SIC Book Review Edizione 2023 – Maggio – Miglioramento personale – A cura di Natalia Trapani

Miglioramento personale: Come vincere la paura, smettere di rimandare e trasformarsi in una persona d’azione, di Steve Allen
A cura di Natalia Trapani

Sin dalla prima pagina l’autore del libro chiarisce che lo scopo del testo è fornire al lettore un metodo pratico per eliminare la procrastinazione dalla propria vita rinunciando alle cattive abitudini che riducono la nostra produttività e sostituendole con abitudini positive che consentono il massimo sviluppo delle nostre potenzialità.


Per farci comprendere i meccanismi attraverso i quali si genera la procrastinazione, Allen punta sul fare prendere coscienza al lettore che rinviare allontana dai propri obiettivi professionali e personali e sulla consapevolezza che un cambiamento sia possibile attraverso la volontà accoppiata alla conoscenza di strumenti di miglioramento personale.


Per tale ragione il libro è suddiviso in tre sezioni, che l’autore stesso indica come pilastri fondamentali per implementare un cambiamento.

Nella prima sezione l’autore ci spiega cosa sono le abitudini, da dove nascono e come imparare a riconoscere se sono abitudini positive o negative.

Nella seconda sezione Allen illustra in dettaglio le tre cause della procrastinazione. La prima è l’equilibrio dolore-piacere associato ad ognuna delle nostre decisioni e che, in assenza di consapevolezza, ci fa scegliere ciò che ci procura piacere nell’immediato facendoci rinviare ciò che richiede un impegno, uno sforzo o che ci procura dolore. La seconda è un senso di sopraffazione che insorge quando dobbiamo affrontare un compito noioso o per il quale non ci sentiamo sufficientemente competenti. La terza è la pigrizia cioè la rinuncia a iniziare un’attività nonostante il fatto che siamo capaci di realizzarla.

In questa sezione, Allen dedica ampio spazio all’apprendimento delle cosiddette “tecniche di potere” per combattere le diverse cause della procrastinazione ossia strategie da mettere in atto per auto-motivarci e auto-educarci alla eliminazione delle cause di fondo che ci fanno rimandare piuttosto che agire. Tra le tecniche di potere illustrate rientrano il cambiamento di approccio per allineare le azioni agli obiettivi, la creazione di un ambiente di responsabilizzazione, la ricerca di un “compagno” a cui rendere conto del raggiungimento di mete e obiettivi, l’adozione del principio di Pareto per prendere decisioni e aumentare la motivazione, la scomposizione del lavoro in compiti principali e secondari per ottenere una tabella di marcia efficace, la ricerca di ispirazione per mantere uno stato mentale positivo, la individuazione di domande in grado di dirigere la nostra concentrazione mentale, determinando ciò che pensiamo e come ci sentiamo, affrontare le questione che si presentano non vedendole come difficoltà ma come sfide, cominciare da piccoli cambiamenti, definire una missione di 21 giorni per consolidare il cambiamento. L’utilizzo delle tecniche di potere viene illustrato dall’autore descrivendo strategie operative ed esempi pratici a cui ispirarsi.

Nella terza sezione Allen fornisce indicazioni su come creare e modificare le proprie abitudini, partendo dal riconoscimento del fattore scatenante da cui esse hanno avuto origine e dedicando poi ampio spazio agli strumenti da utilizzare per produrre piccoli ma continui cambiamenti nel modo di fare. In questa sezione, un intero capitolo è dedicato alla gestione del fallimento per aiutare il lettore a sviluppare la capacità di reagire al fallimento trasformandolo in una opportunità di crescita e di miglioramento continuo.

Strutturando le azioni nell’ottica dei benefici ottenibili secondo l’autore si è in grado di rafforzare lo spirito e trovare gli stimoli giusti per affrontare qualsiasi sfida. Infine, con un approccio preso eveidentemente in prestito dal Lean Manufacturing l’autore consiglia al lettore una serie di passi per eliminare le attvitià non a valore aggiunto e per trovare la giusta concentrazione sulle cose importanti della propria professione ma anche, più in generale, della propria vita.

Il linguaggio utilizzato dall’autore è molto semplice e scorrevole e lascia la sensazione di aver fatto una lunga chiacchierata con un coach o con un buon amico.

Natalia Trapani è laureata in Ingegneria meccanica e dal 2017 ricopre il ruolo di professore associato nel settore scientifico disciplinare “Impianti industriali meccanici”, docente di Gestione dei sistemi industriali e logistici nel Corso di Laurea in Ingegneria Industriale e di Affidabilità e sicurezza dei sistemi produttivi nella Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale presso l’Università degli Studi di Catania.

Da cinque anni è PMP® Certified e collabora come docente in diversi corsi di formazione sul project management, anche finalizzati alla preparazione dell’esame PMP® del PMI. Sin dai primi anni in associazione ha collaborato come volontario in diversi ruoli nel Branch Sicilia del PMI-SIC. Attualmente è Responsabile Rapporti con gli enti e le imprese del Branch e Referente per l’Università degli Studi di Catania dell’Accordo Quadro con il PMI-SIC finalizzato alla divulgazione della cultura del project management presso l’ateneo siciliano.

CONDIVIDI SUI SOCIAL 

Facebook
Twitter
LinkedIn

Altre news della stessa categoria

Iniziativa PM4Innovation Challenge

L’iniziativa PM4Innovation Challenge è nata con l’obiettivo di diffondere la conoscenza del project management all’interno del mondo universitario. Questa iniziativa coinvolge professori e studenti in

leggi »

PROSSIMI EVENTI

Tu sei qui:
Calendario
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
31
1
2
3
4
5
7
9
11
12
13
14
16
17
18
19
20
21
22
24
25
26
27
28
30
1
2
3
Aperibranch Calabria – Gestire i progetti nel terzo settore
30 Ottobre 2023    
6:00 pm - 8:00 pm
Incontro di networking organizzato dal Branch Calabria in cui si approfitterà per discutere di progetti nel terzo settore con l’ing. Pasquale Viola, animatore di molte [...]
La Gestione sostenibile e energetica… l’Energy Manager
30 Ottobre 2023    
6:30 pm - 7:30 pm
Zoom Webinar
Il mondo ha la necessità di proiettarsi sempre più verso l’efficienza e la sostenibilità, partendo proprio da concetti quali quelli energetico-ambientali. La ormai assodata figura [...]
Verso la Project Economy
Il Project Management Institute (PMI), istituto leader nel campo del Project Management a livello internazionale, ha introdotto nel 2019 il termine "Project Economy". Questo termine [...]
Sustainability Summit 2023
8 Novembre 2023 - 9 Novembre 2023    
9:00 am - 12:00 pm
What do you value about Our Planet and its People?  If you were asked to describe your home landscape, what would you say?  Which trees, [...]
PNRR: necessità o opportunità di cambiamento nella professione del Project Manager
10 Novembre 2023    
3:00 pm - 6:30 pm
Il meeting si focalizza sull’applicazione della disciplina del Project Management con specifico riferimento al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sulla necessità/opportunità di [...]
Aperibranch Campania - Il Project Management Institute e la sfida dell’Agenda 2063 per l’Africa
15 Novembre 2023    
6:00 pm - 7:45 pm
Siamo lieti di comunicare alle nostre socie e ai nostri soci che il prossimo mercoledì 15 novembre 2023 alle ore 18:00 si terrà il terzo [...]
Project estimating: dal Practice Standard del PMI ai digital tool
23 Novembre 2023    
6:30 pm - 7:45 pm
Zoom Webinar
I relatori racconteranno la loro esperienza sull’approfondimento del Practice Standard for Estimating del PMI e su come i principali modelli, tecniche e processi possano essere [...]
Sostenibilità e Project Management: un legame indissolubile
29 Novembre 2023    
6:30 pm - 7:30 pm
€0,00
Zoom Webinar
Il webinar, della durata di 60 minuti, è il nono e ultimo incontro della serie di appuntamenti organizzata dal Comitato Giovani nel 2023 e si propone, [...]
L’intelligenza artificiale nel Project Management: presentazione risultati osservatorio Project Management
1 Dicembre 2023    
9:30 am - 12:30 pm
€0,00
Siamo lieti di invitarvi all'incontro dal vivo che terremo il prossimo venerdì 1 dicembre 2023 dal titolo "L’intelligenza artificiale nel Project Management: presentazione risultati osservatorio [...]
Events on 6 Novembre 2023
Events on 8 Novembre 2023
Events on 10 Novembre 2023

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Sarai informato settimanalmente sulle nostre attività e riceverai il magazine SIC DIXIT.