Tu sei qui:

Gli Speaker del 3° Forum Nazionale di Project Management

Il programma del 3° Forum Nazionale di Project Management, presentato nei giorni scorsi, declina la sostenibilità in campi applicativi molto diversi tra loro. Infatti, il Comitato Scientifico dell’evento ha voluto privilegiare la diversità e ricchezza di esperienze per evidenziare la natura interdisciplinare sia del Project Management che della Sostenibilità, entrambi applicabili a tutti i campi dell’agire umano.

In attesa di scoprire maggiori dettagli sui contenuti degli interventi, cominciamo a conoscere più da vicino i relatori della giornata, che vengono da diverse esperienze e formazioni.

Silvana Castellucchio, HR Consultant, pittrice e arte terapeuta, laureata in Filosofia a Milano, ha iniziato la sua carriera come responsabile delle risorse umane per società multinazionali, passando poi alla consulenza. Nel frattempo ha continuato la sua carriera artistica con mostre nazionali e internazionali. Nel 2016 ha partecipato al progetto “La bellezza resta” e nel 2019 ha conseguito il diploma di arte terapeuta, con una ricerca sull’impatto dell’arte sul talento intellettuale presso l’Università di Pavia.
 
Jim R. Snyder è uno dei fondatori del Project Management Institute (PMI), di cui è stato Direttore Esecutivo per 13 anni e primo Presidente. E’ inoltre uno dei soci fondatori del PMI Delaware Valley Chapter (DVC), del quale è ancora consigliere. Ha ricevuto diverse onorificenze dal PMI, di cui è Fellow oltre che socio e volontario molto attivo. E’ Presidente Onorario della fondazione PMIEF, dopo aver fatto parte del Board della stessa. Ha ricevuto il James J. O’Brien 2010 Lifetime Achievement Award dal PMI College of Scheduling.
 
Richard (Rich) Maltzman, PMP, ha recentemente concluso una carriera di Global PMO nel settore delle telecomunicazioni ed è attualmente professore presso l’Università di Boston, dove sviluppa e insegna corsi di Project Management. E’ il co-fondatore di EarthPM, LLC, una società dedicata all’integrazione del pensiero della sostenibilità nella gestione del progetto, che ha approfondito nel suo libro “Green Project Management” (vincitore del premio Cleland per la letteratura del PMI).
 
Massimo Pica Ciamarra, Architetto, già negli anni ’70 si è interessato di bioarchitettura, con l’obiettivo di progettare edifici poco dispendiosi in termini energetici e fondati il più possibile su meccanismi naturali di illuminazione e areazione. Da sempre ha associato l’attività professionale a quella intellettuale. Fino al 2007 è stato professore associato di progettazione architettonica a Napoli, oggi dirige Le Carré Bleu, rivista internazionale di architettura, e ha pubblicato diversi libri e articoli fra cui “La cultura del progetto“ e “La sostenibilità sostiene l’Architettura; Apologia del (non) costruito”.
 
Roberta Bernasconi, Sustainability Lead, Whirlpool EMEA, laureata in Chimica Industriale presso l’Università degli Studi di Milano, lavora in Whirlpool dal 1995 dove ha ricoperto diverse posizioni all’interno delle funzioni Materials Development (Materials Engineer, Global Technology Lead, Regional Lead Asia) e Controls & Electronics (Global Lead Wire Harness), prima di assumere il ruolo di Sustainability Lead nel 2015.
 
Michael Sampene, Project Interface Engineer in Eni, si è laureato in Ingegneria Chimica presso l’Università di Scienze e Tecnologia Kwame Nkrumah, in Ghana, ha conseguito il Master of Science in Project Management presso l’Università di Salford, nel Regno Unito e un MBA in Economia e Gestione dell’Energia e dell’Ambiente presso l’Eni Corporate University, in Italia. Da circa 8 anni si occupa di progetti di energia, petrolio e gas. E’ un membro attivo del PMI e del Ghana Institution of Engineers.
 
Alessandro Artuso, PMP,  si è laureato in Ingegneria Edile del 2006 con una tesi in sismica, sviluppata presso la UC Berkeley in California. Dopo un inizio come progettista di strutture, dal 2010 è entrato nello Studio Altieri dove ha collaborato a numerosi progetti multidisciplinari in Italia e all’estero, in particolare in ambito ospedaliero. Attualmente è coordinatore dei servizi di Ingegneria Edile presso lo Studio Altieri, parte del gruppo Italconsult, e si occupa di progettazione di edifici complessi, dall’ideazione al cantiere.

Quindi il 18 Ottobre 2019 vivremo insieme a Milano, presso l’UNAHOTELS Expo Fiera, una giornata ricca di spunti e contenuti!

L’evento sarà principalmente in lingua italiana e permetterà di acquisire 7 PDU valide ai fini del mantenimento delle certificazioni rilasciate dal PMI.

Segnaliamo inoltre che, in consegurenza di alcune anomalie tecniche riscontrate nel processo di iscrizione (ora risolte), la data di scadenza delle tariffe Early Bird è stata prorogata e quindi c’è l’opportunità di iscriversi alle tariffe scontate fino a sabato 20 luglio attraverso il link di registrazione.

Si possono trovare tutte le informazioni di dettaglio sul sito web del Forum.

Per informazioni, chiarimenti e curiosità si può scrivere all’indirizzo forum2019@pmi-italy.org

SPONSOR PLATINUM


 

SPONSOR GOLD

                                                              

    

                                                              

SPONSOR SILVER

                                                              

    

                                                              

    

                                                              

 

 

CONDIVIDI SUI SOCIAL 

Facebook
Twitter
LinkedIn

Altre news della stessa categoria

11th Art of Projects Conference

The PMI Budapest, Hungarian Chapter is organizing the 11th Art of Projects Conference, titled: “How Artificial Intelligence (AI) will impact and transform the project management

leggi »

PROSSIMI EVENTI

Calendario
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
30
31
1
2
3
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
22
23
24
25
26
27
28
30
31
1
2
Branch Campania – Kick off Meeting 2025
4 Gennaio 2025    
11:00 am - 4:00 pm
Siamo lieti di comunicare alle nostre socie e ai nostri soci che il prossimo 4 gennaio 2025 si terrà, come da consuetudine, il Kick off Meeting del Branch [...]
Presentazione KeyPM: come gestire e organizzare un’iniziativa di disseminazione delle competenze
21 Gennaio 2025    
4:00 pm - 5:00 pm
€0,00
Zoom Webinar
Negli ultimi dieci anni, il nostro impegno nella diffusione delle competenze di Project Management nelle scuole secondarie di II grado ha portato alla realizzazione di [...]
PMI-SIC: Assemblea dei Soci 2025
29 Gennaio 2025    
4:00 pm - 7:00 pm
Zoom Webinar
AGM 2025 PMI SOUTHERN ITALY CHAPTER L’Assemblea Generale dei Soci è l’occasione per ripercorrere le attività dell’anno appena trascorso e guardare a cosa ci aspetta [...]
Events on 4 Gennaio 2025
Events on 29 Gennaio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Sarai informato settimanalmente sulle nostre attività e riceverai il magazine SIC DIXIT.