Il project management per il finanziamento e la gestione dei progetti europei: le buone pratiche e gli Standard PMI (partecipazione da remoto)

Quando

14 Dicembre 2021    
4:30 pm - 6:30 pm

Costo

Iscrizioni chiuse

Dove

Zoom Webinar

Tipo evento

PDU

SI

Tra le sfide che si presentano alle piccole e medie imprese italiane nei prossimi mesi e nei prossimi anni ci sono quelle legate alla capacità di sfruttare le opportunità offerte dal PNRR. Opportunità che potranno essere colte con maggiore efficacia se le imprese sapranno gestire adeguatamente i propri progetti. L’evento ideato nell’ambito del progetto SMILE-PM (Small and Medium sized Innovators and LEaders for Project Management) nasce appunto dalla volontà del PMI Northern Italy Chapter e del PMI Southern Italy Chapter di contribuire alla ripresa del Paese dopo la pandemia con un’iniziativa indirizzata proprio alle piccole e medie imprese.

Il workshop, organizzato in collaborazione con il CNR, tratterà il tema dell’adozione delle buone pratiche di project management per chi formula una proposta su un bando europeo e gestisce progetti finanziati con fondi europei. Le diverse fasi del ciclo di vita dei “progetti europei” possono trarre notevole vantaggio dall’approccio, dalle metodologie e dai tool di project management, migliorando sia il “project design” che la successiva implementazione e, di conseguenza, i risultati e l’impatto del progetto. Un adeguato project design e un dettagliato “project management plan”, elaborato secondo standard internazionalmente riconosciuti, conferiscono infatti alla proposta, caratteristiche favorevoli a una buona valutazione e consentono al Project Manager una gestione efficace del progetto.  Gli Standard e le Guide del PMI (in particolare le PMBOK®Guide 6th e 7th Edition), costituiscono dunque, se opportunamente personalizzati, un indispensabile supporto al lavoro del Project Manager nei progetti finanziati.

L’evento includerà la testimonianza di alcuni membri del team di autori del libro “Project management e progetti europei – Sinergie, buone pratiche, esperienze”, di recentissima uscita. Il libro tratta proprio il tema dell’applicazione delle buone pratiche del project management nei progetti finanziati dall’Unione europea (“europrogetti”), costituisce un manuale pratico per i Project Manager impegnati in tale ambito e ha la sua origine nel lavoro del gruppo dei Chapter italiani del PMI che negli anni 2015-2018 ha approfondito il tema.

Come detto, l’azione proposta nell’ambito del Progetto SMILE-PM sarà rivolta non solo al singolo professionista ma anche all’impresa, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese innovative che gestiranno progetti finanziati, così come a organismi di ricerca e ad altri attori del sistema dell’innovazione. Alle tradizionali attività di “Enablement” del singolo Project Manager, il PMI suggerirà infatti di intraprendere azioni di “Advocacy” verso le organizzazioni (Business, Government e Academic). Caratteristica innovativa del progetto SMILE-PM sarà proprio nell’“advocacy” volta ad accrescere presso le Small and Medium Sized Enterprise, la awareness dei vantaggi dell’adozione di pratiche mature di gestione dei progetti e della necessità di un ’”Enablement” dei propri Project Manager attraverso i servizi e il network del PMI e del PMI-SIC.

 

Agenda

16:30 Saluti del Direttore CNR ISMED Prof. Salvatore Capasso

16:40 Saluti del PMI-SIC Ing. Edoardo Grimaldi

16:50- 17:10 Ing. Nicola Fantini

17:10 -17:50 Ing.  Andrea Innocenti & Ing. Marcello Traversi “Il Project management per il finanziamento e la gestione dei progetti europei

17:50 – 18:10 Testimonianza Aziendale, Ing. Sergio Cotecchia, Protom

18:10 – 18:30 Discussione

Coordina ing. Enrico Viceconte (PMI-SIC & Associato CNR ISMED)

 

Per ulteriori informazioni, si rimanda alla locandina dell’evento.

 

La partecipazione all’evento è aperta a tutti e gratuita, previa iscrizione attraverso il relativo link riportato sul sito del PMI Southern Italy Chapter e permette di acquisire 1 PDU di tipo Technical e 0,5 PDU di tipo Strategic valide ai fini del mantenimento delle certificazioni rilasciate dal PMI. Per i soci PMISIC, la
registrazione delle PDU sarà gratuita e avverrà automaticamente entro 2 settimane dal termine dell’evento previa compilazione corretta del campo PMI ID all’atto di registrazione all’evento, mentre per i non soci avrà un costo di 10 Euro + IVA. Si invita a prestare particolare attenzione alla compilazione del campo PMI member ID, sempre modificabile nel proprio profilo utente, in quanto facoltativo.

Prenotazioni

Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.

PROSSIMI EVENTI

Calendario
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
29
31
1
2
3
4
6
7
8
9
10
11
12
13
15
16
17
18
19
20
21
22
24
25
27
28
29
30
1
2
La forma mentis del Project Manager
30 Maggio 2023    
6:30 pm - 7:30 pm
Zoom Webinar
Il webinar, della durata di 60 minuti, è il quinto della serie di eventi che ci accompagnerà per l’intero 2023 e che si propone, attraverso [...]
Il Project Management nel contesto dei fondi PNRR e REPowerEU
5 Giugno 2023    
2:30 pm - 7:10 pm
Il webinar, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo e con il contributo del PMI Southern Italy Chapter si focalizza sullo stato attuativo a livello [...]
Agility & coaching - Project Management e coaching in un contesto Agile
14 Giugno 2023    
6:30 pm - 7:30 pm
€0,00
Zoom Webinar
cPer un Project Manager che opera in un contesto Agile (e che è sensibile ai temi del coaching) è normale porsi domande come "Quali sono [...]
AperiBranch Sicilia - Il Coaching e la relazione con lo Sponsor
23 Giugno 2023    
5:45 pm - 8:00 pm
€0,00
Non possiamo rinunciare al primo appuntamento del 2023 in presenza, rimandato a causa dell’allerta meteo emanata dalla protezione civile sull’area di Palermo il 15 maggio [...]
Power skills. Il Project Management per la Società 5.0
Le tecnologie introdotte negli ultimi trent’anni hanno modificato radicalmente la società, le organizzazioni e la vita di ciascun individuo. Ciò che colpisce dell’innovazione tecnologica negli [...]
Events on 30 Maggio 2023
Events on 23 Giugno 2023
Events on 26 Giugno 2023

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Sarai informato settimanalmente sulle nostre attività e riceverai il magazine SIC DIXIT.