Si è svolta anche per l’anno scolastico appena concluso l’iniziativa del PMI-SIC “Project Management Skills for Life” promossa dall’Ufficio Scolastico Regionale della Campania per ampliare gli orizzonti formativi delle nuove professionalità del mondo del lavoro.
A questa terza edizione hanno aderito 28 scuole di tutte le province della regione Campania (14 della provincia di Napoli, 6 della provincia di Caserta, 6 della provincia di Salerno, 1 della provincia di Avellino e 1 della provincia di Benevento).
L’iniziativa ha avuto ancora l’obiettivo primario di fornire agli studenti le conoscenze di base del Project Management secondo lo standard PMBOK. I seminari (della durata di quattro ore), come sempre rivolti a docenti e studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado, si sono tenuti tra aprile e maggio (solo per due scuole non si sono ancora tenuti, si prevede di farlo a settembre).
Per questa terza edizione si è prospettata la possibilità di svolgere la cerimonia di consegna degli attestati a studenti e docenti in occasione della XXXI edizione di Futuro Remoto, l’importante iniziativa promossa da Città della Scienza che da circa trenta anni avvicina i cittadini, soprattutto giovani e studenti, alla scienza e all’innovazione tecnologica.
Una bella opportunità da cogliere… così lo scorso 25 maggio nella giornata inaugurale di Futuro Remoto a Napoli, in Piazza del Plebiscito, il Direttore Generale USR Campania Dott.ssa Luisa Franzese e il Presidente PMI-SIC Giacomo Franco hanno presentato l’iniziativa “Project Management Skills For Life”. Sono stati quindi consegnati gli attestati di partecipazione a studenti e docenti delle scuole intervenute, in totale 17 con la presenza di alcuni dirigenti scolastici, circa 40 docenti e oltre 300 studenti.
Tra gli studenti, c’è stato anche l’intervento di Luisa Caserta, studentessa dell’Istituto Nitti di Portici, vincitrice del premio “Best Project Manager” della competizione Project Management Olympic Games (altra iniziativa del PMI-SIC rivolta alle scuole, patrocinata dall’USR Campania).