
Quando
Dove
Il Project Management Institute (PMI), istituto leader nel campo del Project Management a livello internazionale, ha introdotto nel 2019 il termine “Project Economy“. Questo termine descrive uno scenario in cui l’attività economica globale basata su progetti è destinata ad aumentare da 12.000 miliardi di dollari nel 2017 a 20.000 miliardi di dollari nel 2027, coinvolgendo circa 88 milioni di persone in ruoli di gestione dei progetti. Per questo oggi – anche a fronte dei cospicui finanziamenti per la ripresa e la resilienza, nonché degli obiettivi di trasformazione digitale ed ecologica – è essenziale sviluppare cultura e competenze nel campo del Project Management.
I progetti, grandi o piccoli, sono ovunque e sono anche la chiave per l’innovazione, la ricerca, l’IT e il cambiamento organizzativo. I progetti sono quindi diventati un veicolo chiave per l’azione e il progresso economico e sociale. Siamo in una Project Economy per sviluppare e implementare il nostro futuro. Le attività svolte in progetti contribuiscono in maniera crescente all’occupazione.
Ne parleremo il prossimo giovedì 26 giugno a partire dalle ore 15:00 con
Prof. Fabrizio Manuel Sirignano, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, Delegato del Rettore al Lifelong Learning
Prof. Riccardo Realfonzo, Università del Sannio, Direttore scientifico del Consorzio Promos Ricerche e condirettore del master in Project Management Strategico
Ing. Edoardo Grimaldi, Presidente del Project Management Institute Southern Italy Chapter
Ing. Francesco Spadera, Direttore Aggiunto e Responsabile Comitato Programma Eventi del Project Management Institute Southern Italy Chapter
—
La partecipazione all’evento potrà avvenire attraverso il seguente link.
—
La partecipazione è aperta a tutti e gratuita attraverso il relativo link sopra riportato.
Per informazioni: eventi@pmi-sic.org – www.pmi-sic.org