
Quando
Costo
Dove
Via Ponte Pietro Bucci , Rende, CS, 87036
Siamo giunti alla finale della IV Edizione della Challenge Inter-Ateneo organizzata dal PMI-SIC e che ha visto la partecipazione di team di 6 Università del Sud Italia:
- Università di Salerno
- Università LUM di Bari
- Università della Calabria
- Università del Salento
- Università Parthenope di Napoli
- Università di Catania
Dopo il successo dello scorso anno, si conferma l’Evento finale che si terrà in presenza il 7 Marzo presso l’Università della Calabria di Cosenza, dove i 4 team finalisti si sfideranno a colpi di presentazioni dei progetti da loro individuati
La Challenge Inter-Ateneo è nata con l’obiettivo di diffondere la conoscenza del Project Management all’interno del mondo universitario. Questa iniziativa coinvolge professori e studenti in una stimolante competizione, dove i team di studenti presentano proposte progettuali conformi allo standard PMBOK® Guide.
Il settore universitario ha da sempre rappresentato per il PMI-SIC un’area strategica su cui investire energie e realizzare proficue collaborazioni in ambito project management, sia relativamente alla didattica che alla ricerca. La Challenge Inter-Ateneo, in questo contesto, si consolida come un evento che non solo incentiva la collaborazione e la crescita accademica, ma anche stimola l’innovazione nell’ambito del project management.
Il percorso dei finalisti è stato impegnativo, a partire dalla selezione interna a ciascuna Università del team Champion che ha poi rappresentato l’Ateneo durante l’evento semifinale fissato per il 18 Febbraio e che ha visto la selezione di 4 gruppi di studenti.
Complessivamente diverse centiniaia di futuri ChangeMaker di estrazione anche diversa (economisti, ingegneri, informatici) si sono cimentati in questa competizione che assegnerà come premio l’iscrizione al PMI e al PMI-SIC e la partecipazione ad un evento organizzato dal Chapter del PMI del Sud Italia, con spese a carico del SIC.
Quest’anno poi sono stati introdotti altri 2 premi che verranno assegnati per il:
Miglior Speaker della manifestazione scelto in base alla presentazione che verrà fatta durante la fase finale del progetto.
Miglior Video che i vari team produrranno e che racconterà il lavoro del team che ha portato alla realizzazione del project work e anche lo stesso progetto che viene poi presentato.
La categoria principale rimane quel del Miglior Progetto che verrà selezionato da una giuria di professional sulla base dei criteri prestabiliti.
I team vincitori riceverano come premio una targa – trofeo, che verrà consegnata durante l’evento finale.
Inoltre, il team vincitore per il migliore progetto, otterrà l’iscrizione gratuita per 1 anno al PMI e al PMI-SIC e verrà inviato a partecipare ad un evento organizzato dal PMI-SIC in una regione diversa da quella di appartenenza del team, con spese di viaggio/vitto/alloggio a carico del PMI-SIC, in cui presentare il proprio progetto ad una platea di professionisti.
Tutto questo grazie anche a lavoro di diversi volontari del Chapter e soprattutto dei Professori delle diverse Università che credono fortemente in questa iniziativa.
IGEA (l’associazione studentesca degli Ingegneri Gestionali di Cosenza) ha poi fornito un prezioso supporto organizzativo.
E’ previsto un rinfresco iniziale offerto dal DIMEG dell’Università di Cosenza a partire dalle ore 13,00.
—
Programma
14.30 – Saluti istituzionali
Prof. Francesca Guerriero – Direttrice dipartimento DIMEG Università della Calabria
Prof. Giusy Ambrogio – Coordinatrice del corso di laurea in Ingegneria Gestionale
Ing. Edoardo Grimaldi – Presidente PMI-Southern Italy Chapter
14.50 – Presentazione della Challenge – Gabriele Zangara
15.00 – Presentazioni – Team Finalisti
16.50 – Proclamazione vincitore e ringraziamenti- Edoardo Grimaldi
—
Location
L’evento si terrà presso l’aula seminari del DIMEG dell’Università della Calabria, Via Ponte Pietro Bucci Rende 87036 CS.
—
Per informazioni: eventi@pmi-sic.org – www.pmi-sic.org
Prenotazioni
Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.