Tu sei qui:

#anchequestoèprojectmanagement – TO DO LIST – GENNAIO 2021

TO DO LIST - STRIP GENNAIO 2021

strip gennaio

Una sensazione opprimente. Sempre più cose da fare, sempre meno tempo per farle. La sveglia ogni giorno un po’ prima. A letto ogni giorno un po’ più tardi. Cerchiamo di allungare le nostre giornate sperando di riuscire a fare tutto. Colazione, toilette, i figli a scuola. E per cena? Un saluto distratto. Il pieno alla macchina, il biglietto del treno, un cerchio alla testa. Si arriva in ufficio. In officina. Nel negozio di fiori aperto da anni. Chiamate, videochiamate, relazioni, riunioni. Clienti con macchine che non vanno, gomme a terra. Una spia del quadro si accende senza motivo. Un biglietto di auguri, un mazzo di rose per un compleanno. I tulipani non arrivano. Il tempo passa. Non aspetta. Non riusciamo a fare tutto. Lo faremo domani? E le cose che dobbiamo fare domani? È ora di andare. Verso casa: latte scremato, pane integrale, biscotti multicereali, nutella barattolo piccolo, spazzolino, deodorante al cedro… Cartolibreria, il quaderno nuovo a quadretti larghi per la bambina e la cover rosa, matita HB2, colla per carta. Il vestito in lavanderia? Farmacia? I genitori? Vabbè, ci pensiamo domani.

«Ciao papà, sei tornato! Giochiamo?»

A chi non è mai capitato di svegliarsi al mattino con una sensazione opprimente per tutte le cose da fare durante il giorno? Un insieme affollato e confuso di impegni… più o meno importanti, più o meno simpatici.

Un primo piccolo passo per cominciare a fare un po’ di ordine è metterli nero su bianco. Fare un semplice elenco delle cose che ci attendono durante il giorno (sembra proprio che siano loro ad attendere noi!). Un foglio bianco, una matita, quindici minuti da dedicare a scrivere una dopo l’altra le cose da fare. Non importa quante sono, l’ordine, il tempo, non importa qual è più complicata o più semplice. Scriviamo e basta:

-…..

-…..

-…..

-…..

e così via, cercando di indicarle tutte, una per ogni trattino in verticale. Gli inglesi la chiamano “to do list”, lista delle cose da fare. Praticamente la lista della spesa.

Mettere nero su bianco tutte le cose da fare non è certo la soluzione per farle, ma ci aiuta a scaricare sul foglio quel senso di oppressione causato dal tenerle tutte nella nostra testa. E ci permette di preparare la base per ricordare e pianificare al meglio tutte le attività lavorative e non, da svolgere, senza il rischio di dimenticare qualcosa. Provare per credere.

Abbiamo una lista di cose da fare. Quindi? Il passo successivo è decidere cosa fare, cosa non fare e in che ordine. Assegnare la giusta priorità a ogni attività. Usando i numeri. Il numero 1 a quelle con maggiore priorità, poi il 2, poi il 3 e poi 4, per ognuno dei punti della nostra lista. E poi, in una giornata ci sono cose che non dipendono solo da noi (obbligate) e cose che dipendono esclusivamente da noi (non obbligate). Attenzione: l’attività a cui diamo 1 non è la prima da fare temporalmente ma non si può fare se non in un certo orario e non si può rimandare (andare in ufficio, accompagnare i bambini a scuola, …): è “obbligata”, “urgente” e “importante”. Dunque, il numero 1 è per le attività obbligate, urgenti e importanti, il 2 per quelle obbligate e importanti, il 3 per quelle importanti e il 4 per quelle non obbligate, non urgenti e non importanti. Le attività 4 non devono essere fatte necessariamente oggi, le conserviamo per un altro giorno.

-… 2

-… 1

-… 2

-… 4

-… 3

-… 3

-… 1

In questo modo avremo una guida per muoverci in maniera un po’ più serena tra tutti gli impegni quotidiani. E una volta concluso un determinato compito, soddisfatti, possiamo cancellarlo con una semplice linea e passare a quello successivo.

La giornata è quasi conclusa. Abbiamo fatto alcune cose oggi. Probabilmente siamo riusciti a cambiare, anche se soltanto un po’, qualche nostra abitudine non proprio corretta. Abbiamo utilizzato la “to do list” come mappa per orientarci nel mondo. A fine giornata la stessa si è trasformata nella lista delle cose fatte (e barrate), quelle da fare domani, dopodomani, e quelle da non fare. Abbiamo cominciato a comprendere che non è necessario fare tutto e subito. Perché altrimenti si rischia di non fare nulla. Ogni cosa ha il suo giusto valore. Ogni cosa ha il suo giusto tempo. Probabilmente non abbiamo più, come ieri, quella brutta sensazione, che di solito ci portiamo dentro a fine giornata, di non aver concluso nulla.  Adesso, però, è il momento di una pausa. Una pausa per rilassare mente e corpo. La nostra “to do list” ci ha accompagnato per un giorno intero. E ora?  Ora la poggiamo sul nostro comodino e la lasciamo lì per domani. Ci attenderà, fedele compagna di viaggio. Nel frattempo, distendiamo le gambe, apriamo un bel libro, e, un po’ più leggeri, diamo spazio ai nostri sogni.

Disegni di Salvatore Parola

Sceneggiatura e testi di Francesco Spadera

 

CONDIVIDI SUI SOCIAL 

Facebook
Twitter
LinkedIn

Altre news della stessa categoria

PROSSIMI EVENTI

Calendario
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
24
25
26
27
2
3
5
6
8
9
10
11
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
Dalla pianificazione all’implementazione: il management come chiave per energia e trasporti nei territori
Il Branch Calabria del PMI Southern Italy Chapter è lieto di invitarvi a partecipare all’evento in presenza che si terrà il prossimo venerdì 28 febbraio [...]
Branch Campania – Social AperiBranch: i Volontari e le Proiezioni 2025
28 Febbraio 2025    
7:30 pm - 10:30 pm
Iniziano le attività del Branch Campania e come nostro solito ci piace godere del tempo da trascorre insieme. Siamo lieti di comunicare ai soci e [...]
Sicilia on the road: colazione con il Branch – Prima tappa @Catania
1 Marzo 2025    
9:30 am - 12:30 pm
Sabato 1 marzo 2025, il Branch Sicilia propone la prima colazione - di una serie - dedicata a soci e volontari attivi. Ci incontreremo per: [...]
AI InfinityTM & PMI Talent Triangle®
4 Marzo 2025    
6:30 pm - 7:30 pm
20250304 Locandina AI INFINITY PMI TALENT TRIANGLE V1.1 DEF Il Comitato Standards Interchapter presenta: AI InfinityTM & PMI Talent Triangle® Prosegue l’impegno del Comitato Standard [...]
Finale Challenge Inter-Ateneo
7 Marzo 2025    
2:30 pm - 5:00 pm
Siamo giunti alla finale della IV Edizione della Challenge Inter-Ateneo organizzata dal PMI-SIC e che ha visto la partecipazione di team di 6 Università del [...]
Leadership in motion: lessons from dance and sport to inspire teams
12 Marzo 2025    
6:00 pm - 7:00 pm
Zoom Webinar
Leadership is a key factor in the success of any team, especially in an agile environment. This webinar, organized by the PMI Southern Italy Chapter [...]
Eventi su 4 Marzo 2025
Eventi su 7 Marzo 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Sarai informato settimanalmente sulle nostre attività e riceverai il magazine SIC DIXIT.