Il Project Management nella professione del Biologo

Il Project Management nella professione del Biologo

Quando

13 Dicembre 2024    
4:30 pm - 7:00 pm

Costo

Evento riservato agli utenti registrati

Dove

Casa di cura Prof. Petrucciani
Viale Aldo Moro, Lecce, LE, 73100

Tipo evento

PDU

0.5 PDU di tipo Ways of Working e 0.5 PDU di tipo Business Acumen 
Mappa non disponibile

Il Branch Puglia del Project Management Institute Southern Italy Chapter e l’Ordine dei Biologi della Puglia e della Basilicata vi invitano a partecipare al prossimo incontro sul Project Management che si terrà il giorno 13 dicembre a Lecce.
Il seminario sarà dedicato al ruolo e alla funzione del Project Manager, una figura professionale di fondamentale importanza che utilizza competenze, esperienza e tecniche specializzate per guidare progetti verso il successo. In un’epoca caratterizzata da un crescente numero di iniziative progettuali, il Project Manager emerge come una figura trasversale presente in una varietà di settori. Questo evento mira a presentare il valore e l’importanza di questa professione, evidenziando il suo ruolo chiave nel massimizzare il valore generato dai risultati di progetto.

Anche nella professione del biologo, le competenze di Project Management rivestono un ruolo fondamentale per garantire una crescita professionale efficace e strutturata. Ogni attività, dalla ricerca scientifica alla gestione del laboratorio o studio professionale, è associata ad uno o più progetti. Infatti, qualunque cosa può essere definita come “progetto”, se con questo termine intendiamo un percorso che si conclude nella realizzazione di un risultato tangibile (prodotto, servizio, funzionalità, etc).

Tuttavia, è la capacità di ideare, gestire e perseguire obiettivi in modo strategico che diventa cruciale per ottenere risultati non solo significativi ma anche di valore per il mercato.

Il mondo è cambiato: il successo professionale non si basa più esclusivamente sulle competenze tecnico-scientifiche, ma sulla capacità di organizzare il lavoro in modo adattativo. Le abilità di Project Management consentono di definire requisiti, risorse e modalità per corrispondere ad un imperativo fondamentale: la costante soddisfazione dell’utente finale.

Infatti, l’approccio del Project Management stimola la valorizzazione del talento unico del professionista e del suo team in modo da permettere l’innovazione continua dell’offerta. In definitiva, il Project Management può essere considerato un ponte di collegamento che parte dalle competenze del professionista e si raccorda con la realizzazione professionale, sia in termini di prosperità che di qualità della vita.


PROGRAMMA

16.30 Registrazione dei partecipanti
16.45 Saluti istituzionali

Ottavio Narracci, Direttore sanitario Casa di cura Prof. Petrucciani

Sergio Capeto Petrucciani, A.D. Casa di cura Prof. Petrucciani  

Introduzione ai lavori

Maurizio Durini, Presidente Ordine dei Biologi della Puglia e della Basilicata

17.15 Il ruolo del Project Manager

Project Mindset – Project Management Canvas: la “Biologia del Progetto”

Alessandro Margherita, professore associato – Unisalento

  Il Project Management nella formazione del Biologo professionista

Mauro Destino, biologo – PM-CAPM (Certified Associate in Project Management)

18.15 Il Project Management Institute, Chapter e Branch

Presentazione PMI e Chapter SIC

Edoardo Grimaldi, Presidente del PMI-Southern Italy Chapter

 

 

Presentazione Branch Puglia

Alessandro Ingrosso, Responsabile Branch Puglia PMI-SIC, ingegnere e trainer PMI (Project Management Institute)

18.35 Professionisti e Project Management

Iniziative in altri ordini professionali

Paolo Fidelbo, Vice Presidente Sviluppo Professionale PMI-SIC

Il percorso formativo del project manager: l’innovazione della certificazione delle competenze; le proposte del PMI: CAPM e PMP

Salvatore Modeo, founder “The Qube”.

19:00 Chiusura Lavori
SPEAKER

Prof. Alessandro Margherita, Università del Salento
Professore Associato di Ingegneria Economico-Gestionale presso l’Università del Salento, è anche Research Partner presso l’Università Federale di Santa Catarina in Brasile. La sua ricerca si concentra su Trasformazione Digitale, Imprenditorialità, Gestione delle Emergenze e HRM con un’attenzione particolare a Human Resource Analytics. Con oltre 100 articoli scientifici e 5 manuali pubblicati, partecipa ai comitati scientifici di rinomate riviste internazionali, è membro di AICE e Innovation Manager riconosciuto dal MISE. È responsabile scientifico di progetti significativi come CITYBLE e HUMANWISE, oltre a coordinare un network internazionale su Digital HRM e HR Analytics. Ha esperienze internazionali come visiting scholar presso il MIT Sloan, Research Affiliate presso il Center for Collective Intelligence del MIT Sloan e Visiting Researcher presso la PKU – Peking University in Cina. 

Dott. Mauro Destino
Biologo specialista in Scienza dell’Alimentazione e in Chimica e Tecnologie Alimentari. Professore aggiunto MED/49 e AGR/16 presso il CdL in Scienze della Nutrizione Umana delle Università “San Raffaele” e “Unicamillus” di Roma. Master in Coaching e project manager certificato PMI-CAPM (Certified Associate in Project Management). Nutrizionista presso azienda sanitaria e consulente aziendale specializzato in HR (risorse umane). Collabora con Il Pensiero Scientifico Editore e autore di vari manuali divulgativi. Dal 2024 è membro effettivo della Commissione Esami di Stato per Biologo di Unisalento.

Ing. Edoardo Grimaldi – Presidente del PMI-SIC
Laureato con lode in Ingegneria Elettronica ricopre il ruolo di Senior Project Manager in IBM Italia SpA, gestendo complessi Progetti Informatici su differenti tipologie di clienti (Aziende Pubbliche, Sanità,  Utilities, Aziende di Trasporto, Banche, etc.). E’ stato relatore in convegni nazionali ed internazionali su tematiche connesse al Project Management e ha tenuto docenze sul Project Management e i relativi approcci di gestione.

Dott. Alessandro Ingrosso – Responsabile branch Puglia PMI-SIC
Ingegnere informatico, trainer PMI-ATP presso Luiss Business School, Eureka Service e Global Learning; trainer autorizzato presso l’International Consortium for Agile; fondatore della comunità di pratica Agile Made in Italy. Dal 2010 ha iniziato a svolgere attività di formazione, facilitazione e coaching di team ad alte prestazioni nell’ambito della gestione di progetti e programmi di innovazione. Alcune delle aziende con cui ha collaborato: Acea, BNP Paribas, Enel, ENI, Italferr, Mercedes Benz Italia, Philip Morris, Sogei, Toyota Financial Service.

Ing. Paolo Fidelbo, PMP
Consulente per grandi aziende e strutture pubbliche complesse con esperienza nella gestione di progetti interdisciplinari, sia pubblici che privati. Come Project Manager certificato a Norma UNI 11648:2016, possessore delle credenziali PMP e Lean Six Sigma Black Belt, gestisce anche progetti di miglioramento continuo dei processi, mettendo al centro le persone coinvolte e con una profonda attenzione all’analisi dei dati. Come coach e trainer aiuto aziende, professionisti e team di progetto a riavviare se stessi, a gestire i propri progetti e sviluppare opportunità di business.

Ing. Salvatore Modeo, PMP
È founder di The Qube, incubatore certificato dal MISE. Laureato con lode in Ingegneria gestionale, diplomato in eBusiness presso la Scuola Superiore ISUFI, Master in Gestione dell’innovazione presso Unisalento. PMP e Innovation Manager iscritto all’albo del MISE. È stato coinvolto in oltre 50 progetti come project manager. Ha avviato diverse startup ed è consulente/advisor per diverse startup high tech.

La partecipazione all’evento permette di acquisire 0.5 PDU di tipo Ways of Working e 0.5 PDU di tipo Business Acumen valida ai fini del mantenimento delle certificazioni rilasciate dal PMI. 
La partecipazione, soltanto in presenza, è aperta a tutti e gratuita, previa iscrizione attraverso il relativo link riportato sul sito del PMI Southern Italy Chapter.

Dopo la fruizione dell’evento il partecipante potrà sottomettere autonomamente la richiesta di PDU direttamente nella sezione Report PDUs della propria area personale del sito del PMI con il PDU Claim Code che gli sarà fornito direttamente durante l’evento. 

Per qualsiasi richiesta di chiarimento in merito al claim delle PDU si prega di inviare una email all’indirizzo certificazione@pmi-sic.org.

Per informazioni: eventi@pmi-sic.org www.pmi-sic.org

Prenotazioni

Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.

PROSSIMI EVENTI

Calendario
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
28
29
31
1
2
3
5
6
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
20
21
23
24
25
26
27
30
1
Presentazione PM Skills for Life on WEB
30 Ottobre 2024    
6:30 pm - 7:30 pm
Zoom Webinar
Negli ultimi dieci anni, il nostro impegno nella diffusione delle competenze di Project Management ha portato alla realizzazione di numerose iniziative, ognuna delle quali ha [...]
Presentazione PM Olympic Games on WEB
4 Novembre 2024    
6:30 pm - 7:30 pm
Zoom Webinar
Negli ultimi dieci anni, il nostro impegno nella diffusione delle competenze di Project Management ha portato alla realizzazione di numerose iniziative, ognuna delle quali ha [...]
Dalle parole ai fatti: promuovere la parità di genere in azienda come strumento per il successo dei progetti
7 Novembre 2024    
6:30 pm - 7:30 pm
Zoom Webinar
“Quando perdiamo il diritto di essere diversi, perdiamo il privilegio di essere liberi.” (Charles Evans Hughes) La diversità è sempre fonte di crescita e si [...]
AperiBranch Puglia – The PM engAIged
19 Novembre 2024    
6:15 pm - 8:15 pm
Il Branch Puglia vi invita a partecipare il 19 novembre a un aperitivo con la comunità di professionisti che opera nel Project Management per scoprire [...]
Buon compleanno PMI-SIC Branch Calabria: 20 candeline
22 Novembre 2024    
5:45 pm - 7:45 pm
“Il PMI-SIC compie 20 anni. In questi anni, il nostro Chapter è cresciuto molto: tante iniziative, tanto valore per i soci e per il territorio, [...]
Partire con il Piede Giusto - Il Segreto di uno Sprint di Successo
28 Novembre 2024    
6:30 pm - 7:30 pm
Zoom Webinar
Quante volte vi è capitato di iniziare uno Sprint senza che tutti gli stakeholders fossero realmente allineati sugli obiettivi? Non mentite a voi stessi: tutti [...]
GUFPI-ISMA - 3° Evento Metrico 2024 (3EM2024)
29 Novembre 2024    
10:00 am - 5:00 pm
L'associazione GUFPI-ISMA (Gruppo Utenti Function Point Italia - Italian Software Metrics Association), fondata inizialmente come gruppo di interesse per la sola metrica dei Function Point [...]
Events on 30 Ottobre 2024
Events on 4 Novembre 2024
Events on 19 Novembre 2024
Events on 22 Novembre 2024
Events on 29 Novembre 2024

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Sarai informato settimanalmente sulle nostre attività e riceverai il magazine SIC DIXIT.