Tu sei qui:

Certificazione Project Manager ai sensi della Norma UNI 11648: firmata convenzione con CEPAS per i nostri Soci

Norma UNI 11648

A settembre 2016 si è concluso, con l’emissione della Norma UNI 11648 – “Project Manager: Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza”, il percorso che ha portato a disciplinare nella normativa italiana la professione di Project Manager, le competenze di tale figura e le modalità di valutazione delle stesse.

L’iter è partito nel febbraio 2013 con l’approvazione in Parlamento della legge 4/2013, che ha disciplinato le ”professioni non organizzate in ordini e collegi“, tra le quali la professione di Project Manager, rimandando alla normativa tecnica dell’UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) per la qualificazione della professione. A seguire, l’UNI ha costituito un gruppo di lavoro per la definizione dei requisiti dell’attività professionale di Project Manager. I tre Chapter del Project Management Institute (PMI), in quanto soci UNI e rappresentanti delle specifiche competenze sul Project Management, hanno fatto parte del gruppo di lavoro e contribuito in modo determinante alla redazione della Norma UNI, con il risultato che le certificazioni del PMI sono state riconosciute come una base importante per ottenere un’ulteriore certificazione riconosciuta dalla normativa italiana.

Pertanto abbiamo valutato l’opportunità di garantire ai nostri Soci la possibilità di integrare la propria certificazione rilasciata dal PMI con la certificazione della normativa italiana, a costi particolarmente ridotti e con uno sforzo molto contenuto. Abbiamo contattato alcuni degli Organismi di Certificazione (OdC) con esperienza nel campo del Project Management e riconosciuti da ACCREDIA (ente designato dal Governo italiano per attestare che gli organismi di certificazione abbiano le competenze per valutare la conformità dei prodotti, dei processi e dei sistemi agli standard di riferimento). Tra gli OdC contattati, quello che ha risposto in maniera più proattiva alla nostra sollecitazione è stato CEPAS, avente sede a Roma e operante in Italia dal 1995. 

Lo scorso mese di marzo i tre Chapter del PMI hanno sottoscritto con CEPAS una convenzione per uno schema congiunto di certificazione in base alla norma UNI 11648, basato in primis sul riconoscimento del valore internazionale delle certificazioni del PMI: chi già possiede una certificazione PMP o PgMP può accedere al colloquio orale, laddove richiesto dall’OdC, senza necessità di sostenere alcun esame scritto.

Le tariffe che abbiamo concordato sono molto vantaggiose per i soci dei Chapter: solo 200,00 € + IVA per l’esame, la registrazione e l’iscrizione al primo anno (60% di sconto rispetto alle tariffe CEPAS ordinarie per il solo esame orale). E per i rinnovi successivi il costo è di soli 50,00 €, con uno sconto del 75%! Più avanti forniremo indicazioni ai nostri Soci su come procedere per usufruire di tali condizioni.

Ma è obbligatorio dotarsi di una certificazione a Norma UNI se si è già accreditati come PMP o PgMP? Certamente no, l’utilità di farlo dipende molto dal tipo di attività che si svolge, dove e con chi la si svolge. Servirà in primo luogo per coloro che si troveranno a lavorare con enti che dovessero inserire tale certificazione tra i requisiti preferenziali nei loro bandi per figure di Project Manager. Se ne avrebbe invece più difficilmente un vantaggio competitivo lavorando in aziende che, operando in un contesto globale, tendono sempre più a ricercare professionisti in possesso di certificazioni riconosciute dal mercato. E in tal senso le certificazioni del PMI, con i loro 800.000 certificati in tutto il mondo e una penetrazione pressoché globale, non temono alcun confronto, soprattutto per la “oggettività” dello schema di certificazione, basato su un esame serio e professionale sostenuto in tutto il mondo con le stesse modalità. Un certificato PMI è tale perché ha saputo dimostrare la propria conoscenza ed esperienza di Project Management attraverso un impegnativo esame di quattro ore con domande a risposta multipla, di tipo esperienziale e basato sulle best practice adottate in tantissimi paesi del mondo.

Quindi l’intento di questa convenzione non è certamente quello di sostituire le credenziali del PMI, ma quello di integrare tali credenziali per consentire ai Project Manager di essere conformi anche a quanto previsto nella normativa italiana.

Per scaricare lo schema di certificazione completo: Schema di certificazione CEPAS

Per visualizzare il prospetto dei costi riservati ai Soci dei Chapter: Prospetto costi per Soci Chapter

Per ulteriori informazioni si può contattare CEPAS al seguente indirizzo mail:

comunicazioni@cepas.bureauveritas.com 

oppure al numero 06-5915373.

CONDIVIDI SUI SOCIAL 

Facebook
Twitter
LinkedIn

Altre news della stessa categoria

PROSSIMI EVENTI

Calendario
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
29
31
1
2
3
4
6
7
8
9
10
11
12
13
15
16
17
18
19
20
21
22
24
25
27
28
29
30
1
2
La forma mentis del Project Manager
30 Maggio 2023    
6:30 pm - 7:30 pm
Zoom Webinar
Il webinar, della durata di 60 minuti, è il quinto della serie di eventi che ci accompagnerà per l’intero 2023 e che si propone, attraverso [...]
Il Project Management nel contesto dei fondi PNRR e REPowerEU
5 Giugno 2023    
2:30 pm - 7:10 pm
Il webinar, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo e con il contributo del PMI Southern Italy Chapter si focalizza sullo stato attuativo a livello [...]
Agility & coaching - Project Management e coaching in un contesto Agile
14 Giugno 2023    
6:30 pm - 7:30 pm
€0,00
Zoom Webinar
cPer un Project Manager che opera in un contesto Agile (e che è sensibile ai temi del coaching) è normale porsi domande come "Quali sono [...]
AperiBranch Sicilia - Il Coaching e la relazione con lo Sponsor
23 Giugno 2023    
5:45 pm - 8:00 pm
€0,00
Non possiamo rinunciare al primo appuntamento del 2023 in presenza, rimandato a causa dell’allerta meteo emanata dalla protezione civile sull’area di Palermo il 15 maggio [...]
Power skills. Il Project Management per la Società 5.0
Le tecnologie introdotte negli ultimi trent’anni hanno modificato radicalmente la società, le organizzazioni e la vita di ciascun individuo. Ciò che colpisce dell’innovazione tecnologica negli [...]
Events on 30 Maggio 2023
Events on 23 Giugno 2023
Events on 26 Giugno 2023

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Sarai informato settimanalmente sulle nostre attività e riceverai il magazine SIC DIXIT.