Green Project Management Journey – Un viaggio in tre tappe – “GREEN PROJECT MANAGEMENT – CASE STUDY”

Green Project Management Journey – Un viaggio in tre tappe - "GREEN PROJECT MANAGEMENT – CASE STUDY"

Quando

9 Ottobre 2024    
6:30 pm - 7:30 pm

Costo

Evento riservato agli utenti registrati

Dove

Zoom Webinar

Tipo evento

PDU

1 PDU Ways of Working

Il Green Project Management Journey è un viaggio in tre tappe, progettato per la comunità del PMI-SIC, che si svolgerà durante il 2024: tre incontri (webinar) serali, ciascuno della durata di un’ora, durante i quali cercheremo di dare un’ampia panoramica del legame profondo tra la disciplina del Project Management e la Sostenibilità, con parte degli stessi incontri dedicati ad approfondimenti sugli standard e sugli strumenti.

In questo viaggio, esploreremo il mondo del Project Management Sostenibile e come diventare Green Project Manager rispondendo, dunque, alle seguenti domande:

Perché si parla di Project Management sostenibile?

Come fare Project Management sostenibile?

Come diventare ed essere un Green Project Manager?

Webinar 1 – “GREEN PROJECT MANAGEMENT: WHY, WHAT, HOW”

Nel primo incontro, esamineremo il contesto del Project Management Sostenibile e risponderemo a una serie di domande chiave.

  • Qual è il significato della Sostenibilità e la sua rilevanza per il Business e le persone?
  • Perché i professionisti del Project Management dovrebbero abbracciare la Sostenibilità?
  • Cosa implica essere un Project Manager Sostenibile?
  • Quali competenze sono necessarie e come acquisirle?
  • Che cos’è la Certificazione Green Project Manager?

Webinar 2 – “GREEN PROJECT MANAGEMENT – STANDARD P5 & PRiSM Methodology”

Nel secondo incontro, approfondiremo gli aspetti chiave dello Standard P5 (Product, Process, People, Planet, Prosperity) per il Project Management sostenibile e risponderemo alle seguenti domande:

  • Come lo Standard P5 supporta risultati sostenibili e la gestione sostenibile dei progetti?
  • Come applicare lo Standard P5 nel ciclo di vita di un progetto?
  • Quali sono le caratteristiche della metodologia PRiSM (Projects integrating Sustainable Methods) e come supporta il bilancio tra risorse finite e responsabilità sociale?
  • Quali strumenti i Project Manager devono acquisire, modificare e integrare nella gestione dei progetti?

Webinar 3 – “GREEN PROJECT MANAGEMENT – CASE STUDY”

Nel terzo incontro, applicheremo gli strumenti appresi attraverso un caso di studio e risponderemo alle seguenti domande:

  • Quali sono i benefici, gli impatti e i risultati sostenibili?
  • Come mitigare gli impatti negativi e amplificare quelli positivi?
  • Quali Key Performance Indicators e metriche definire per misurare il successo del progetto?
  • Cosa include un “Sustainable Management Plan” e come svilupparlo?

Unisciti a noi in questo affascinante viaggio nel Green Project Management per esplorare le pratiche chiave, acquisire competenze sostenibili e contribuire alla costruzione di un futuro progettuale più verde e responsabile.

SPEAKER

Prassede Colombo, Partner Innovatel

Consulente e formatrice entusiasta che con passione segue i cambiamenti in atto per favorire le evoluzioni delle organizzazioni, delle competenze e delle professioni per adattarsi in modo proattivo e creare reale valore. Esperta di Business Analysis, Project Management, Agile, Sostenibilità. Forma e accompagna le persone nella propria crescita professionale e nell’ottenimento delle adeguate certificazioni.

https://www.linkedin.com/in/prassedecolombo/

N.B. È necessario iscriversi separatamente a ciascun incontro per poter ricevere il relativo link di partecipazione. 

La partecipazione agli eventi permette di acquisire 1.5 PDU di tipo Ways of Working, 0.5 PDU di tipo Power Skills e 1 PDU di tipo Business Acumen, valide ai fini del mantenimento delle certificazioni rilasciate dal PMI (le PDU saranno rilasciate in relazione a ciascun webinar e in maniera separata, nei termini indicati sul sito nella descrizione dei singoli incontri). La partecipazione è aperta a tutti e gratuita, previa iscrizione attraverso il relativo link riportato sul sito del PMI Southern Italy Chapter. La registrazione delle PDU avverrà automaticamente entro 3 settimane dal termine dell’evento previa compilazione corretta del campo PMI ID all’atto della registrazione all’evento. Si invita a prestare particolare attenzione alla compilazione del campo PMI member ID, sempre modificabile nel proprio profilo utente, in quanto facoltativo.

ATTENZIONE: è possibile seguire il webinar anche esclusivamente in audio via collegamento telefonico, ma in questo caso non potranno essere riconosciute le PDU in quanto la piattaforma tecnologica non traccia la partecipazione. Le PDU verranno rilasciate solo a chi segue il webinar per almeno la metà della sua durata.

Per informazioni: eventi@pmi-sic.orgwww.pmi-sic.org

Prenotazioni

Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.

PROSSIMI EVENTI

Calendario
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
30
31
1
2
3
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
22
23
24
25
26
27
28
30
31
1
2
Branch Campania – Kick off Meeting 2025
4 Gennaio 2025    
11:00 am - 4:00 pm
Siamo lieti di comunicare alle nostre socie e ai nostri soci che il prossimo 4 gennaio 2025 si terrà, come da consuetudine, il Kick off Meeting del Branch [...]
Presentazione KeyPM: come gestire e organizzare un’iniziativa di disseminazione delle competenze
21 Gennaio 2025    
4:00 pm - 5:00 pm
Zoom Webinar
Negli ultimi dieci anni, il nostro impegno nella diffusione delle competenze di Project Management nelle scuole secondarie di II grado ha portato alla realizzazione di [...]
PMI-SIC: Assemblea dei Soci 2025
29 Gennaio 2025    
4:00 pm - 7:00 pm
Zoom Webinar
AGM 2025 PMI SOUTHERN ITALY CHAPTER L’Assemblea Generale dei Soci è l’occasione per ripercorrere le attività dell’anno appena trascorso e guardare a cosa ci aspetta [...]
Events on 4 Gennaio 2025
Events on 29 Gennaio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Sarai informato settimanalmente sulle nostre attività e riceverai il magazine SIC DIXIT.