Quando
Costo
Dove
Tipo evento
PDU
SITerzo incontro della serie sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e project management.
Non sono stati gli Stati Uniti, con la loro tradizione democratica e liberale, il primo Paese ad aver concesso la cittadinanza a un robot, e nemmeno la Russia, il principale stato erede dell’Unione Sovietica, che effettivamente per prima ha pienamente integrato la donna nel mondo del lavoro contribuendo a creare quella forma mentis produttiva che oggi, volenti o nolenti, è propria di entrambi i sessi e contribuisce a costituirci pienamente come appartenenti all’identità occidentale. È stata l’Arabia Saudita, a farlo. Questo a dispetto di qualsiasi previsione futuristica. La spocchia di pseudo filosofi-intellettuali che credono di poter gestire ogni scenario futuro con certezza è di gran lunga un fenomeno peggiore della paura dello sviluppo e l’evoluzione dell’IA. Dopo le narrazioni capitalistiche, fasciste, liberali, imperialiste che ci hanno accompagnato negli ultimi secoli e sulle quali abbiamo costruito la nostra civiltà, qual è la narrazione che stiamo costruendo? Macchine, robot, androidi, non vengono prodotti per mezzo di puri sforzi intellettuali per accrescere le capacità della mente umana o con il mirabile obiettivo di sconfiggere malattie e povertà. Al contrario, la ricerca, lo sviluppo e la produzione di automi e sistemi intelligenti fanno parte di un sistema capitalistico. Un sistema che alla pari di qualsiasi altro fenomeno di “mercato” richiede una quantità enorme e costante di investimenti. Una corsa inarrestabile e la creatura che sfugge di mano al suo creatore? A.I. come apprendista stregone? Chi crea cosa? Quale ruolo ha l’IA? Come l’IA si contrappone tra un modello capitalistico e uno comunista? Perché l’IA sarà il più potente generatore di una narrazione che ci potrebbe vedere comparse all’interno di un set cinematografico dove gli attori principali sono altri?
E se l’IA è una possibile narrazione anarchica, il “rentismo”, lo sviluppo della società 5.0, il Web 3.0, il Web 3, la blockchain, il metaverso, la decentralizzazione ne saranno gli strumenti? Siamo sicuri che, con buona pace dell’integrazione di fatto, non stiamo costruendo sempre più dei silos sociali grazie anche all’IA?
Perché non proviamo a farci un ragionamento tutti assieme dove le domande saranno più delle risposte?
Speaker dell’evento: Beppe Carrella
Per ulteriori informazioni, si rimanda alla locandina dell’evento.
La partecipazione all’evento permette di acquisire 0,5 PDU di tipo Strategic e 0,5 PDU di tipo Leadership valida ai fini del mantenimento delle certificazioni rilasciate dal PMI.
La partecipazione è aperta a tutti e gratuita, previa iscrizione attraverso il relativo link riportato sul sito del PMI Southern Italy Chapter.
La registrazione delle PDU avverrà automaticamente entro 3 settimane dal termine dell’evento previa compilazione corretta del campo PMI ID all’atto di registrazione all’evento. Si invita a prestare particolare attenzione alla compilazione del campo PMI member ID, sempre modificabile nel proprio profilo utente, in quanto facoltativo.
ATTENZIONE: è possibile seguire il webinar anche esclusivamente in audio via collegamento telefonico, ma in questo caso non potranno essere riconosciute le PDU in quanto la piattaforma tecnologica non traccia la partecipazione. Le PDU verranno rilasciate solo a chi segue il webinar per almeno la metà della sua durata.
Prenotazioni
Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.