Quando
Costo
Dove
Tipo evento
PDU
2 Business Acumen“Il futuro è molto aperto, e dipende da noi, da noi tutti. Dipende da ciò che voi e io e molti altri uomini fanno e faranno, oggi, domani e dopodomani. E quello che noi facciamo e faremo dipende a sua volta dal nostro pensiero e dai nostri desideri, dalle nostre speranze e dai nostri timori. Dipende da come vediamo il mondo e da come valutiamo le possibilità del futuro che sono aperte.” Queste sono le parole con cui il filosofo ed epistemologo Karl Popper definisce ciò che ancora non siamo, ciò che potrebbe essere. Ed è proprio in questa ottica dei molteplici scenari possibili che il project management può essere – e deve diventare – un importante strumento a supporto dell’essere umano. Un supporto quotidiano e concreto che possa offrire a ciascun individuo, nel percorso rischioso e incerto della propria esistenza, la possibilità di fissarsi degli obiettivi e, allo stesso tempo, avere la reale capacità di poterli raggiungere. L’essenza e l’importanza del project management, oggi più che mai, è questa: fornire gli strumenti utili a poter scegliere la propria personale realizzazione in circostanze che nella maggior parte dei casi saranno differenti da quelle che sono state previste. In questa ottica i Chapter italiani del Project Management Institute declineranno il tema del “Futuro” durante le tre giornate del Forum del 2022, offrendo ciascuno una visione da una differente ma senza dubbio complementare angolazione: Project Economy, Innovazione, Incertezza. Speaker di rilievo offriranno la loro esperienza di progetto rispetto al tema di ogni giornata.
Project Economy – Mercoledì 14 dicembre 2022, Southern Italy Chapter
Innovazione – Giovedì 15 dicembre 2022, Central Italy Chapter
Incertezza – Venerdì 16 dicembre 2022, Northern Italy Chapter
*Per partecipare all’evento è necessario registrarsi (gratuitamente) al sito del PMI-SIC, loggarsi allo stesso e poi procedere alla registrazione per ogni giornata del Forum a cui si intende partecipare.
Forum Nazionale di Project Management – Terza giornata
Northern Italy Chapter – Incertezza
Fortuna, destino, minacce, opportunità, visione, strategia: sono tante le parole e le modalità attraverso cui cerchiamo di “guardare dietro l’angolo” per dare forma e direzione all’incertezza insita in qualsiasi riflessione sul futuro. In questa terza e ultima giornata del Forum Nazionale di Project Management partiremo dalla dimensione più intima e umana dell’incertezza per esplorare i suoi aspetti sociali, organizzativi e gestionali.
—
Il programma di ciascuna giornata sarà disponibile nei prossimi giorni sui tre siti dei Chapter italiani e sui vari canali social del PMI-SIC.
Tutti gli incontri si terranno dalle 17:00 alle 19:30.
La partecipazione a ciascuna giornata del Forum permette di acquisire 2 PDU di tipo Business Acumen valide ai fini del mantenimento delle certificazioni rilasciate dal PMI. La partecipazione è aperta a tutti e gratuita, previa iscrizione attraverso i relativi link riportati sul sito del PMI Southern Italy Chapter. Si ricorda che occorre iscriversi a ciascuna giornata del Forum. La registrazione delle PDU avverrà automaticamente entro 3 settimane dal termine dell’evento previa compilazione corretta del campo PMI ID all’atto della registrazione all’evento.
Si invita a prestare particolare attenzione alla compilazione del campo PMI member ID, sempre modificabile nel proprio profilo utente, in quanto facoltativo.
ATTENZIONE: è possibile seguire il webinar anche esclusivamente in audio via collegamento telefonico, ma in questo caso non potranno essere riconosciute le PDU in quanto la piattaforma tecnologica non traccia la partecipazione. Le PDU verranno rilasciate solo a chi segue il webinar per almeno la metà della sua durata.
Per informazioni: eventi@pmi-sic.org – www.pmi-sic.org
Prenotazioni
Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.