Tu sei qui:

SIC Book Review Edizione 2024 – Aprile – Come parlare in pubblico e convincere gli altri – A cura di Elio Arpino

Come parlare in pubblico e convincere gli altri, di Carnegie Dale

A cura di Elio Arpino

Chi non si è mai sentito nervoso al momento di fare una presentazione? Eh sì, perché questa è una paura che affligge molte persone, soprattutto chi ha avuto nelle prime fasi della propria vita il problema della timidezza, come il sottoscritto; seppur con il desiderio di avere maggiori relazioni sociali, non ci si riesce, per paura di essere giudicato o rifiutato. Questa paura, a sua volta, provoca ansia e frustrazione, che ti bloccano. Questa emozione non si manifesta sempre nella stessa maniera. Ci sono persone che sono timide costantemente e altre che lo sono in determinate situazioni, ad esempio nelle situazioni più intime o nel parlare in pubblico. 

Ma sappi che parlare bene in pubblico è un’abilità che può essere sviluppata e non deve essere considerata come un dono. Dove l’ho imparato? In qualche libro? Durante qualche corso? No. L’apprendimento di queste tecniche è stato per me un processo lungo, graduale e non del tutto indolore.

Se qualcuno in passato, magari durante i miei studi superiori, mi avesse svelato il segreto che si cela dietro l’arte dello scrivere e del parlare efficacemente, mi sarei risparmiato anni e anni di tempo e sforzi sprecati.

Quindi è il tuo turno: ora è il momento di cambiare tutto!

Lo sai che un oratore è molto sicuro di sé e dimostra conoscenza e carisma quando si trova davanti a un pubblico? Caspita! Questa mia recensione del libro “Come Parlare in Pubblico e Convincere gli Altri”, di Dale Carnegie, promette di essere la guida giusta per i Project Leader che hanno l’arduo compito di comunicare e persuadere il team con riunioni (a partire dal kick off meeting), e-mail, meeting giornalieri, messaggistica istantanea e qualsiasi software di project management.

Questo libro è la tua guida decisiva per farlo accadere anche te. Ti farò capire che non è affatto difficile!

Il testo è stato scritto e pubblicato dall’autore statunitense nella prima metà del novecento, ma ha molto da insegnare per chi vuole parlare in pubblico con l’atteggiamento giusto. L’autore ha iniziato a tenere i primi corsi nel 1912 ed è stato tradotto nel 2012. Lo scopo del testo è fornire quanto è necessario sapere per diventare un grande comunicatore ed essere un oratore preparato e di stile durante le presentazioni, svelando le tecniche per fare un’ottima prestazione. Infatti esistono tecniche, suggerimenti ed esempi che hanno funzionato con migliaia di persone, inclusi i casi di studio, nonché modelli dei migliori oratori della storia.

Circa l’autore Dale Carnegie

Dale Carnegie (1888-1955) è stato uno scrittore, insegnante e consulente nella formazione alla vendita, esperto di oratoria e di abilità interpersonali; è riuscito ad avere un notevole impatto su circa sette milioni di persone. Inoltre, ha anche scritto il best seller “Come Trattare gli Altri e Farseli Amici”, libro di SIC Book Review Edizione gennaio 2024 a cura di Leonardo Lillo. Ma anche altri testi: “Come vincere lo stress e cominciare a vivere”, “Le cinque qualità essenziali per costruire un rapporto con gli altri, avere successo ed essere felici”.

Per chi è questo libro?

Il contenuto del libro “Come Parlare in Pubblico e Convincere gli Altri” è l’ideale per te che sei insicuro e nervoso all’idea di parlare in pubblico e che credi che queste siano delle carenze che disturbano le tue presentazioni. In più, il libro è dedicato a tutti coloro che credono di poter comunicare in modo più efficiente, con maggiore spontaneità e sicurezza al fine di connettersi con le persone, persuaderle, perdere la paura di parlare in pubblico, ma anche per coloro che hanno già un’oratoria di alto impatto.

Principali idee tratte dal libro “Come Parlare in Pubblico e Convincere gli Altri”

I punti salienti del libro di Dale Carnegie sono:

  • Gli altri hanno la stessa paura che hai tu di parlare in pubblico;
  • Chiunque può sviluppare la capacità di essere un buon oratore, deve solo sapere cosa fare ed essere determinato;
  • Il modo migliore per perdere la paura è fare pratica nel parlare;
  • È necessaria la conoscenza della materia di cui si parla;
  • Bisogna allenarsi instancabilmente fino a quando si conosce bene il discorso;
  • Essere sé stessi ed essere sinceri durante la presentazione;
  • Conquistare il pubblico parlando di storie rilevanti e che li riguardino.

E ora, andiamo ad approfondire!

Discorsi ad alto impatto

Fin dalle prime pagine, Dale Carnegie afferma che chiunque può parlare bene in pubblico.

Uno dei suoi primi insegnamenti riguarda la necessità di imparare tutto sull’argomento di cui vuoi parlare. Preparati un paio di settimane prima, prova a elaborare un questionario con almeno 50 domande sull’argomento e poi formula le tue risposte.

Fatto ciò, è il momento di ripassare spesso: nella tua mente, dappertutto e con chiunque. Ma non imparare a memoria il tuo discorso, devi saper rispondere a tutti i punti in maniera naturale.

Inoltre, puoi concentrarti su parole ed espressioni diverse, adattare la velocità e l’intensità della voce per vedere quale va meglio per il tuo discorso.

Secondo l’autore, tutti questi contenuti devono essere adattati al pubblico perché questo ha bisogno di sentire parlare di sé. Pertanto, non possiamo ricamare troppo sopra a un discorso o, peggio ancora, ripetere le stesse parole per persone diverse.

Infine, l’ultimo insegnamento di questa parte introduttiva ti ricorda di essere sempre fedele a te stesso, basando il tuo discorso sul tuo personaggio, sulle esperienze e sui talenti naturali. In questo modo, tutto sarà più facile e avverrà spontaneamente.

Superare la paura

Il primo passo per superare la paura è, in realtà, il voler parlare in pubblico, quindi devi agire con coraggio. Inoltre, presta attenzione alla preparazione del tuo discorso e trascorri un’ora al giorno a sviluppare le tue abilità.

Secondo Dale Carnegie, il modo per superare la paura di qualsiasi attività consiste nel praticarla più e più volte. Questo suggerimento non si applica solo al parlare in pubblico, ma a qualsiasi attività di cui tu abbia paura nella vita.

Non permettere mai a nessuno di distrarti o scoraggiarti, concentrati sul trasmettere il tuo messaggio secondo la tua preparazione e parla solo di argomenti che conosci. Alla fine della presentazione, valuta la tua performance e impara degli errori.

Un’altra alternativa suggerita dall’autore per eliminare la paura e la tensione è attraverso l’umorismo. Ma questo non significa che devi essere divertente, basta che tu trasmetta felicità e positività ai tuoi ascoltatori.

Ecco i suggerimenti proposti per fare una presentazione in maniera spiritosa:

  • Analizza se il clima/ambiente è appropriato per una situazione spiritosa;
  • Presenta i contenuti umoristici ai tuoi colleghi o a un gruppo di persone;
  • Accertati che il contenuto della presentazione si addica bene all’umorismo;
  • Non lasciare che l’umorismo domini la tua identità sul palco, non sei un comico.

Vinci il primo minuto

Hai mai sentito quell’espressione che dice “la prima impressione è quella che rimane”? La cosa non è differente nemmeno durante una presentazione. Secondo Carnegie, devi fare un’apertura impressionante per conquistare rapidamente il tuo pubblico. Pertanto, è necessario pianificare tutti i dettagli della presentazione, specialmente come iniziare.

Il potere della persuasione

Nel corso del tuo cammino come oratore, incontrerai persone resilienti ai tuoi messaggi. Perciò è necessario adottare delle tecniche utili a convincerli a sostenere la tua opinione.

L’autore a tal proposito presenta i cinque pilastri della persuasione, che sono:

Invenzione

Adotta il metodo migliore e più creativo per dichiarare la tua visione sull’argomento. Usa parole e un tipo di linguaggio che inducono le persone a riflettere sulle proprie esperienze.

Disposizione

Fai attenzione a come suddividere e organizzare le idee e i contenuti del tuo discorso. Ricorda che il tuo discorso dovrebbe essere basato su tre passi: inizio, metà e fine.

Stile

Il tuo discorso deve risuonare giusto per quello che sei e questo significa che la tua personalità deve essere espressa dalle tue parole. Scegli le giuste caratteristiche da includere nella tua presentazione secondo lo stile e le esigenze dell’occasione, rimanendo fedele a te stesso.

Memoria

Anche se ti prepari bene, a volte la tua memoria può fallire. Quindi devi pianificare di avere del materiale con dei punti che, ogni tanto, puoi sbirciare.

Un aspetto notevole dei grandi oratori è quello di alternare gradualmente contenuti dimenticati, mantenendo la concentrazione e seguendo la strada giusta.

Presentazione

Il modo in cui parli è quello che gli altri recepiscono. Secondo l’autore, per farlo bene è necessario che tu ti alleni a parlare in ogni modo possibile. Dopo tutto, il modo in cui parli è il modo in cui vuoi essere ascoltato.

La formula magica

Dale Carnegie ha ideato la formula magica per parlare in pubblico, che è una tecnica per creare connessione, motivazione, ispirazione e azione per il tuo pubblico nel più breve tempo possibile. La formula si compone di tre fasi:

  1. Raccontare un’esperienza personale intensa per risvegliare l’azione che desideri stimolare nei tuoi ascoltatori;
  2. Richiedere direttamente che il pubblico compia l’azione consigliata;
  3. Indicare il beneficio che il pubblico avrà nel condurre l’azione proposta.

L’autore sostiene che questa tecnica è ideale per coinvolgere il pubblico in breve tempo. Inoltre, non devi ignorare la funzionalità e fisicità dell’ambiente in cui si svolgerà la conferenza.

Infine vorrei lasciarti i primi dieci insegnamenti che puoi applicare nelle tue presentazioni.

  • Parla di argomenti in cui ti ritieni sicuro;
  • Trasmetti le tue emozioni in modo strutturato e logico;
  • Il tuo aspetto e i tuoi movimenti sono importanti per il successo;
  • Non leggere i tuoi appunti, ma sentiti libero di consultarli, a volte;
  • Testa tutte le attrezzature prima di una presentazione;
  • Mantieni il contatto visivo con il pubblico;
  • Durante la presentazione fai delle pause per generare riflessioni nel pubblico;
  • Aggiungi umorismo quando appropriato;
  • Pratica il tuo discorso a casa e presta attenzione a tutti i dettagli;
  • Termina la conferenza con una frase interessante e concisa.

Adesso hai in mano dei contenuti completi, potenti e pratici su come parlare in pubblico: rendi tutto questo un’abitudine, allenati ogni giorno e la porta del successo si aprirà per te!

Elio Arpino, laureato in Ingegneria Informatica e Automazione Industriale. Circa 40 anni di esperienza nel settore Aerospace & Defence per Program/Project Management, Contracts, Production and Product Support. Vasta esperienza di lavoro in ambienti multiculturali e funzionali. Attualmente Responsabile Program Risk Management – PMI-RMP® Leonardo Divisione Aerostrutture.

CONDIVIDI SUI SOCIAL 

Facebook
Twitter
LinkedIn

Altre news della stessa categoria

PROSSIMI EVENTI

Calendario
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
24
25
26
27
2
3
5
6
8
9
10
11
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
Dalla pianificazione all’implementazione: il management come chiave per energia e trasporti nei territori
Il Branch Calabria del PMI Southern Italy Chapter è lieto di invitarvi a partecipare all’evento in presenza che si terrà il prossimo venerdì 28 febbraio [...]
Branch Campania – Social AperiBranch: i Volontari e le Proiezioni 2025
28 Febbraio 2025    
7:30 pm - 10:30 pm
Iniziano le attività del Branch Campania e come nostro solito ci piace godere del tempo da trascorre insieme. Siamo lieti di comunicare ai soci e [...]
Sicilia on the road: colazione con il Branch – Prima tappa @Catania
1 Marzo 2025    
9:30 am - 12:30 pm
Sabato 1 marzo 2025, il Branch Sicilia propone la prima colazione - di una serie - dedicata a soci e volontari attivi. Ci incontreremo per: [...]
AI InfinityTM & PMI Talent Triangle®
4 Marzo 2025    
6:30 pm - 7:30 pm
20250304 Locandina AI INFINITY PMI TALENT TRIANGLE V1.1 DEF Il Comitato Standards Interchapter presenta: AI InfinityTM & PMI Talent Triangle® Prosegue l’impegno del Comitato Standard [...]
Finale Challenge Inter-Ateneo
7 Marzo 2025    
2:30 pm - 5:00 pm
Siamo giunti alla finale della IV Edizione della Challenge Inter-Ateneo organizzata dal PMI-SIC e che ha visto la partecipazione di team di 6 Università del [...]
Leadership in motion: lessons from dance and sport to inspire teams
12 Marzo 2025    
6:00 pm - 7:00 pm
Zoom Webinar
Leadership is a key factor in the success of any team, especially in an agile environment. This webinar, organized by the PMI Southern Italy Chapter [...]
Eventi su 4 Marzo 2025
Eventi su 7 Marzo 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Sarai informato settimanalmente sulle nostre attività e riceverai il magazine SIC DIXIT.