Si è svolto a Chieti lo scorso 2 marzo, nella Sala Rossa della CCIAA di Chieti-Pescara, il 1° Evento EuroPM del 2018, dal titolo “Il Project management e la progettazione europea: condividere esperienze, ricercare il miglioramento”.
Data l’attualità del tema e la portata degli interventi, come previsto l’evento ha avuto un bel successo. Era stato registrato il sold out già con le iscrizioni via web (ben 90 iscritti) e per consentire di partecipare anche a coloro che richiedevano l’ingresso al desk è stato necessario riaprire le iscrizioni, con il risultato che la sala è stata riempita.
Il seminario è stato organizzato dai tre Chapter italiani del Project Management Institute (Northern, Central, Southern, collettivamente chiamati PMI Italy Chapters) in collaborazione con l’Agenzia di Sviluppo della CCIAA di Chieti-Pescara e con un obiettivo comune e ambizioso: la crescita della cultura del Project Management nell’ambito dei progetti finanziati dall’Unione Europea.
La giornata si è aperta con i saluti istituzionali, con l’introduzione di Andrea Innocenti (Coordinatore Team EuroPM) e con l’intervento di Venera Monaco (Direttore Branch Abruzzo del PMI Central Italy Chapter), che ha presentato al pubblico il Project Management Institute (PMI), il PMI Central Italy Chapter e il Branch Abruzzo, gli standard del PMI e le credenziali rilasciate.
Subito dopo si è entrati nel vivo dell’incontro con l’intervento di Giovanni Marcantonio (Agenzia di Sviluppo, Project Manager progetto BRIDGeconomies), che ha illustrato i canali di accesso ai progetti e ai finanziamenti europei, evidenziando come questi ultimi rappresentino una delle maggiori opportunità di sviluppo per le aziende italiane. Ha inoltre evidenziato il supporto che la rete Enterprise Europe Network (EEN) fornisce alle piccole e medie imprese per essere innovative e a crescere a livello internazionale, anche grazie alle sinergie con i partner euoropei di progetto.
A seguire Marcello Traversi (Eurosportello Confesercenti, team EuroPM) ha presentato Eurosportello Confesercenti e la sua attività nel campo della progettazione e formazione europea, anche come partner delle rete EEN. Ha illustrato l’importanza delle competenze di Project Management nella fase di elaborazione e gestione di un progetto europeo, evidenziando come integrare Project Management ed Europrogettazione nella presentazione di una proposta al fine di incrementare le possibilità di ottenere i finanziamenti e gestire successivamente il progetto in modo adeguato.
Quindi, l’intervento di Silvia Donatello (Team EuroPM) e Andrea Innocenti (Coordinatore Team EuroPM), che hanno guidato i partecipanti lungo il percorso parallelo che esiste tra progetti europei e buone pratiche di Project Management, attraverso il racconto dell’iniziativa EuroPM. Hanno raccontato il progetto congiunto dei tre Chapter italiani del PMI, la sua storia, gli obiettivi, le sfide e i risultati attesi dalla fase due.
A chiudere la giornata è stato Angelo Brigante (Direttore Operativo di Abruzzo.com srl), testimonial di un progetto vincente nel “COSME Work Programme 2015”, attraverso il quale ha dimostrato come innovazione e Project Management siano le chiavi per gareggiare e vincere, sottolineando come l’innovazione sia la componente principale nei progetti europei.