Programma del Forum Nazionale di Project Management 2022 “Futuro”

Nei giorni di mercoledì 14, giovedì 15 e venerdì 16 dicembre 2022, i PMI Italy Chapters organizzano il forum nazionale di project management sul “futuro”.

Questo il programma delle tre giornate:

Mercoledì 14 dicembre 2022, a cura del PMI Southern Italy Chapter. Il tema della project economy verrà sviluppato con il contributo di quattro casi di studio:

  1. The Project Economy: Challenges and Opportunities, a cura di Antonio Nieto Rodriguez (Former Chairman of the Project Management Institute, co-founder Strategy Implementation Institute & Brightline)
  2. Artificial Intelligence / Machine Learning application to improve the Management of Risks, a cura di Salvatore Lampone (Leonardo S.p.A. – Chief Risk Officer)
  3. Next Generation = Re-Generation, a cura di Giusy Sica (Founder Re-Generation (Y)Outh Think tank)
  4. Introduzione ai Future Studies, a cura di Roberto Paura (Presidente Italian Institute for the Future)

Giovedì 15 dicembre 2022, seconda giornata a cura del PMI Central Italy Chapter. Il tema dell’innovazione verrà sviluppato con il contributo di quattro casi di studio:

  1. Sustainable Project Management, a cura di Fabio Nonino (Professore Ordinario di Project Management Sapienza Università di Roma) e di Alessandro Pompei (Dottore di ricerca in Ingegneria Industriale e Gestionale Sapienza Università di Roma)
  2. La gestione dei progetti complessi: il nuovo paradigma imposto dal PNRR, a cura di Davide Fierro (Responsabile del Project Management & Systems Engineering dell’INAF)
  3. Copernicus Imaging Microwave Radiometer (CIMR): una soluzione innovativa per il monitoraggio dei mari e della calotta polare, a cura di Sergio Gerosa (Program Director della missione Copernicus Imaging Microwave Radiometer – CIMR) e Claudio Galeazzi (Project Manager di ESA della missione Copernicus Imaging Microwave Radiometer – CIMR)
  4. Equazione dell’innovazione, a cura di Luca Romano (Senior Advisor in Strategic Planning and Project, Program, Portfolio Management)

Venerdì 16 dicembre 2022, terza giornata a cura del PMI Northern Italy Chapter. Il tema dell’incertezza verrà sviluppato con il contributo di quattro casi di studio:

  1. Alle fonti dell’incertezza, a cura della dott.ssa Silvia Ronzani (Psicologa, Professional Advanced Counselor)
  2. Vivere in compagnia dell’incertezza: una regola da apprendere, a cura del prof. Vittorio Marchis (Professore Ordinario al Politecnico di Torino)
  3. “Chi ha paura del futuro?”: dalle incertezze individuali alla gestione dei rischi, a cura dell’ing. Francesca Schiezzari (Head of Risk Management in Leonardo Divisione Elicotteri)
  4. “Gestire l’inatteso nel decommissioning” – Lesson learned nel Decommissioning degli impianti nucleari di Ispra, a cura dell’ing. Flavio Zanovello (Program Management Office in European Commission)

Tutti gli incontri si terranno dalle 17:00 alle 19:30.

La partecipazione è aperta a tutti e gratuita.

Ricordiamo che è necessario iscriversi a ogni singola giornata; per maggiori informazioni potete visitare la pagina degli eventi.

La partecipazione a ogni giornata permette di acquisire 2 PDU di tipo Business Acumen valide ai fini del mantenimento delle certificazioni rilasciate dal PMI.

CONDIVIDI SUI SOCIAL 

Facebook
Twitter
LinkedIn

Altre news della stessa categoria

Iniziativa PM4Innovation Challenge

L’iniziativa PM4Innovation Challenge è nata con l’obiettivo di diffondere la conoscenza del project management all’interno del mondo universitario. Questa iniziativa coinvolge professori e studenti in

leggi »

PROSSIMI EVENTI

Tu sei qui:
Calendario
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
31
1
2
3
4
5
7
9
11
12
13
14
16
17
18
19
20
21
22
24
25
26
27
28
30
1
2
3
Aperibranch Calabria – Gestire i progetti nel terzo settore
30 Ottobre 2023    
6:00 pm - 8:00 pm
Incontro di networking organizzato dal Branch Calabria in cui si approfitterà per discutere di progetti nel terzo settore con l’ing. Pasquale Viola, animatore di molte [...]
La Gestione sostenibile e energetica… l’Energy Manager
30 Ottobre 2023    
6:30 pm - 7:30 pm
Zoom Webinar
Il mondo ha la necessità di proiettarsi sempre più verso l’efficienza e la sostenibilità, partendo proprio da concetti quali quelli energetico-ambientali. La ormai assodata figura [...]
Verso la Project Economy
Il Project Management Institute (PMI), istituto leader nel campo del Project Management a livello internazionale, ha introdotto nel 2019 il termine "Project Economy". Questo termine [...]
Sustainability Summit 2023
8 Novembre 2023 - 9 Novembre 2023    
9:00 am - 12:00 pm
What do you value about Our Planet and its People?  If you were asked to describe your home landscape, what would you say?  Which trees, [...]
PNRR: necessità o opportunità di cambiamento nella professione del Project Manager
10 Novembre 2023    
3:00 pm - 6:30 pm
Il meeting si focalizza sull’applicazione della disciplina del Project Management con specifico riferimento al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sulla necessità/opportunità di [...]
Aperibranch Campania - Il Project Management Institute e la sfida dell’Agenda 2063 per l’Africa
15 Novembre 2023    
6:00 pm - 7:45 pm
Siamo lieti di comunicare alle nostre socie e ai nostri soci che il prossimo mercoledì 15 novembre 2023 alle ore 18:00 si terrà il terzo [...]
Project estimating: dal Practice Standard del PMI ai digital tool
23 Novembre 2023    
6:30 pm - 7:45 pm
Zoom Webinar
I relatori racconteranno la loro esperienza sull’approfondimento del Practice Standard for Estimating del PMI e su come i principali modelli, tecniche e processi possano essere [...]
Sostenibilità e Project Management: un legame indissolubile
29 Novembre 2023    
6:30 pm - 7:30 pm
€0,00
Zoom Webinar
Il webinar, della durata di 60 minuti, è il nono e ultimo incontro della serie di appuntamenti organizzata dal Comitato Giovani nel 2023 e si propone, [...]
L’intelligenza artificiale nel Project Management: presentazione risultati osservatorio Project Management
1 Dicembre 2023    
9:30 am - 12:30 pm
€0,00
Siamo lieti di invitarvi all'incontro dal vivo che terremo il prossimo venerdì 1 dicembre 2023 dal titolo "L’intelligenza artificiale nel Project Management: presentazione risultati osservatorio [...]
Events on 6 Novembre 2023
Events on 8 Novembre 2023
Events on 10 Novembre 2023

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Sarai informato settimanalmente sulle nostre attività e riceverai il magazine SIC DIXIT.