Tu sei qui:

Alcune informazioni per chi intende proporsi come speaker per il terzo Forum Nazionale di Project Management

Il terzo Forum Nazionale di Project Management, che si terrà a Milano venerdì 18 ottobre 2019 ed è organizzato dai tre Chapter italiani del Project Management Institute, ha come tema la Sostenibilità, che è un concetto più ampio di quello ambientale.

La migliore definizione di Sostenibilità sembra essere questa: “Abilità di un sistema di continuare a lavorare (ed evolvere) nel lungo termine” (liberamente tradotto da A. Atkinsson “The Sustainability Transformation” p. 9).

Ma guardiamo anche a questa definizione: “La Sostenibilità riguarda il modo in cui le organizzazioni gestiscono i rischi finanziari, sociali e ambientali per garantire che le loro attività possano continuare a funzionare, indipendentemente da ostacoli quali carenza di risorse, disastri ambientali ed eventi sociali e politici. Si riferisce anche alle pratiche ecologiche e alla pianificazione della continuità operativa, nonché al coinvolgimento degli stakeholder”, come si può leggere sul sito del PMI.

Nel Project Management, quindi, si aprono nuove prospettive, l’attenzione progettuale alla soluzione di problemi è già un pensare in termini di Sostenibilità. Ovvero, il Project Manager sa già che pensare in termini progettuali crea risultati che durano nel tempo e sono capaci di evolvere.

Quindi un progetto può essere considerato sostenibile se (ad esempio):

– é integrato nel Portfolio
– le buone pratiche generate vengono diffuse
– gli stakeholder accolgono il progetto o il suo risultato invece di rifiutarlo
– il PMO ottimizza le risorse di ogni tipo
– gli esperti/il team comprendono a fondo i requisiti e ricercano soluzioni innovative e riusabili
– si analizzano le minacce ma anche le opportunità.

Vi viene in mente altro?
Se sì, vogliamo ascoltare la vostra storia al Forum Nazionale di Project Management.

Quindi cerchiamo storie che rispondano a queste domande:
– il tuo progetto ha avuto le gambe per camminare da solo?
– il tuo progetto ha conosciuto altri progetti e si è integrato con loro?
– il tuo progetto è simpatico? ovvero, ha generato attrazione, emulazione, aggregazione di persone?
– il tuo progetto quante volte si è rialzato dopo ogni caduta?

Abbiamo insegnato alla sostenibilità a camminare perchè possa un giorno diffondersi da sola.

Per candidare una proposta occorre accedere al link della Call for Paper.

CONDIVIDI SUI SOCIAL 

Facebook
Twitter
LinkedIn

Altre news della stessa categoria

PROSSIMI EVENTI

Calendario
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
16
17
18
19
20
21
23
24
25
26
27
28
30
31
1
2
Il Project Manager sotto canestro
27 Febbraio 2023    
6:30 pm - 7:30 pm
Zoom Webinar
Il webinar, della durata di 60 minuti, è il terzo della serie di eventi, organizzata dal Comitato Giovani del PMI-SIC, che ci accompagnerà per l’intero [...]
Let’s be Agile…but which Agile?
28 Febbraio 2023    
12:30 pm - 2:30 pm
Cari Soci del PMI-SIC, continua la collaborazione del nostro Chapter con il PMI-UK Chapter. Il PMI-SIC anche quest'anno sarà sempre più impegnato, da una parte, [...]
“HUMAN-IA” - Qualche riflessione su scenari emergenti
15 Marzo 2023    
1:30 pm - 2:00 pm
Cari Soci del PMI Southern Italy Chapter, per la serie di webinar dei nostri colleghi del Northern Italy Chapter “A pranzo con il NIC“, siamo lieti [...]
ORGANIZATION TRANSFORMATION - Parte 3: esempi di tool
22 Marzo 2023    
6:30 pm - 7:30 pm
Zoom Webinar
Il webinar, della durata di 60 minuti, è il terzo della serie tenuta dal nostro Past President Paola Mosca sullo standard "Organization Transformation" del Project [...]
Dal fast food al Ponte: come spaziare nelle Costruzioni
29 Marzo 2023    
6:30 pm - 7:30 pm
€0,00
Zoom Webinar
Il webinar, della durata di 60 minuti, è il quarto della serie di eventi, organizzata dal Comitato Giovani del PMI-SIC, che ci accompagnerà per l’intero [...]
Events on 27 Febbraio 2023
Events on 28 Febbraio 2023
Events on 22 Marzo 2023

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Sarai informato settimanalmente sulle nostre attività e riceverai il magazine SIC DIXIT.