I Comitati Direttivi PMI Central Italy, PMI Northen Italy, PMI Southern Italy organizzano il Forum di project management 2021 dal titolo โIl project management incontra la culturaโ.
ย
Speaker di rilievo istituzionali dal settore della cultura offriranno la loro esperienza di progetto evidenziando le lesson learned e le peculiari sfide che affrontano per raggiungere i risultati attesi.
Questo il programma:
Mercoledรฌ 1 dicembre 2021, prima giornata a cura del PMI Southern Italy Chapter: il tema sarร lโimpatto dei grandi progetti culturali sullo sviluppo territoriale, con una riflessione su come valutare il successo di un progetto con una visione di lungo periodo e di livello piรน alto dei benefici creati per i numerosi stakeholder territoriali.
Nella sessione sarร sottolineata lโimportanza e la complessitร della gestione manageriale evoluta dei progetti culturali in unโottica di produzione di valore a partire dal patrimonio culturale materiale e immateriale del Paese. Una sfida per la quale si sta definendo un profilo di Project Manager culturale, con un impegno anche del mondo accademico nello sviluppo di curricula formativi specifici.
Il tema verrร sviluppato con il contributo di quattro casi di studio:
- Plasmare il futuro attraverso la progettazione strategica: l’esperienza del MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli).
- Procida 2022, Capitale Italiana della Cultura
- Le stazioni dellโArte della Metropolitana di Napoli
- Il PM per la trasformazione digitale nei beni culturali: Esperienza della LM โDigital Humanitiesโ
Giovedรฌ 2 dicembre 2021, seconda giornata a cura del dal PMI Northern Italy Chapter: il tema sarร il project management visto sotto lโangolazione delle attivitร e dei progetti legati ai Musei e alle Fondazioni.
LโItalia, infatti, vanta Musei e Fondazioni unici rispetto al resto del mondo, dove la bellezza, lโarte e la cultura si sposano con una serie di progetti atti a far vivere ai visitatori la nostra storia, il nostro passato, il percorso che ci ha condotti fino a qui. Sarร per noi PM un viaggio interessante che ci porterร a scoprire come queste organizzazioni gestiscono i loro progetti, addentrandoci in un settore per molti di noi nuovo.
Avremo quattro interventi e i temi saranno:
- Il Museo Egizio di Torino: progettare il cambiamento.
- Il Wi.Mu. Museo del vino a Barolo. Breve storia delle (buone) idee che hanno portato alla nascita di un museo speciale su uno dei prodotti piรน amati dallโuomo.
- La Fondazione Palazzo Te di Mantova: essere una Fondazione per veicolare la cultura nel mondo.
- Il Museo Guglielmo Marconi a Sasso Marconi: sulle orme di uno dei piรน grandi scienziati della storia.
Venerdรฌ 3 dicembre 2021, terza giornata a cura del PMI Central Italy Chapter: il tema sarร la nuova managerialitร degli attori coinvolti in progetti culturali e le nuove competenze.
Lโeconomia che gravita intorno al nostro patrimonio artistico e storico รจ stata particolarmente messa in crisi nel periodo pandemico, ed รจ oggi oggetto di grande interesse per il suo effetto trainante sugli altri settori produttivi, mentre Governi italiani ed europei lavorano per lo sviluppo del settore portatore di valore aggiunto e di grandi innovazioni, come evidenziato dal recente G20 a Venezia. La terza giornata vuole dare una panoramica sui progetti culturali ed i loro protagonisti, ponendo lโaccento sulla managerialitร degli attori coinvolti e sulle nuove competenze necessarie per un mondo sempre piรน interconnesso. Anche per la cultura ci sarร un new normal basato sullโutilizzo delle nuove tecnologie e su una visione sovranazionale che coinvolge stakeholders sempre piรน esigenti e preparati.
Il tema verrร sviluppato con il contributo di quattro casi di studio:
- Il settore culturale: lโambito e la governance
- Lavorare per il Cinema: il ciclo di vita
- Il Management dello spettacolo: quali capacitร manageriali?
- Progettazione e valutazione di interventi culturali e nuove competenze del PM
Tutti gli incontri si terranno dalle 17:00 alle 19:30.
La partecipazione รจ aperta a tutti e gratuita.
Ricordiamo che รจ necessario iscriversi ad ogni singola giornata attraverso i seguenti link: prima giornata, seconda giornata, terza giornata.
Per maggiori informazioni potete visitare la pagina dellโevento.
La partecipazione ad ogni giornata permette di acquisire 2,5 PDU valida ai fini del mantenimento delle certificazioni rilasciate dal PMI.