
Per perseguire i propri obiettivi il PMI-SIC instaura rapporti di partnership con aziende, istituzioni e associazioni, rafforzando in tal modo l'azione di valorizzazione della disciplina del Project Management.
In particolare, il PMI-SIC è fortemente interessato alle collaborazioni con scuole, università ed enti di formazione ai fini della divulgazione della disciplina presso le giovani generazioni.
Le partnership sono instaurate attraverso accordi di collaborazione o attraverso la stipula di convenzioni.
Alcuni partner del PMI-SIC:
-
Stoà - Istituto di Studi per la Direzione e Gestione di Impresa (collaborazione iniziata nel 2008) link
- Università degli Studi di Napoli "Federico II" - Facoltà di Ingegneria (convenzione stipulata nel 2010) link
- eFor.it (accordo commerciale stipulato nel 2010) link
- Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" - Dipartimento di Informatica (convenzione stipulata nel 2011) link
- I.P.E. - Istituto per ricerche ed attività educative (convezione stipulata nel 2011) link
- Università degli Studi di Foggia - Dipartimento di Economia (convenzione stipulata nel 2012) link
- Università del Salento - Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione (convenzione stipulata nel 2012) link
- Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli (convenzione stipulata nel 2013) link
-
GUFPI-ISMA Gruppo Utenti Function Point Italia – Italian Software Metrics Association (convenzione stipulata nel 2013) link
-
Associazione Italiana Coach Professionisti - AICP (convenzione stipulata nel 2014) link
-
Fondazione Ordine Ingegneri Napoli (accordo stipulato nel 2015) link
-
Center for Near Space - CNS (convenzione stipulata nel 2016) link
-
Consorzio Technova (convenzione stipulata nel 2016) link