Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Catania
Il PMI-SIC patrocina i corsi di preparazione all’esame di certificazione “PROJECT MANAGEMENT PROFESSIONAL (PMP ® credential) del Project Management Institute (PMI®)” organizzato dalla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Catania, e conferisce al partecipante le Contact Hours, unità formative sul Project Management, necessarie per poter sostenere l’esame di certificazione.
Per informazioni, scrivere a paolo.fidelbo@pmi-sic.org.
UniVersus CSEI – Consorzio Universitario per la Formazione e l’Innovazione di Bari
Dall’incontro tra MIP, la Graduate School of Business del Politecnico di Milano e dalla conoscenza del territorio di UniVersus, nasce Apulia Business Hub, la nuova piattaforma per la formazione manageriale e imprenditoriale in Puglia, rivolta a laureati, professionisti, manager e imprese. Il nostro Chapter, nell’ambito dell’accordo con UNIVERSUS CSEI – Consorzio Universitario per la Formazione e l’Innovazione – patrocina il Percorso Executive in Project Management.
Per informazioni, scrivere a vincenzo.testini@pmi-sic.org.
ECLAT srl, spin off dell’Università degli studi di Catania
La convenzione con ECLAT, spin off dell’Università di Catania, prevede che il PMI SIC sia presente nel Comitato Tecnico Scientifico ( CTS) dell’ ISPM, la scuola internazionale sul project management organizzata da ECLAT, in collaborazione con CoEHAR (Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo dello stesso Ateneo) e che ne affianchi le attività di ricerca e di alta formazione sulle tecniche avanzate del project management e con un focus specifico sulla gestione di progetti in ambito di ricerca antifumo.
Per informazioni, scrivere a giacomo.franco@pmi-sic.org – edoardo.grimaldi@pmi-sic.org.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
Il PMI-SIC, nella logica della condivisione dei saperi, ha stipulato questa convenzione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli che ha come obiettivo principale la diffusione della conoscenza su metodi, tecniche e strumenti di project management con particolare riferimento agli standard del PMI. Accrescimento delle competenze e abilità del project manager attraverso la realizzazione congiunta di seminari informativi e convegni e progetti/iniziative di ricerca che prevedono il rilascio di crediti Crediti Formativi Professionali validi per gli Ingegneri (CFP).
Per informazioni, scrivere a edoardo.grimaldi@pmi-sic.org.
Ente Edile Formazione e Sicurezza Catanzaro (EEFS), Crotone e Vibo Valentia
Il PMI-SIC ha stipulato la Convenzione con Ente Edile Formazione e Sicurezza Catanzaro (EEFS), Crotone e Vibo Valentia con l’obiettivo congiunto di diffondere la conoscenza su metodi, tecniche e strumenti di project management, con particolare riferimento agli standard del PMI, nel settore edile della regione Calabria. Nell’ambito delle iniziative volte ad accrescere le competenze e le abilità del project manager, il PMI-SIC patrocina il corso di preparazione alla certificazione PMP che conferisce al partecipante le Contact Hours, unità formative sul Project Management, requisito minimo per poter sostenere l’esame di certificazione.
Per informazioni, scrivere a giacomo.franco@pmi-sic.org – antonio.borrello@pmi-sic.org.
Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR- ISMed) di Napoli
Il PMI-SIC ha stipulato una convenzione con il CNR-ISMed con l’obiettivo di sviluppare forme di collaborazione e cooperazione con particolare riferimento all’accrescimento delle competenze ed abilità inerenti il Project Management e la promozione della cultura del Project Management in ambiti di ricerca scientifico-accademica attraverso progetti ed iniziative di ricerca, convegni tematici e seminari di approfondimento e pubblicazioni congiunte.
Per informazioni, scrivere a enrico.viceconte@pmi-sic.org.