Le sfide del project management nell’ambito del PNRR

Le sfide del project management nell’ambito del PNRR

Quando

27 Ottobre 2022    
4:30 pm - 7:30 pm

Costo

Iscrizioni chiuse

Dove

Tipo evento

PDU

SI
Mappa non disponibile

Il seminario, della durata di 180 minuti, si propone di analizzare le sfide per una efficace realizzazione del PNRR sul territorio calabrese e, in particolare, il contributo che possono dare a tal fine la cultura e la disciplina del project management.

Relatori:

  • Andrea Innocenti (Consulente e formatore, resp. Comitato Competenze e standard del PMI-SIC)
  • Marcello Traversi (Direttore esecutivo Eurosportello Confesercenti)
  • Giuseppe Liritano (Dirigente UOA Sistemi Infrastrutturali Complessi della Regione Calabria)

L’intervento dell’ing. Liritano evidenzierà le criticità associate agli interventi infrastrutturali previsti dal PNRR. Il Piano prevede iniziative strategiche nell’ambito della difesa del suolo e delle infrastrutture di trasporto. Le esigenze di regolarità e trasparenza del finanziamento pubblico comportano procedure definite e complesse. D’altro canto, l’azione deve essere ispirata anche a criteri di efficacia per i quali il project management può essere una risorsa preziosa. Il caso delle infrastrutture è un esempio paradigmatico per cercare una sintesi che garantisca allo stesso tempo regolarità ed efficacia, in modo da cogliere l’occasione strategica offerta dal PNRR.

Nell’intervento di Andrea Innocenti e Marcello Traversi sarà affrontato il tema di come un rafforzamento delle competenze di project management nel mondo della progettazione europea possa portare grandi benefici di efficacia ed efficienza per la valorizzazione delle risorse messe a disposizione dai bandi di finanziamento europei.

La sinergia tra project management e progettazione europea è particolarmente rilevante in questo momento storico di convergenza di fattori: l’avvio della programmazione europea 2021-27, il PNRR e la “nuova generazione” di riferimenti: PMBOK® Guide 7th edition e ISO 21502.

Gli speaker introdurranno il PNRR e porteranno la loro testimonianza come curatori e co-autori del libro Project Management e Progetti Europei, sinergie, buone pratiche, esperienze (FrancoAngeli 2021), testo che tratta appunto il tema dell’applicazione delle buone pratiche del project management nei progetti finanziati dall’Unione europea (“europrogetti”),  con l’obiettivo di costituire un sostegno e una guida operativa alla gestione che poggia su basi solide, strutturate e sulle buone pratiche riconosciute a livello internazionale, tra le quali gli standard PMBOK® Guide 7th edition e ISO 21502 sopra citati.

L’evento si terrà dal vivo presso:

Aula seminari del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale, Università della Calabria, Cubo 44C, 2° Piano. Potrà comunque essere seguito da remoto al link indicato in fase di registrazione allo stesso.

 

Per ulteriori informazioni, si faccia riferimento alla locandina dell’evento.

 

 

La partecipazione all’evento permette di acquisire 1 PDU di tipo Technical e 1 PDU di tipo Strategical valide ai fini del mantenimento delle certificazioni rilasciate dal PMI. La partecipazione è aperta a tutti e gratuita, previa iscrizione attraverso il relativo seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScJcv2QdGpPf7zkGzv8FqrdALadlAqr0eumSswwMAxARCsz0g/viewform?usp=sf_link

Dopo la fruizione dell’evento il partecipante potrà sottomettere autonomamente la richiesta di PDU direttamente nella sezione Report PDUs della propria area personale del sito del PMI con il seguente “PDU Claim Code”: C328NWYVBR

Prenotazioni

Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.

PROSSIMI EVENTI

Calendario
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
9
10
14
15
16
17
18
19
20
22
23
24
26
27
29
30
1
Il metodo TRIZ - Teoria per la Soluzione Inventiva dei Problemi
8 Settembre 2023    
1:00 pm - 2:00 pm
Dopo l'intervento tenuto dal PMI Southern Italy Chapter durante il 1° Evento Metrico 2023 organizzato dal GUFPI-ISMA lo scorso 5 maggio a ROMA presso il Centro [...]
AperiBranch Sicilia - Esperienze dei volontari siciliani
11 Settembre 2023    
7:30 pm - 10:00 pm
Secondo appuntamento dell'anno per tutte le nostre socie e i nostri soci del Branch Sicilia del PMI Southern Italy Chapter il prossimo lunedì 11 settembre [...]
OKR: uno strumento per connettere la strategia all'esecuzione
12 Settembre 2023    
6:30 pm - 7:30 pm
Zoom Webinar
“Fare, fare. Fare per fare, senza vedere neppure quello che fate, perché lo fate. E la giornata è passata.” (Luigi Pirandello) Varie disfunzioni organizzative, tra [...]
Aperibranch Campania - 13 settembre 2023
13 Settembre 2023    
7:00 pm - 9:00 pm
Siamo lieti di comunicare alle nostre socie e ai nostri soci che il prossimo mercoledì 13 settembre 2023 si terrà un incontro in presenza dei [...]
Happy Birthday Fast Project Break
21 Settembre 2023    
6:00 pm - 10:00 pm
“Non smetterò mai di sognare, avrò forza per vincere, coraggio per non mollare, pazienza per persistere.” (Andrew Parker) La classroom FPB_SA1, la City Salerno e la City Caserta [...]
Falconeria: applicazione del Project Management in un Reparto dell'A.M.
25 Settembre 2023    
6:00 pm - 7:00 pm
Zoom Webinar
In un Reparto dell'Aeronautica Militare, da intendersi come piccola unità organizzativa, caratterizzato dalla necessità di garantire, senza soluzione di continuità, prontezza di intervento secondo i [...]
Dalla gestione delle risorse alla valorizzazione delle risorse: una storia di straordinaria ordinarietà
28 Settembre 2023    
6:00 pm - 8:00 pm
€0,00
Zoom Webinar
L'evento in presenza si terrà presso la Fattoria Sociale Fuori di Zucca, Via Cangemi, 81030 Lusciano CE
Events on 11 Settembre 2023
Events on 13 Settembre 2023
Events on 21 Settembre 2023

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Sarai informato settimanalmente sulle nostre attività e riceverai il magazine SIC DIXIT.