Dalle parole ai fatti: promuovere la parità di genere in azienda come strumento per il successo dei progetti

Dalle parole ai fatti: promuovere la parità di genere in azienda come strumento per il successo dei progetti

Quando

7 Novembre 2024    
6:30 pm - 7:30 pm

Costo

Evento riservato agli utenti registrati

Dove

Zoom Webinar

“Quando perdiamo il diritto di essere diversi, perdiamo il privilegio di essere liberi.”
(Charles Evans Hughes)

La diversità è sempre fonte di crescita e si traduce in una ricchezza di prospettive che accrescono il processo decisionale, stimolando creatività e favorendo l’innovazione.

In termini di produttività i team composti da persone con background e prospettive differenti tendono a lavorare in modo più efficace. Le diversità, se opportunamente armonizzate sia in ambito strategico che dal punto di vista operativo, si riflettono in una miglior capacità decisionale, poiché la varietà di esperienze e competenze arricchisce le discussioni e porta a soluzioni più bilanciate. Ciò a sua volta incrementa l’efficienza e la qualità dei risultati.

Ecco che implementare politiche e azioni mirate alla parità di genere all’interno di un’organizzazione può generare una serie di vantaggi significativi, con impatti positivi sull’intera organizzazione, sui team di lavoro e sui singoli progetti. La parità di genere migliora le condizioni di lavoro, favorisce una maggiore diversità di pensiero ed è un aspetto cruciale per il miglioramento del clima aziendale. Promuovere la Parità di Genere crea un contesto lavorativo più inclusivo e rispettoso, che a sua volta contribuisce a elevare il morale, la soddisfazione dei dipendenti e un maggior senso di appartenenza e benessere tra i collaboratori, incentivandone l’impegno, e, dunque, aumentandone la produttività.

In termini di attrattività aziendale, inoltre, le organizzazioni che si impegnano attivamente per la parità di genere risultano più appetibili per coloro che sono alla ricerca di una posizione lavorativa. Un ambiente inclusivo non solo facilita l’ingresso di personale qualificato, ma aumenta anche le possibilità di “trattenere” i dipendenti (retention), sia uomini che donne, riducendo così la “piaga del turnover” e garantendo continuità nei progetti.

Durante il webinar che terremo il prossimo giovedì 7 novembre, l’ing. Cinzia D’Auria, Quality Manager e Responsabile del Sistema di Gestione Integrato della Europea Microfusioni Aerospaziali Azienda (EMA) del gruppo Rolls-Royce, e responsabile del progetto di implementazione della Prassi di Riferimento sulla Parità di Genere (UNI/PDR125:2022), ci illustrerà le fasi di progettazione e implementazione della UNI/PdR125:2022, la D&I, il Sistema di Gestione e come la stessa Prassi possa essere uno strumento importante al servizio della Cultura aziendale in tutte le aree dell’organizzazione.

SPEAKER

Ing. Cinzia D’Auria

Laureata in Ingegneria dei Materiali presso la facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Ferrara, ha conseguito un Master in General Management presso Finmeccanica & IRI Management. Attualmente è Quality Manager e Responsabile del Sistema di Gestione Integrato in Europea Microfusioni Aerospaziali Azienda del gruppo Rolls-Royce e responsabile per l’implementazione della UNI/PDR125 e delle recenti direttive sulla sostenibilità.

La partecipazione all’evento permette di acquisire 0.5 PDU di tipo Ways of Working e 0.5 PDU di tipo Business Acumen valida ai fini del mantenimento delle certificazioni rilasciate dal PMI. La partecipazione è aperta a tutti e gratuita, previa iscrizione attraverso il relativo link riportato sul sito del PMI Southern Italy Chapter. La registrazione delle PDU avverrà automaticamente entro 3 settimane dal termine dell’evento previa compilazione corretta del campo PMI ID all’atto della registrazione all’evento. Si invita a prestare particolare attenzione alla compilazione del campo PMI member ID, sempre modificabile nel proprio profilo utente, in quanto facoltativo.

ATTENZIONE: è possibile seguire il webinar anche esclusivamente in audio via collegamento telefonico, ma in questo caso non potranno essere riconosciute le PDU in quanto la piattaforma tecnologica non traccia la partecipazione. Le PDU verranno rilasciate solo a chi segue il webinar per almeno la metà della sua durata.

Per informazioni: eventi@pmi-sic.orgwww.pmi-sic.org

Prenotazioni

Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.

PROSSIMI EVENTI

Calendario
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
31
1
2
3
4
6
7
8
9
10
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
30
1
2
3
4
Sicilia on the road: colazione con il Branch – Seconda tappa @Palermo
5 Aprile 2025    
10:00 am - 12:30 pm
Sabato 5 aprile 2025, il Branch Sicilia propone a Palermo una colazione/brunch dedicata a soci e volontari attivi.  Ci incontreremo per: riprendere le attività pianificate [...]
Project Management, Intelligenza Artificiale ed Ecosostenibilità nel mondo dell’Ingegneria, dell’Architettura e della Geologia: sfide e opportunità
Il rapido evolversi di nuove tecnologie all’interno del panorama digitale, accompagnato dalle crescenti sfide legate alla sostenibilità ambientale, impone ai professionisti, quali ingegneri, architetti e [...]
Pensieri Ribelli - Don Chisciotte, la leadership della quasi vittoria
11 Aprile 2025    
10:00 am - 12:00 pm
Sellalab con FederManager Salerno e PMI Southern Italy Chapter - Branch Campania presenta un incontro unico dedicato alla leadership ispirato alla figura di Don Chisciotte, il cavaliere errante simbolo [...]
UNI 11621-6:2021 Specialista di Misurazione:  competenze, abilità e autonomia & responsabilità seconda la norma
29 Aprile 2025    
6:30 pm - 7:30 pm
€0,00
Prosegue l’impegno del Comitato Standard Interchapter per offrire ai soci incontri ed attività di approfondimento degli standard del PMI, raccontarne casi d’uso, promuovere il confronto [...]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Sarai informato settimanalmente sulle nostre attività e riceverai il magazine SIC DIXIT.