Giovedì 19 aprile 2018 alle ore 09:30 si terrà a Catania il seminario “Il ruolo del RUP alla luce del D.Lgs 50/2016: il valore aggiunto della certificazione come Project Manager”.
E’ il secondo evento organizzato dal Branch Sicilia del PMI-SIC e si svolgerà presso la sala riunioni dell’Ordine Ingegneri della provincia di Catania, in via Vincenzo Giuffrida n. 202.
Si parlerà del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 “Codice dei contratti pubblici” che definisce la figura del Responsabile Unico del Procedimento (RUP) delineandone ruolo e responsabilità nell’ambito degli appalti di lavori, servizi e forniture.
Saranno illustrate le funzioni e responsabilità del RUP nei moderni processi decisionali delle Pubbliche Amministrazioni, considerando che l’Autorità Nazionale Anticorruzione, con le Linee Guida n. 3, di attuazione del D.Lgs 50/2016 recanti “Nomina, ruolo e compiti del Responsabile Unico del Procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni”, ha caratterizzato compiti e requisiti di professionalità del RUP, che di fatto ricopre il ruolo di Project Manager.
Si parlerà di comunità e standard nazionali e internazionali di Project Management e sarà illustrato il percorso formativo, promosso dalla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania in collaborazione con l’Università degli Studi di Catania e con PMI-SIC Branch Sicilia di recente costituzione, relativo alla certificazione Project Management Professional (PMP) rilasciata dal Project Management Institute (PMI).
Al seguente link è possibile scaricare la locandina con il programma della giornata e i relatori: locandina evento
Per iscriversi occorre accedere al seguente link: iscrizione evento
La partecipazione all’evento permette di acquisire 3 PDU (2 Technical + 1 Leadership) valide ai fini del mantenimento delle certificazioni rilasciate dal PMI.
Per i Soci la produzione e l’invio dell’attestato di partecipazione saranno a titolo gratuito, mentre per i non Soci è previsto un costo di 10 Euro + IVA per spese amministrative. In tutti i casi, per ottenere il certificato occorre essersi iscritti attraverso il portale PMI-SIC e successivamente all’evento saranno fornite le istruzioni per scaricare il certificato dallo stesso portale.