La Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Catania organizza ormai da quattro anni, con il patrocinio del PMI-SIC, un programma di corsi di project management, aperti a tutti gli interessati, in modalità FAD.
Il primo corso del 2022, meglio illustrato nel programma allegato, sarà un corso avanzato di 56 ore, finalizzato alla preparazione all’esame di certificazione PROJECT MANAGEMENT PROFESSIONAL (PMP®) del PMI ed è tenuto da docenti certificati PMP®.
La presentazione del programma formativo sarà contenuta in un webinar che l’Ordine degli Ingegneri di Catania terrà martedì 29 marzo 2022 alle 15:00, riservato ai propri iscritti e ai soci del PMI-SIC.
L’evento, sviluppato in collaborazione con il PMI-SIC Branch Sicilia, intende, oltre a illustrare i percorsi formativi proposti dalla Fondazione dell’Ordine, evidenziare le funzioni e le responsabilità del Project Manager in alcuni contesti pubblici e privati di interesse generale, individuando le conoscenze e competenze chiave che deve possedere chi gestisce progetti in ambito nazionale e internazionale. Ciò assume un significato ancora più marcato per gli ingegneri, operanti sia nel settore privato che nel settore pubblico. In questi ultimi contesti il Responsabile Unico del Procedimento, il cui ruolo viene definito nel Codice dei contratti pubblici, anche secondo l’Autorità Nazionale Anticorruzione, assume di fatto il ruolo di Project Manager nei processi di pianificazione, programmazione, gestione, monitoraggio e controllo nella fornitura di beni e servizi.