Seminario “Cose misurabili e non misurabili” – Napoli 17 Giugno 2016

Venerdì 17 giugno 2016 alle ore 15:00, presso l’Aula Raffaele d’Ambrosio, al L.U.P.T. – Laboratorio di Urbanistica e Pianificazione Territoriale – dell’Università “Federico II”, in via Toledo 402 a Napoli, si terrà il seminario: “Cose misurabili e non misurabili – Non posso controllare ciò che non posso misurare”.

DI COSA PARLEREMO
La misurazione viene spesso vista e vissuta come un appesantimento alle attività di progetto ma, come diceva Tom Demarco, “non posso controllare ciò che non so misurare’” Come misurare ciò che non si conosce? L’intervento vuole illustrare casi di apparente non misurabilità, perché si può misurare tutto, conoscendo prima e definendo poi l’oggetto della misurazione. Come si può decidere quando non abbiamo la possibilità di misurare? Una frontiera apparentemente insuperabile viene spesso posta per valutare e misurare gli ‘intangibili’, che rappresentano spesso outcome derivati da requisiti non-funzionali. Come fare? Ne discuteremo insieme.

INTERVERRANNO

  • Luigi Buglione: Engineering S.p.A. Process Improvement & Measurement Specialist, Associate Professor presso l’Ecole de Technologie Supérieure di Montréal.    
  • Massimo Squillante: Università del Sannio, Pro-Rettore e Ordinario di Metodi matematici dell’Economia
  • Enrico Viceconte: Stoà, Docente di Management, ha pubblicato in Harvard Business Review Italia, Sviluppo e Organizzazione, L’Impresa – Il Sole 24 Ore, Persone e Conoscenze.

DOVE CI VEDREMO
Il LUPT ha natura interdisciplinare e coopera organicamente con significativi Partners pubblici e privati.  Il Centro svolge un ruolo di primaria rilevanza essendo partner strategico dell’Agenzia UN-HABITAT della Organizzazione delle Nazioni Unite e ospitando il Centro Europe Direct Lupt della Rete Europe Direct della Commissione Europea.
Il LUPT è socio affiliato del Consorzio Sannio Tech, Polo dell’Innovazione al Servizio del Mezzogiorno promosso da Confindustria-Bn.
Sul piano del trasferimento tecnologico, coopera strategicamente con l'”Associazione Italiana Cultura per il Trasferimento Tecnologico” con la quale ha costituito pariteticamente il Centro di Ricerca per l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico “CeRITT”.

PRENOTAZIONI
Il numero di posti è limitato a circa 50 iscrizioni, suggeriamo quindi di iscriversi subito e comunque entro mercoledì 15 giugno 2016 attraverso il form al seguente indirizzo:

https://docs.google.com/forms/d/1jKzyWsYRq0PmjNHlQ0CH72DbEmQ8fBoP6j7EYEIfFmU/viewform?usp=send_form

La partecipazione all’evento consente, ai soli soci del PMISIC e GUFPI, di acquisire 3 PDU/Contact Hours

I Soci PMI-SIC/GUFPI che effettueranno l’iscrizione attraverso il nostro link avranno la precedenza rispetto ai non Soci.

Vi aspettiamo numerosi!

Lo staff di PMISIC 

CONDIVIDI SUI SOCIAL 

Facebook
Twitter
LinkedIn

Altre news della stessa categoria

11th Art of Projects Conference

The PMI Budapest, Hungarian Chapter is organizing the 11th Art of Projects Conference, titled: “How Artificial Intelligence (AI) will impact and transform the project management

leggi »

PROSSIMI EVENTI

Tu sei qui:
Calendario
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
9
10
14
15
16
17
18
19
20
22
23
24
26
27
29
30
1
Il metodo TRIZ - Teoria per la Soluzione Inventiva dei Problemi
8 Settembre 2023    
1:00 pm - 2:00 pm
Dopo l'intervento tenuto dal PMI Southern Italy Chapter durante il 1° Evento Metrico 2023 organizzato dal GUFPI-ISMA lo scorso 5 maggio a ROMA presso il Centro [...]
AperiBranch Sicilia - Esperienze dei volontari siciliani
11 Settembre 2023    
7:30 pm - 10:00 pm
Secondo appuntamento dell'anno per tutte le nostre socie e i nostri soci del Branch Sicilia del PMI Southern Italy Chapter il prossimo lunedì 11 settembre [...]
OKR: uno strumento per connettere la strategia all'esecuzione
12 Settembre 2023    
6:30 pm - 7:30 pm
Zoom Webinar
“Fare, fare. Fare per fare, senza vedere neppure quello che fate, perché lo fate. E la giornata è passata.” (Luigi Pirandello) Varie disfunzioni organizzative, tra [...]
Aperibranch Campania - 13 settembre 2023
13 Settembre 2023    
7:00 pm - 9:00 pm
Siamo lieti di comunicare alle nostre socie e ai nostri soci che il prossimo mercoledì 13 settembre 2023 si terrà un incontro in presenza dei [...]
Happy Birthday Fast Project Break
21 Settembre 2023    
6:00 pm - 10:00 pm
“Non smetterò mai di sognare, avrò forza per vincere, coraggio per non mollare, pazienza per persistere.” (Andrew Parker) La classroom FPB_SA1, la City Salerno e la City Caserta [...]
Falconeria: applicazione del Project Management in un Reparto dell'A.M.
25 Settembre 2023    
6:00 pm - 7:00 pm
Zoom Webinar
In un Reparto dell'Aeronautica Militare, da intendersi come piccola unità organizzativa, caratterizzato dalla necessità di garantire, senza soluzione di continuità, prontezza di intervento secondo i [...]
Dalla gestione delle risorse alla valorizzazione delle risorse: una storia di straordinaria ordinarietà - Rimandato a nuova data che sarà comunicata a breve
28 Settembre 2023    
6:00 pm - 8:00 pm
Zoom Webinar
L'evento in presenza si terrà presso la Fattoria Sociale Fuori di Zucca, Via Cangemi, 81030 Lusciano CE
Events on 11 Settembre 2023
Events on 13 Settembre 2023
Events on 21 Settembre 2023

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Sarai informato settimanalmente sulle nostre attività e riceverai il magazine SIC DIXIT.