Il nostro pianeta è in pericolo. È tempo di agire.
Tutti noi stiamo leggendo o sentendo dalle notizie che il mondo sta cambiando. Vediamo l’impatto ovunque, compresi i cambiamenti che influenzano le persone e il clima. Pensiamo alla nostra vita quotidiana; cosa apprezziamo che sta cambiando a causa dell’impatto climatico? Dobbiamo riconsiderare i nostri piani per le vacanze invernali o estive? Molti di noi sono scioccati dalla rapida diminuzione della neve nelle Alpi e dalla calura estiva estrema e dagli incendi nel sud dell’Europa. Le sfide sono anche più vicine a casa per la maggior parte di noi. Prendiamoci un minuto per riflettere sulla nostra infanzia. Cosa abbiamo notato che è cambiato e che un tempo davamo per scontato? Abbiamo notato cambiamenti nel clima locale, nelle piante che crescono nelle vicinanze o nell’accesso al nostro cibo preferito?
La domanda è: vogliamo davvero permettere che queste tendenze continuino? Progresso dell’inquinamento, desertificazione del sud dell’Europa, diminuzione dell’acqua disponibile.
Vogliamo accettare questi cambiamenti? O sarebbe meglio riconoscerli e mobilitarci insieme per creare un mondo più sostenibile? Possiamo costruire una situazione migliore e più positiva per le future generazioni?
Come Project Manager, professionisti dei progetti e fautori del cambiamento, abbiamo le competenze per pianificare la consegna di valore duraturo e attuare soluzioni che funzionano. I progetti sono la forza trainante dietro tutto questo.
È ora che noi professionisti dei progetti esaminiamo da vicino la questione, perché è attraverso i progetti che si dà forma e si realizza il cambiamento.
Per questo motivo, i Chapter Europei di PMI (inclusi Regno Unito, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Italia, Svezia, Turchia e altri) vi invitano al Sustainability Summit 2023 l’8 novembre 2023.
Scopri come puoi avere un impatto nella tua vita personale o professionale.
La partecipazione è gratuita.
Per maggiori informazioni visita la pagina eventi del nostro sito.