Gestione dell’innovazione – L’approccio tecnico-normativo, le opportunità, le sinergie con il Project Management

Gestione dell’innovazione - L’approccio tecnico-normativo, le opportunità, le sinergie con il Project Management

Quando

29 Marzo 2022    
6:30 pm - 7:45 pm

Costo

Iscrizioni chiuse

Dove

Zoom Webinar

Tipo evento

PDU

SI

Il webinar, della durata di 75 minuti, si propone di tracciare il “sub-strato tecnico-normativo” ai vari livelli nazionale (UNI), europeo (EN) e internazionale (ISO), riferibile alla disciplina della gestione dell’innovazione (Innovation Management), sondandone le relative opportunità e potenziali sinergie con il Project Management.

In particolare, verranno illustrati:

  • le coordinate di base dei corpus tecnico-normativi di settore, con specifico riferimento alla serie ISO 56000 (sviluppata dal Comitato Tecnico internazionale ISO/TC 279 “Innovation Management“) e ai documenti tecnico-normativi nazionali UNI, sviluppati nell’ambito del Gruppo di Lavoro UNI/CT 016/GL 89Gestione dell’innovazione“;
  • i contenuti di base della norma ISO 56002:2019 sul sistema di gestione dell’innovazione e della norma UNI 11814:2021 sugli Innovation Management Professionals; inoltre verrà fornito un cenno sulle altre progettualità in fase di sviluppo;
  • le opportunità sul fronte certificativo, con uno specifico focus sulle naturali correlazioni con la disciplina del Project Management e con le altre management discipline.

L’intervento ha come obiettivo principale quello di mostrare le profonde analogie strutturali tra le ultime evoluzioni delle norme ISO, EN, UNI nell’ambito della gestione dell’innovazione e le best practice adottate e riconosciute a livello nazionale e internazionale nell’ambito del Project Management.

 

L’evento è stato ideato anche con riferimento al progetto SMILE-PM (Small and Medium sized Innovators and Leaders for Project Management) che nasce dalla volontà del PMI Northern e Southern Italy Chapter di contribuire alla ripresa del Paese dopo la pandemia con una serie di iniziative indirizzate alle piccole e medie imprese. Tra le sfide che si presentano alle piccole e medie imprese italiane nei prossimi mesi e nei prossimi anni ci sono quelle legate alla capacità di cambiare e, attraverso l’innovazione a 360° dei propri processi interni, di sfruttare le opportunità offerte dal mercato non solo nel breve ma, soprattutto, nel medio e lungo termine. Opportunità, dunque, che potranno essere colte con maggiore efficacia se le imprese sapranno gestire al meglio i propri progetti facendo dell’innovazione una forma mentis e una buona abitudine quotidiana.

 

Programma:

18:30 – 18:40 – Francesco Spadera, Direttore Aggiunto Responsabile Comitato Programma Eventi PMI-SIC: introduzione e moderatore

18:40 – 18:55 – Francesco Castagna, Founder & CEO di SMS ENGINEERING (partner SMILE-PM): Innovazione tra strategia e imprenditorità

18:55 – 19:35 – Marco Cibien, Direttore generale UPIVEB: La gestione dell’innovazione – L’approccio tecnico-normativo, le opportunità, le sinergie con il Project Management

19:35 – 19:45 Q&A

 

Per ulteriori informazioni, si rimanda alla locandina dell’evento.

 

SIGN THE DATE. Questo è il primo di una serie di tre eventi incentrati sul tema dell’innovazione. Seguiranno il prossimo 26 aprile e  25 maggio altri due incontri dal titolo “TRIZ: Innovazione sistematica, creatività e tecniche inventive” tenuti dall’ing. Francesco Sacerdoti.
A breve ulteriori dettagli sul nostro sito.

 

La partecipazione all’evento permette di acquisire 0.5 PDU di tipo Technical e 0.5 PDU di tipo Strategic valida ai fini del mantenimento delle certificazioni rilasciate dal PMI.
La partecipazione è aperta a tutti e gratuita, previa iscrizione attraverso il relativo link riportato sul sito del PMI Southern Italy Chapter.

La registrazione delle PDU avverrà automaticamente entro 3 settimane dal termine dell’evento previa compilazione corretta del campo PMI ID all’atto di registrazione all’evento. Si invita a prestare particolare attenzione alla compilazione del campo PMI member ID, sempre modificabile nel proprio profilo utente, in quanto facoltativo.

ATTENZIONE: è possibile seguire il webinar anche esclusivamente in audio via collegamento telefonico, ma in questo caso non potranno essere riconosciute le PDU in quanto la piattaforma tecnologica non traccia la partecipazione. Le PDU verranno rilasciate solo a chi segue il webinar per almeno la metà della sua durata.

Prenotazioni

Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.

PROSSIMI EVENTI

Calendario
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
29
31
1
2
3
4
6
7
8
9
10
11
12
13
15
16
17
18
19
20
21
22
24
25
27
28
29
30
1
2
La forma mentis del Project Manager
30 Maggio 2023    
6:30 pm - 7:30 pm
Zoom Webinar
Il webinar, della durata di 60 minuti, è il quinto della serie di eventi che ci accompagnerà per l’intero 2023 e che si propone, attraverso [...]
Il Project Management nel contesto dei fondi PNRR e REPowerEU
5 Giugno 2023    
2:30 pm - 7:10 pm
Il webinar, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo e con il contributo del PMI Southern Italy Chapter si focalizza sullo stato attuativo a livello [...]
Agility & coaching - Project Management e coaching in un contesto Agile
14 Giugno 2023    
6:30 pm - 7:30 pm
€0,00
Zoom Webinar
cPer un Project Manager che opera in un contesto Agile (e che è sensibile ai temi del coaching) è normale porsi domande come "Quali sono [...]
AperiBranch Sicilia - Il Coaching e la relazione con lo Sponsor
23 Giugno 2023    
5:45 pm - 8:00 pm
€0,00
Non possiamo rinunciare al primo appuntamento del 2023 in presenza, rimandato a causa dell’allerta meteo emanata dalla protezione civile sull’area di Palermo il 15 maggio [...]
Power skills. Il Project Management per la Società 5.0
Le tecnologie introdotte negli ultimi trent’anni hanno modificato radicalmente la società, le organizzazioni e la vita di ciascun individuo. Ciò che colpisce dell’innovazione tecnologica negli [...]
Events on 30 Maggio 2023
Events on 23 Giugno 2023
Events on 26 Giugno 2023

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Sarai informato settimanalmente sulle nostre attività e riceverai il magazine SIC DIXIT.