativa
17:10 – 17:25 – Sessione Q&A
17:25 – 17:30 Conclusioni e Saluti finali
Danilo d’Amato – Responsabile Branch Campania
*Modera: Ludovico Di Lemma
—
L’evento si terrà in presenza presso:
il Dipartimento di Matematica e Fisica – Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” – AULA F
Viale Lincoln, 5, 81100 Caserta CE
—
SPEAKER
Lorenzo Redaelli – Docente, Formatore, Blogger, Autore, Presidente dell’Associazione Culturale Didattica Innovativa
Dopo il diploma di perito informatico, conseguito nella città della sua infanzia, San Giorgio a Cremano, studia Lettere Moderne all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, per i primi due anni a tempo pieno. Dopo la Laurea in Filologia Moderna e un MBA, decide di intraprendere la carriera all’estero presso una multinazionale, nella magica e indimenticabile città di Praga, nella quale vive per tre anni, acquisendo esperienza in ambito di gestione delle persone e migliorando le competenze informatiche in un contesto competitivo e stimolante. Oltre al lavoro, non smette di imparare cose nuove, dalla realizzazione dei siti web, alle lingue, al project management, impara anche a realizzare delle app in Android. Di ritorno a Caserta, dove vive attualmente, inizia a lavorare come insegnante di Italiano e Storia presso una scuola d’istruzione superiore ad Ischia.
Attualmente è docente presso l’Istituto Tecnico Economico Statale Alfonso Gallo e svolge attività di formazione per scuole e Poli formativi in tutta Italia sui temi della didattica digitale e dell’Intelligenza Artificiale.
Ludovico Di Lemma – Responsabile area Caserta del Branch Campania del PMI-SIC
Ludovico Di Lemma, PMP, ACP, sposato, 4 figli, mette al primo posto la sua famiglia. Laureatosi in Ingegneria Elettronica presso l’università “FEDERICO II”, comincia la sua carriera professionale con SIEMENS presso il CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA MONDIALE PONTI RADIO MICROWAVE situato a CASSINA DE’ PECCHI (MI). Dopo 2 anni di permanenza in Lombardia si trasferisce, sempre come dipendente di SIEMENS, nella capitale, dove lavora presso RAIWAY come SUPPORTO TECNICO alla RETE NAZIONALE SDH e ai SISTEMI DI SUPERVISIONE della società che fornisce le infrastrutture alla RAI. Nel 2008 entra in SIRTI dove inizialmente ricopre il ruolo di assistente tecnico per poi arrivare oggi ad essere, per SIRTI DIGITAL SOLUTIONS, PROJECT MANAGER per clienti di importanza mondiale come TELECOM ITALIA per il quale cura lo sviluppo della rete nazionale in fibra ottica.
—
La partecipazione all’evento, prevista soltanto in presenza, permette di acquisire 0.5 PDU di tipo Power Skills e 0.5 PDU di tipo Business Acumen valida ai fini del mantenimento delle certificazioni rilasciate dal PMI.
La partecipazione è aperta a tutti e gratuita, previa iscrizione attraverso il relativo link riportato sul sito del PMI Southern Italy Chapter.
Dopo la fruizione dell’evento il partecipante potrà sottomettere autonomamente la richiesta di PDU direttamente nella sezione Report PDUs della propria area personale del sito del PMI con il PDU Claim Code che gli sarà fornito direttamente durante l’evento.
Per qualsiasi richiesta di chiarimento in merito al claim delle PDU si prega di inviare una e-mail all’indirizzo certificazione@pmi-sic.org.
Per informazioni:
Prenotazioni
Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.