Quando
Costo
Dove
Aula E del Polo Scientifico dellโUniversitร degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, sito in Via Vivaldi a Caserta, Caserta
Tipo evento
PDU
SIIl prossimo venerdรฌ 25 novembre 2022 alle ore 14:30 ci incontreremo presso lโAula E del Polo Scientifico dellโUniversitร degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, a Caserta, per parlare di progettazione e gestione della comunicazione nelle fasi critiche dei progetti.
Programma degli interventi
Tecniche e strumenti di gestione degli stakeholder
Lโintervento, a cura dellโing. E. Viceconte e della dott.ssa M. Lanzetta, evidenzia due fasi critiche legate alla comunicazione in un progetto complesso: 1) la fase di pianificazione della comunicazione (Project Management Communication Plan) e 2) la fase di comunicazione in eventuali situazioni critiche lungo il ciclo di vita del progetto, ad esempio in caso di cambiamenti imprevisti, errori, incomprensioni tra i diversi attori o fallimenti parziali. Nella prima fase, su cui si soffermerร la prima relazione, sono critiche le competenze di gestione degli stakeholder, quelle di corretta individuazione dei requisiti da loro espressi e quelle negoziali. Nella seconda fase, di cui tratterร il colonnello Guida, รจ essenziale la negoziazione e la rinegoziazione in contesti di elevata pressione temporale e rischiositร nelle decisioni di progetto.
Comunicare efficacemente in situazioni complesse
Nelle situazioni caratterizzate da elevata criticitร rischi e conflitti, sempre piรน frequenti in contesti VUCA, una comunicazione sbagliata puรฒ generare evoluzioni del conflitto che minano la coesione e lโallineamento dei diversi attori del progetto. Con rischi elevati. Nel secondo intervento, dedicato alle situazioni negoziali critiche e che necessitano una rapida soluzione e decisione, il Col. C. Guida, relazionerร sullโuso consapevole della comunicazione quale strumento in grado di contribuire in modo efficace alla gestione delle relazioni, soprattutto quando gli interessi in gioco tra le parti sono particolarmente rilevanti. Il Colonnello condividerร tecniche e strumenti per operare e comunicare efficacemente in situazioni complesse.
Il ruolo del Project Management per la crescita territoriale: azioni del PMI-SIC
Lโintervento, a cura della dott.ssa Paola Mosca, avrร lโobiettivo di promuovere le iniziative e gli obiettivi del PMI-SIC e condividere le attivitร di promozione della cultura del project management del Chapter sul territorio del Sud Italia.
Azioni di trasferimento della conoscenza: lโesperienza Fast Project Break
Presentazione, a cura dellโing. D. dโAmato, dellโorganizzazione Fast Project Break e delle nuove opportunitร di partecipazione per i soci e le socie dellโArea Caserta del branch Campania.
Relatori
Ing. Enrico Viceconte, Socio PMI-SIC, professore a contratto dellโUniversitร Federico II di Napoli.
Dott.ssa Miriam Lanzetta, Responsabile Area Caserta PMI-SIC.
Col. Ciro Guida, Colonnello dellโArma dei Carabinieri e Direttore del corso di formazione per negoziatori ostaggi dellโArma. Laureatosi, tra lโaltro, in Scienze Politiche, Giurisprudenza e Scienze Internazionali e Diplomatiche, ha conseguito un Master in Scienze Criminologico-forensi presso la Sapienza Universitร di Roma e uno in Negoziazione, Mediazione e Conciliazione presso la SSAI (Scuola Superiore dellโAmministrazione dellโInterno) in collaborazione con la Pontificia Universitร Gregoriana. Ha contribuito alla creazione del corso per negoziatori dellโArma dei Carabinieri, che ha diretto e nel quale continua a svolgere attivitร di docenza. ร autore di vari articoli e pubblicazioni sulla comunicazione complessa in situazioni con o senza presenza di ostaggi.
Dott.ssa Paola Mosca, Past President PMI-SIC.
Ing. Danilo dโAmato, Responsabile branch Campania PMI-SIC.
Interverranno, per i saluti di apertura e le conclusioni:
- Prof. Lelio Campanile, Universitร degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
- Ing. Edoardo Grimaldi, Presidente PMI-SIC
- Ing. Pierluigi Trombetti, Co-responsabile Area Caserta PMI-SIC
La partecipazione allโevento permette di acquisire 1 PDU di tipo Ways of Working, 0,5 PDU di tipo Power Skills e 0,5 PDU di tipo Business Acumen, valide ai fini del mantenimento delle certificazioni rilasciate dal PMI. La partecipazione รจ aperta a tutti e gratuita, previa iscrizione attraverso il relativo link riportato sul sito del PMI Southern Italy Chapter.
La registrazione delle PDU avverrร automaticamente entro 3 settimane dal termine dell’evento previa compilazione corretta del campo PMI ID all’atto di registrazione allโevento. Si invita a prestare particolare attenzione alla compilazione del campo PMI member ID, sempre modificabile nel proprio profilo utente, in quanto facoltativo.
Prenotazioni
Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.