Quando
Costo
Dove
Tipo evento
PDU
PDU WoW: 1,00Prosegue lāimpegno del Comitato Standard Interchapter per offrire ai soci incontri ed attivitĆ di approfondimento degli Standard del PMI, raccontarne casi dāuso, promuovere il confronto tra gli Standard di PMI e gli Standard di altre associazioni ed organizzazioni e costituire punto di riferimento per lāapprofondimento della conoscenza degli stessi sia per singoli Project Manager che per le Aziende. Nato nel 2020 in seno al CIC, da giugno 2022 il Comitato si ĆØ allargato ai volontari del NIC e del SIC ed ĆØ oggi ufficialmente operativo come Comitato Standard Interchapter dal 2024.
PM² ĆØ la metodologia ufficiale di Project Management della Commissione Europea, creata per supportare le istituzioni, gli Stati membri e i beneficiari nella gestione dei progetti in modo più efficace. Questa presentazione ripercorre la storia di PM², dalle sue origini allāinterno della Commissione Europea fino alla sua evoluzione in metodologia aperta, oggi ampiamente adottata in Europa e oltre. Introduce il Manifesto della PM² Alliance, che evidenzia i principi e i valori fondamentali che ne guidano lāutilizzo, e spiega i vantaggi dellāadozione di PM² sia nei contesti pubblici che privati.
Ne discuteremo con il nostro ospite Nicos Kourounakis, il moderatore sarĆ Maria Cristina Barbero. Non mancate!
La registrazione si fa attraverso questo link oppure usando questo link https://attendee.gotowebinar.com/register/3543864964858949212 nel vostro browser.
La partecipazione allāevento ĆØ aperta a tutti.
Come sempre, sarĆ dato ampio spazio anche alle domande e alle curiositĆ dei partecipanti.
—
I partecipanti otterranno una panoramica della più ampia suite metodologica PM², che copre la gestione di programmi e portafogli, e scopriranno pubblicazioni indipendenti chiave come lāAddendum PM² per la SostenibilitĆ e lāAddendum per i Progetti Finanziati dallāUE. La sessione mette inoltre in evidenza il ruolo della PM² Alliance e del più ampio ecosistema Open PM² nella promozione della condivisione della conoscenza, della formazione e del miglioramento continuo.
—
SPEAKER
Nicos Kourounakis

PMP, PRINCE2, IPMA-D, PM², PM²-Agile, PfM². Nicos Kourounakis is a Management Consultant, Trainer and Author. Since 2011 he has been leading consulting projects at major EU Institutions such as the European Commission, the European Parliament, and others.
He is the Author of several European Commission and European Parliament publications such as the PM² and ENGAGE Methodologies, as well as the Author of the PfM² Guide for Portfolio Management (2021), the PgM² Guide for Programme Management (2022), the PM² Addendum for Sustainability (2024), the PM² Addendum for EU-Funded Projects (2025) as well as a book about Effective Intelligence (FI) (Nov 2025).
He holds an MBA from McGill University, Montreal, Canada, a MASc in Electrical Engineering from the University of Victoria, Canada, and a BSc in Physics from the Aristotle University of Thessaloniki, Greece
MODERATORI
Maria Cristina Barbero
—
PDU PREVISTE
Le PDU saranno attribuite entro tre settimane automaticamente dal Chapter ai Partecipanti che hanno indicato il PMI ID al momento della iscrizione.
Per le certificazioni PMP, CAPM, PgMP e PMI-CP sono previste 1,00 PDU cosƬ suddivise:
- PDU WoW: 1,00
- PDU Power Skills: 0,00
- PDU Business Acumen: 0,00
Per le certificazioni speciali le PDU assegnate sono le seguenti:
| Tipo certificazione | PDU |
| Enterprise Management (PMI-PMOCP) | 1,00 |
| Portfolio Management (PfMP) | 1,00 |
| Business Analysis (PMI-PBA) | 1,00 |
| Agile (PMI-ACP, DASM, DASSM, DAC, DAVSC) | 1,00 |
| Risk Management (PMI-RMP) | 1,00 |
| Scheduling (PMI-SP) | 1,00 |
Prenotazioni
Questo evento ĆØ al completo.
