
Quando
Costo
Dove
Scrivere bene significa comunicare meglio. Eppure, per molti professionisti con un background tecnico, la scrittura rappresenta un ostacolo: testi troppo lunghi, poco lineari o complessi rischiano di creare attrito comunicativo, rallentando processi e decisioni.
Questo webinar offre strumenti pratici per imparare a scrivere in modo chiaro, sintetico ed efficace, trasformando e-mail, report e presentazioni in leve di chiarezza e autorevolezza.
Con il supporto di Santina Giannone, esperta di comunicazione, i partecipanti saranno guidati attraverso:
- principi base di chiarezza e sintesi nella scrittura professionale;
- esercizi pratici di riscrittura di testi complessi;
- simulazioni in piccoli gruppi per testare nuove modalità comunicative;
- riflessioni sull’impatto dei testi sui destinatari, per sviluppare maggiore consapevolezza.
Il percorso integra un approccio innovativo alla formazione, con test di autovalutazione pre e post evento per misurare i progressi reali e un questionario a distanza per consolidare l’apprendimento. In chiusura, sarà introdotto il tema dell’uso dell’intelligenza artificiale nella scrittura professionale, per stimolare una nuova prospettiva sul cosiddetto distant writing.
Un’opportunità concreta per acquisire competenze subito spendibili, migliorare l’efficacia comunicativa e ridurre gli attriti nella collaborazione quotidiana.
L’incontro si inserisce nel ciclo di webinar promosso dal PMI-SIC per rafforzare le competenze trasversali dei soci, con l’obiettivo di renderli agenti di cambiamento capaci di incidere nel proprio contesto organizzativo e sociale. Saranno proposti esempi concreti, esercitazioni guidate ed elementi di auto-valutazione, così da favorire un apprendimento esperienzale e immediatamente spendibile nella pratica quotidiana.
—
SPEAKER
Santina Giannone è consulente di comunicazione strategica e PR, fondatrice di Reputation Lab (2017), studio specializzato in reputazione e comunicazione Human to Human. Dopo un Dottorato in Scienze Cognitive, ha maturato esperienze come giornalista e docente, sviluppando un approccio che unisce rigore scientifico e pratica operativa. È autrice per Flaccovio Editore del volume “Comunicare Human to Human: dai valore alla tua azienda attraverso purpose marketing e brand journalism” e curatrice di un canale YouTube dedicato a temi di comunicazione aziendale, reputazione e strategia. Docente in corsi universitari e professionali (Università di Catania – Digital Humanities, UPA, Formatemp, Manpower), è specializzata in digital skills, brand reputation e comunicazione digitale. Relatrice apprezzata, porta nei suoi interventi un mix di ricerca, casi concreti e strumenti operativi, con l’obiettivo di rafforzare la capacità delle persone e delle organizzazioni di comunicare con efficacia e generare impatto positivo.
—
La partecipazione all’evento permette di acquisire 1 PDU di tipo Power Skills e 0,5 PDU di tipo Business Acumen valide ai fini del mantenimento delle certificazioni rilasciate dal PMI.
La partecipazione gratuita è riservata ai soli soci del PMI-SIC, previa iscrizione attraverso il relativo link riportato sul sito del PMI Southern Italy Chapter. La registrazione delle PDU avverrà automaticamente entro 3 settimane dal termine dell’evento previa compilazione corretta del campo PMI ID all’atto della registrazione all’evento. Si invita a prestare particolare attenzione alla compilazione del campo PMI member ID, sempre modificabile nel proprio profilo utente, in quanto facoltativo.
ATTENZIONE: è possibile seguire il webinar anche esclusivamente in audio via collegamento telefonico, ma in questo caso non potranno essere riconosciute le PDU in quanto la piattaforma tecnologica non traccia la partecipazione. Le PDU verranno rilasciate solo a chi segue il webinar per almeno la metà della sua durata.
Per informazioni: eventi@pmi-sic.org – www.pmi-sic.org
Prenotazioni
Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.