Quando
Costo
Dove
Tipo evento
PDU
SILโevento รจ stato organizzato con lโobiettivo di porre lโattenzione sulla capacitร aziendale di decidere lโavviamento di un progetto e di definirne accuratamente i requisiti.
Oggi le aziende di successo si riorganizzano per progetti, con cruscotti di controllo direzionale in cui si monitora lโavanzamento e la performance di un portfolio di programmi e progetti. Per alimentare con dei dati tali dashboard, รจ necessario che ciascun programma e progetto, e lโinsieme di tutto il portfolio fornisca dati significativi, misurabili, accurati, e basati sul tempo (SMART). ร altresรฌ necessario che le metriche e i dati siano confrontabili. Il project management soddisfa tali necessitร fornendo anche un linguaggio chiaro, univoco, standardizzato, valido in tutto il mondo. Pertanto, il project management soddisfa la necessitร per il Project Manager di avere uno standard a livello di Portfolio, di Programma, di Progetto. IL PMI fornisce sia gli standard sia le guide pratiche per lโimplementazione aziendale del project management e un set di competenze rispetto al quale verificare le proprie conoscenze ed eventualmente ricevere, attraverso un esame standardizzato, una credenziale riconosciuta globalmente.
Lโincontro, a partire da tali premesse, si concentra sulla fase preliminare allโavviamento dei progetti, sullโanalisi dei fabbisogni, che generano la domanda di progetto, e dei requisiti di cui il progetto dovrร tener conto affinchรฉ i โdeliverableโ (output, prodotti) generino il risultato atteso. ร la soddisfazione dei bisogni (lโoutcome) che, di fatto, decreta il successo del progetto e non la semplice consegna dei prodotti promessi. Un outcome che, per chi utilizzerร i prodotti del progetto (funzione, processo o unitร aziendale interna o cliente esterno), viene valutato in termini di accresciuta competitivitร .
Lโanalisi del โBusiness Caseโ deve essere svolta con processi maturi per assicurarsi che vengano analizzati i bisogni di tutti gli stakeholder, le prioritร e i rischi. I processi di analisi e il tracciamento dei requisiti del progetto, vengono standardizzati a far parte del bagaglio culturale non solo dei capi-progetto, ma anche di tutto il management intermedio.
Lโevento ideato nellโambito del progetto SMILE-PM (Small and Medium sized Innovators and LEaders for Project Management) nasce appunto dalla volontร del PMI Northern Italy Chapter e del PMI Southern Italy Chapter di contribuire alla ripresa del Paese dopo la pandemia con unโiniziativa indirizzata proprio alle piccole e medie imprese.
Come detto, lโazione proposta nellโambito del Progetto SMILE-PM sarร rivolta non solo al singolo professionista ma anche allโimpresa, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese innovative che gestiranno progetti finanziati, cosรฌ come a organismi di ricerca e ad altri attori del sistema dellโinnovazione. Alle tradizionali attivitร di โEnablementโ del singolo Project Manager, il PMI suggerirร infatti di intraprendere azioni di โAdvocacyโ verso le organizzazioni (Business, Government e Academic). Caratteristica innovativa del progetto SMILE-PM sarร proprio nellโโadvocacyโ volta ad accrescere presso le Small and Medium Sized Enterprise, la awareness dei vantaggi dellโadozione di pratiche mature di gestione dei progetti e della necessitร di unโenablement dei propri Project Manager attraverso i servizi e il network del PMI e del PMI-SIC.
Speakers:
- Enrico Viceconte: โDalla Business Analysis al project managementโ (60 min)
- Salvatore Modeo: โEssere innovatori con il PMโ (15 min)
- Gabriella Dellino: โIl contributo di SMILE-PMโ (15 min)
Per altre informazioni รจ possibile consultare la locandina.
La partecipazione allโevento permette di acquisire 1 PDU di tipo Strategic valida ai fini del mantenimentoย delle certificazioni rilasciate dal PMI.
La partecipazione รจ aperta a tutti e gratuita, previa iscrizione attraverso il relativo link riportato sul sito del PMI Southern Italy Chapter.
La registrazione delle PDU avverrร automaticamente entro 3 settimane dal termine dell’evento previa compilazione corretta del campo PMI ID all’atto di registrazione allโevento. Si invita a prestare particolare attenzione alla compilazione del campo PMI member ID,ย sempre modificabile nel proprio profilo utente,ย in quanto facoltativo.
ATTENZIONE: รจ possibile seguire il webinar anche esclusivamente in audio via collegamento telefonico, ma in questo caso non potranno essere riconosciute le PDU in quanto la piattaforma tecnologica non traccia la partecipazione.ย Le PDU verranno rilasciate solo a chi segue il webinar per almeno la metร della sua durata
Prenotazioni
Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.